La Cia Agricoltori Italiani ha presentato a Catanzaro, nella Cittadella regionale, il progetto “Innovazione nella filiera agrumicola”: competitività e sostenibilità delle produzioni agrumicole calabresi”. L’iniziativa, sostenuta dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, punta al miglioramento e alla valorizzazione del comparto agrumicolo. Di ricerca e di innovazione hanno bisogno soprattutto i settori più produttivi della nostra agricoltura.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/catanzaro-regione-calabria-innovazione-nella-filiera-agrumicola/
Mar 02 2022
Catanzaro: Regione Calabria, presentate linee programmatiche turismo
Illustrate a Catanzaro, in conferenza stampa, le linee programmatiche che saranno messe in campo nei prossimi anni dal nuovo Dipartimento regionale dedicato al Turismo, integrato con il Marketing territoriale e la Mobilità. Presentato anche il novo logo che caratterizzerà le iniziative calabresi sul turismo. Nel programma dei prossimi tre anni è chiaramente indicata la volontà di puntare sui “marcatori identitari”. Modificata anche la missione della Film Commission, che diventerà l’Agenzia regionale per il turismo.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/catanzaro-regione-calabria-presentate-linee-programmatiche-turismo/
Mar 01 2022
Cosenza: #Inter-Play “Note in Famiglia a Villa Rendano”
#Inter-Play “Note in Famiglia a Villa Rendano” è un progetto che prevede una serie di concerti interattivi per un ascolto condiviso e partecipato. Per il secondo appuntamento, dal titolo “Andando di notte: Allegro… ma non troppo”, sono state le note di Satie, Chopin, Debussy fil rouge della performance interattiva. Al termine del concerto, i partecipanti hanno potuto usufruire gratuitamente della visita al Museo multimediale Consentia Itinera. Il prossimo appuntamento con un’altra sorprendente perfomance interattiva è fissato per il prossimo 26 marzo.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-inter-play-note-in-famiglia-a-villa-rendano/
Feb 24 2022
Roseto Capo Spulico: il futuro dei borghi nelle cooperative
Il futuro dei piccoli borghi è nelle mani delle cooperative di comunità, un passaggio culturale importante che vede protagonisti i cittadini accompagnati dalle amministrazioni comunali. Non ha dubbi Rosanna Mazzia, sindaco di Roseto Capo Spulico e presidente nazionale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, che è pronta a mettere a disposizione un’importante rete di relazioni ai cittadini che avranno la capacità di cogliere le tante opportunità offerte dal PNRR. Il comune di Roseto Capo Spulico, che aveva intrapreso già dal 2017 un percorso frenato da due anni di pandemia, è ripartito con un incontro pubblico sul tema “Comunità Co-operative, il lavoro possibile”. Un’occasione per conoscere e approfondire le opportunità legate a questa interessante forma di imprenditorialità che mette al centro la valorizzazione del bene comune, ovvero il territorio, e di confrontarsi con importanti realtà cooperative.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roseto-capo-spulico-il-futuro-dei-borghi-nelle-cooperative/
Feb 16 2022
San Giovanni in Fiore: un progetto per l’autismo
Da qualche giorno l’amministrazione comunale di San Giovanni in Fiore, per favorire una migliore integrazione scolastica e sociale dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, ha messo in campo un progetto terapeutico multidisciplinare tra i più completi d’Italia. I piccoli sono seguiti a Cosenza dal centro Logos, grazie ad un trasporto dedicato attivato dal Comune, che pagherà anche le spese di tutti gli interventi terapeutici e delle attività psicomotorie e riabilitative. Questo progetto sarà accompagnato da iniziative complementari di ascolto e sensibilizzazione.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-un-progetto-per-lautismo/