Il report della due giorni d’ascolto, l’incontro con la stampa e la presentazione dei nuovi indirizzi programmatici hanno concluso la tre giorni dedicata a “Turismi in Calabria – Stati Generali”. Tre giornate che si sono svolte sotto l’egida di “Calabria Straordinaria”, il brand ombrello e progetto di tutta la futura comunicazione turistica regionale, e della riscrittura della narrazione turistica, sulla base dei suoi marcatori identitari distintivi. Il Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile 2023-2025 è stato il fil rouge della tre giorni, in cui è stato illustrato il nuovo Dipartimento dedicato al turismo che, nella nuova visione, si integra con mobilità, accessibilità e marketing territoriale.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/falerna-regione-calabria-conclusi-gli-stati-generali-del-turismo/
Mar 31 2022
Falerna: Regione Calabria, partiti gli “Stati Generali del Turismo”
A Villa Ventura di Falerna Marina, ha preso il via la tre giorni promossa dal Dipartimento Turismo della Regione, dedicata agli “Stati Generali del Turismo in Calabria”. L’obiettivo è quello di arrivare a tutti i protagonisti della filiera turistica per costruire insieme il Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile 2023-2025, condividendo contenuti e obiettivi. La prima giornata, dedicata all’incontro e all’ascolto degli operatori turistici, ha confermato con forza le sollecitazioni già emerse negli oltre 500 questionari pervenuti alla piattaforma online pensata e lanciata per la prima volta dal Dipartimento turismo della Regione Calabria, ovvero: sostegno all’innovazione, elevare il livello di professionalità, migliorare l’accessibilità territoriale, rendere l’offerta più attrattiva e variegata, mettere in campo nuovi prodotti, partendo dai marcatori identitari per una nuova narrazione emozionale ed esperienziale della destinazione Calabria. Gli Stati Generali del Turismo proseguiranno venerdì 1° aprile con la partecipazione della rete istituzionale territoriale. Si concluderanno sabato 2 aprile, con un primo report della due giorni di confronto, la condivisione dei nuovi indirizzi programmatici e l’intervento finale del presidente della Regione, Roberto Occhiuto.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/falerna-regione-calabria-partiti-gli-stati-generali-del-turismo/
Mar 29 2022
Parco del Pollino, la rete della ciclovia si amplia con nuovi fondi
Le due ruote stanno vivendo una stagione d’oro. Lo dicono i dati che nell’ultimo rapporto sul Cicloturismo realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente evidenziano come circa 5 milioni di italiani abbiano fatto uso della bicicletta nel corso della propria vacanza estiva 2020. Il Parco Nazionale del Pollino crede fortemente che questo sia un nuovo trend dei viaggiatori che scelgono la bici e le ciclovie per attraversare aree incontaminate e procedere a passo lento per apprezzare paesaggi, borghi e tutto ciò che attorno ad essi si muove.
Questo asset di turismo verde vede nel Pollino uno dei parchi nazionali italiani che più stanno costruendo infrastrutture sostenibili per attrarre cicloturisti. Nel corso dell’evento del Parco Nazionale del Pollino che ha presentato le due guide geoturistiche, che rafforzano la valorizzazione dei 74 geositi del Pollino inseriti nella rete Unesco, è stato annunciato da Giovanni Aramini, dirigente settore parchi e aree protette della Regione Calabria, che la regione ha finanziato con altri due milioni di euro il rafforzamento della ciclovia che si muove sull’ex tracciato ferroviario che attraversa il Pollino.
Investimento che servirà a continuare il tratto di ciclovia che da Campotenese arriverà fino a Mormanno e che si aggiunge a quello già compiuto che partendo da Morano Calabro arriva proprio alla porta naturale del Pollino sul versante calabrese. Tratto che sarà inaugurato il prossimo 24 maggio in occasione della Giornata Europea dei Parchi per consolidare l’attenzione del Pollino a questo tipo di esperienza sostenibile.
«Il turismo italiano sta compiendo sempre più scelte di vacanza orientate verso esperienze, come il cicloturismo, prima d’ora quasi inesplorate. La pandemia – ha dichiarato il presidente del Parco, Domenico Pappaterra – ha cambiato i paradigmi dei viaggiatori ed è sempre maggiore l’attenzione alle scelte compatibili e sostenibili che riportino le persone a stretto contatto con l’ambiente sano. In questa ottica il nostro lavoro di promozione dell’area protetta calabro – lucana sta provando a sviluppare forme di turismo, come il cicloturismo, orientate alla produzione di valore, aumentando i servizi forniti ai cicloamatori per attrarre soprattutto il turismo estero ma anche quello italiano che cresce e sceglie la vacanza su due ruote».
Anche nel Recovery Fund sono previsti stanziamenti per il Piano nazionale ciclovie, che prevede la realizzazione di mille km di piste ciclabili urbane e metropolitane e di 1626 km di piste turistiche. «Un trend di attenzione al turismo sostenibile in forte crescita e che ci vedrà protagonisti come per la Ciclovia dei Parchi, unica nel suo genere, e della quale siamo stati capofila, che si è aggiudicata l’Italian Green Road Award nel 2021, rafforzando ancor di più la convinzione che siamo sulla strada giusta per promuovere le nostre bellezze nella forma più green possibile. Questo ulteriore finanziamento ci proietta nella dimensione di poter aumentare i percorsi ciclabili da mettere a disposizione dei turisti che le sceglieranno per godere da vicino di panorami e contesti naturali unici».
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/parco-del-pollino-la-rete-della-ciclovia-si-amplia-con-nuovi-fondi/
Mar 28 2022
Parco Nazionale del Pollino, presentate le Guide Geoturistiche
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, presso il centro polifunzionale “La Catasta” di Campotenese, sono state presentate le guide geoturistiche “Sulle tracce della linea del Pollino” e “L’antico oceano tetideo” e il video “Pollino una finestra sulla storia della terra”, nell’ottica di cogliere le nuove opportunità di turismo che arrivano dal segmento dei viaggiatori che si muovono alla scoperta dei geositi e per valorizzare il grande patrimonio naturalistico entrato a far parte della rete internazionale Unesco Global Geopark. Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 74 geositi, è una delle aree protette d’Italia più significative per lo studio e la conoscenza della storia della Terra. Un patrimonio importante che l’Ente parco ha intenzione di valorizzare sempre più, rafforzando la conoscenza storico culturale di tutta l’area e il segmento dei geoturisti che, soprattutto dall’estero, scelgono il Pollino per una vacanza in un’area protetta, caratterizzata da tanta ricchezza naturale, geologica e storica.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/parco-nazionale-del-pollino-presentate-le-guide-geoturistiche/
Mar 28 2022
Cosenza: Teatro Rendano, “Core ‘ngrato”
“Core ‘ngrato… viaggio nella vita artistica e sentimentale di Enrico Caruso”, è il titolo del concerto prodotto dall’Associazione culturale Polimnia con la regia di Vivien Hewitt, nell’ambito della rassegna “Il Rendano e il suo sipario storico”. A calcare il palcoscenico del Teatro Rendano di Cosenza sono stati tre straordinari e giovani artisti di casa nostra: il soprano Marika Franchino e il tenore Stefano Tanzillo, accompagnati al pianoforte dal maestro Andrea Bauleo. Musica, proiezioni video, aneddoti sulla carriera e sulla vita privata di Enrico Caruso, hanno accompagnato il numeroso pubblico in un viaggio intenso e appassionante alla scoperta della vita e del genio di uno dei più grandi tenori della storia.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-teatro-rendano-core-ngrato/