Speciale Corigliano Calabro Fotografia 2024
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/speciale-corigliano-calabro-fotografia-2024/
Set 12 2024
Fondazione Carical: cartoline musicali, “Una città per cantare”
Al Parco degli Enotri di Mendicino, la Fondazione Carical ha voluto dedicare una serata alle cartoline musicali con il concerto “Una città per cantare”. L’evento vuole essere un omaggio alle città italiane con una canzone, raccontando territori e culture del nostro Bel Paese. Ad interpretare i brani più famosi, che evocano luoghi-simbolo legati alla storia italiana, il gruppo musicale Arco Voltaico Ensemble accompagnato dalla voce narrante di Marco Silani. Il concerto “Una Città per cantare” è una delle iniziative collaterali della 18ª edizione del Premio per la Cultura Mediterranea, la cui cerimonia di premiazione dei vincitori è prevista per il prossimo 4 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fondazione-carical-cartoline-musicali-una-citta-per-cantare/
Set 10 2024
Rocca Imperiale: XVI edizione del Festival Nazionale de “I Borghi più belli d’Italia”
La XVI edizione del Festival Nazionale de “I Borghi più belli d’Italia”, ha scelto la Calabria ed in particolare i comuni di Oriolo e Rocca Imperiale, per l’evento annuale dedicato alla promozione della bellezza, della cultura e della tradizione dei 366 Borghi che fanno parte della rete. A Rocca Imperiale, per due intense giornate, la location privilegiata per gran parte delle attività legate all’evento è stata la sontuosa cornice del Castello Svevo, da poco restaurato. E’ stato un viaggio sensoriale alla scoperta delle tipicità, delle tradizioni e delle bellezze storiche e naturalistiche dei borghi più belli d’Italia nell’area Expo allestita nelle antiche sale del castello e nell’area dedicata a “Il Gusto dei Borghi”, dove stand espositivi, show cooking e wine tasting e tanto altro hanno esaltato l’enogastronomia locale e nazionale. Non sono mancati momenti di dibattito e riflessione, grazie ad una fitta agenda di incontri, convegni e seminari che hanno trattato importanti temi, tra cui spopolamento dei borghi, sviluppo sostenibile, coesione sociale e innovazione tecnologica. Il Borgo in Festa e tanta animazione hanno allietato turisti e visitatori, che fino a notte inoltrata hanno invaso il centro storico, ammaliati dalle bellezze storiche, artistiche e dalle seducenti atmosfere di Rocca Imperiale. La sedicesima edizione del Festival Nazionale “I Borghi più belli d’Italia” si è conclusa con il passaggio della bandiera del Festival dalla Calabria alla Lombardia, regione ospitante della prossima edizione. La festa a Rocca Imperiale è andata avanti con il tradizionale concertone di fine estate, inserito nella rassegna di Lemonfest. Sul grande palco dell’Arena del Mare, il talentuoso Luca d’Alessio, in arte LDA, ha regalato al numeroso pubblico uno spettacolo ricco di energia e grandi emozioni.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rocca-imperiale-xvi-edizione-del-festival-nazionale-de-i-borghi-piu-belli-ditalia/
Set 10 2024
Santa Maria del Cedro: “Calabria è convivenza – Cammino nel segno del Cedro”
“Calabria è convivenza – Cammino nel segno del Cedro”: è stato questo il tema dell’ultima serata del “Mediterraneo Cedro Festival 2024” che, per cinque giornate, ha animato il Lungomare Giorgio Perlasca di Santa Maria del Cedro. Il festival dedicato alla promozione e valorizzazione del territorio calabrese attraverso il cedro, il frutto sacro, secondo la tradizione ebraica, ha avuto il suo culmine con la marcia della pace, che ha unito in un abbraccio simbolico tutte le confessioni religiose.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/santa-maria-del-cedro-calabria-e-convivenza-cammino-nel-segno-del-cedro/
Set 10 2024
Corigliano-Rossano: Festival Corigliano Calabro Fotografia XXI edizione
“Atmosfere”: questo il tema delle mostre del Festival Corigliano Calabro Fotografia che, fino al prossimo 3 novembre, sarà possibile visitare nelle sale del sontuoso palazzo ducale di Corigliano-Rossano. Il festival, giunto alla XXI edizione, ancora una volta ha confermato con forza la validità della proposta nata per volontà di Gaetano Gianzi, direttore artistico dell’evento e presidente dell’Associazione Culturale Corigliano per la Fotografia. La longevità del festival è frutto della sua particolare peculiarità che, anno dopo anno, promuove e divulga la fotografia e con essa il territorio. Ogni anno un autore di fama internazionale dedica la sua mostra ai luoghi, alla gente e alla storia del vasto e suggestivo territorio della città di Corigliano–Rossano. Quest’anno il racconto per immagini è toccato a Pino Ninfa. Intorno al festival tante altre attività, come presentazione di libri, seminari formativi, letture di portfolio, creano le basi per la scoperta di nuovi talenti. Il viaggio del festival continua con tante storie e tanti luoghi ancora da scoprire.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/corigliano-rossano-festival-corigliano-calabro-fotografia-xxi-edizione/