Le “Giornate di Primavera” sono l’ultima fase del Festival Euromediterraneo di Altomonte e si incrociano anche con l’educational tour dei giudici del Concours Mondial de Bruxelles, la manifestazione enologica internazionale promossa dalla Regione Calabria. I delegati stranieri, che sono stati accolti con una degustazione di gelato al vino, appositamente preparato, hanno potuto godere di reading, intrattenimenti musicali, un concerto classico, una performance artistica, e rappresentazioni storiche e tradizionali in costume. Altomonte si conferma maestra nel proporre le peculiarità del territorio ai turisti.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-le-giornate-di-primavera-del-festival-euromediterraneo-incontrano-il-concours-mondial/
Mag 17 2022
Catanzaro: Regione Calabria, presentato il Concours Mondial de Bruxelles
Sono più di 7000 i vini internazionali in concorso, provenienti da circa 40 Paesi. E quest’anno le iscrizioni alla 29ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles fanno balzare l’Italia al secondo posto con 1.396 iscritti, dopo la Francia e prima della Spagna. E nell’alto numero di vini italiani in competizione insieme a regioni habitué del Concorso come la Sicilia (con 202 etichette in gara), la Toscana (con 186), la Puglia (con 185) e il Veneto (con 105), spicca la partecipazione della Calabria con ben 143 etichette, grazie all’importante lavoro di sensibilizzazione svolto dalla Regione e dall’Arsac. Sarà Rende ad ospitare, dal 19 al 22 maggio, 310 professionisti degustatori provenienti da 45 nazioni, che valuteranno le migliaia di campioni internazionali in concorso. E ai degustatori sarà offerto un intenso programma di intrattenimento con Masterclass tematiche, dopo il benvenuto inaugurale, a cura del Consorzio Terre di Cosenza, nella storica Villa Rendano. Alle “origini del vino” è il tema conduttore che accompagnerà i degustatori e che sarà anche il fil rouge attraverso il quale si snoderanno tutta una serie di iniziative collaterali di intrattenimento rivolte ai consumatori, che spaziano nel contesto storico, culturale, folkloristico e agroalimentare della nostra regione. Che sarà al centro dell’attenzione mondiale.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/catanzaro-regione-calabria-presentato-il-concours-mondial-de-bruxelles/
Mag 17 2022
Mendicino: Fondazione Carical, presentato volume su Federico II
“Federico II di Svevia regnante illuminato”: questo il titolo del volume presentato al Parco degli Enotri di Mendicino. L’opera, la cui pubblicazione è stata sostenuta dalla Fondazione Carical, è frutto di un importante progetto della sezione di Cosenza del “Convegno Maria Cristina di Savoia”, che ha raccolto gli interventi di eminenti studiosi che hanno raccontato la complessa figura di Federico II nel corso di tavole rotonde tematiche. Un evento importante in linea con le iniziative di promozione delle attività culturali della Fondazione Carical, che avranno la massima espressione con il “Premio per la Cultura Mediterranea”, che si terrà il 12 ottobre. Il tema guida di quest’anno sarà il mondo come l’umanità lo vorrebbe, fatto di pace, solidarietà, rispetto per l’ambiente.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/mendicino-fondazione-carical-presentato-volume-su-federico-ii/
Mag 17 2022
Cosenza: Milena Vukotic e le “Dissolvenze incrociate” al Teatro Rendano
Si avvia alla conclusione la prima parte della 43ª Stagione Concertistica promossa dall’Associazione Musicale “Quintieri”. Il penultimo appuntamento, nella sala Quintieri del teatro Rendano di Cosenza, ha ospitato una delle più celebri icone del cinema e del teatro: l’attrice Milena Vukotic, protagonista, insieme alla pianista Angela Annese, dello spettacolo “Dissolvenze incrociate”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-milena-vukotic-e-le-dissolvenze-incrociate-al-teatro-rendano/
Mag 16 2022
Cosenza: “Comics City” tra i misteri del centro storico
Un tour alla scoperta della storia e delle leggende che caratterizzano alcuni luoghi del centro storico cosentino. Lo ha promosso il Museo del Fumetto, nella “Notte dei Musei”. Si parte dalla cattedrale, per passare poi dal ricco Museo Diocesano e anche tra le viuzze più nascoste e misteriose. Racconti e musiche antiche e suggestive in un percorso molto apprezzato dai tanti curiosi e dai turisti presenti. Il percorso turistico-culturale si è concluso proprio nel Museo del Fumetto, dove erano state preparate molte attrazioni originali: il racconto della Cosenza misteriosa, la mostra dedicata a Frida Kahlo e le donne di Calabria, l’angolo del make-up e del body painting e uno shooting fotografico. E ricordiamo che sono anche ricominciati i corsi di fumetto.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-comics-city-tra-i-misteri-del-centro-storico/