Cerisano: il Wine Festival per rilanciare un settore importante

Il centro storico di Cerisano è stato animato fino a notte inoltrata dal Wine Festival, un evento in cui, come recita la locandina “si mangia, si beve, si ascolta”. La prima parte della serata è stata dedicata ad un appassionante dibattito sul tema “Il concorso Mondial de Bruxelles obiettivi e strategie per la Calabria”. Nella seconda parte della serata è stato dato spazio alle degustazioni di vini, rigorosamente del territorio, e a tanta buona musica in piazza Zupi e nella piazzetta Chiocciola.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-il-wine-festival-per-rilanciare-un-settore-importante/

Corigliano–Rossano: “Corigliano Calabro Fotografia”, presentato libro “Diario dal Fronte”

Per il 19° anno consecutivo, grazie all’impegno ed alla determinazione dell’Associazione Culturale “Corigliano per la Fotografia”, il Castello Ducale di Corigliano ospita uno degli eventi più prestigiosi del panorama artistico internazionale: il festival “Corigliano Calabro Fotografia”. Tanti gli eventi collaterali che accompagnano le mostre: workshop, Portfolio Italia 2022, presentazione di libri. Nella doppia veste di fotografo e giornalista, Livio Senigalliesi, autore della mostra “Effetti Collaterali”, ha presentato il libro “Diario dal Fronte”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/corigliano-rossano-corigliano-calabro-fotografia-presentato-il-libro-diario-dal-fronte/

Cosenza: Camera di Commercio, Premio “L’Oro dei Bruzi” 2022

E’ giunto alla nona edizione il concorso “L’Oro dei Bruzi”, la “selezione dei migliori extravergini della provincia di Cosenza”, istituito dalla Camera di Commercio per premiare quelle aziende che, con passione e impegno, hanno conquistato negli anni standard eccellenti di qualità. La selezione dei migliori 18 extravergini della provincia è stata certificata dal punto di vista chimico dal laboratorio di Promocosenza e dal punto di vista organolettico da un comitato d’assaggio riconosciuto dal MIPAF. Le 18 aziende selezionate sono state inserite tutte in una guida, un validissimo strumento di promozione realizzato anche in una versione sfogliabile online. Nella guida quest’anno sono state inserite anche alcune ricette che, dietro sollecitazione della Camera di Commercio, hanno fornito le aziende premiate. Il premio, istituito dall’Ente camerale per valorizzare le eccellenze olearie del territorio, nella guida che lo accompagna racconta anche tante storie di uomini e donne che rappresentano una parte importante del patrimonio agricolo ed enogastronomico calabrese. Nella nona edizione de “L’Oro dei Bruzi” le categorie premiate sono state tre: “Fruttato Intenso”, “Fruttato Medio” e “Fruttato Leggero”. Per la categoria “Fruttato Intenso“ si è classificata al primo posto l’azienda Agricola di Parisi Donato. Nella categoria “Fruttato Medio” ha vinto Madreterra di Edoardo Giudiceandrea. Nella categoria “Fruttato Leggero” il primo posto è stato attribuito all’Azienda Tenuta Fabiano. Il prossimo anno il premio “L’Oro dei Bruzi” festeggerà la 10ª edizione. Un traguardo importante che sarà celebrato con l’istituzione di un ulteriore riconoscimento per quelle aziende capaci di costituire una rete di imprese e creare intorno all’olio un paniere di eccellenze.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-camera-di-commercio-premio-loro-dei-bruzi-2022/

Cosenza: “Un ragazzo d’oro”, il libro di Sergio Mazzuca

Sergio Mazzuca, apprezzato imprenditore e mecenate cosentino, si racconta nel suo libro “Un ragazzo d’oro”, pubblicato da Falco Editore. Un libro autobiografia, elaborato dalla giornalista Benedetta Caira, che vuole anche essere un’esortazione ai giovani a seguire sempre con forza i propri sogni e le proprie aspirazioni. Sergio Mazzuca ripercorre nel libro la sua vita. Segnata anche dal Covid. Un’esperienza che lo ha cambiato. Il ricavato del libro derivante dai diritti d’autore sarà devoluto in beneficenza per i progetti dell’associazione “La Terra di Piero”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-un-ragazzo-doro-il-libro-di-sergio-mazzuca/

Cosenza: Iubris, il primo romanzo di Attilio Sabato

Il termine “Iubris”, nella cultura greca, indicava quanti, a causa di una smisurata considerazione di sé stessi, pensano, agiscono e valutano gli altri con distacco e tracotanza. Attilio Sabato, giornalista, direttore dell’emittente televisiva TEN, ha voluto intitolare proprio “Iubris” il suo primo romanzo, dopo tante pubblicazioni di saggistica. Edito da Pellegrini, il volume è una riflessione sulla complessa dinamica del potere. “Iubris” è una bella storia, che ha anche un fine pedagogico: l’agire consapevole e responsabile di ogni cittadino è alla base di qualunque reale possibilità di cambiamento.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-iubris-il-primo-romanzo-di-attilio-sabato/