Rocca Imperiale: il limone incontra il cinema con Ornella Muti

A Rocca Imperiale, porta d’ingresso naturale della Calabria per chi proviene da nord, città del limone e simbolo del dominio incontrastato di Federico II di Svevia, è entrata nel vivo la stagione estiva. Agosto sarà il mese dei grandi eventi e di ospiti prestigiosi con un cartellone molto ricco che vede sempre protagonista il limone, grazie alla sottoscrizione di un rapporto di collaborazione tra l’amministrazione Comunale e il Consorzio del limone. Lo scenario incantato del Castello Svevo è stato il palcoscenico dell’incontro tra il limone e il cinema. Protagonista della serata una delle più grandi attrici italiane: Ornella Muti. Dopo due anni di pausa Covid, Rocca Imperiale è ripartita, se pur con le dovute attenzioni, con una programmazione che coinvolge tutto il territorio.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rocca-imperiale-il-limone-incontra-il-cinema-con-ornella-muti/

Cosenza: presentato il Festival Euromediterraneo di Altomonte 2022

Il Festival Euromediterraneo di Altomonte, giunto alla 35ª edizione, parte il 5 agosto con Paolo Rossi in “Pane o libertà – Per un futuro immenso repertorio”, che andrà in scena al Teatro Costantino Belluscio. Il tema di quest’anno, “Non fermiamo la Cultura”, nasce da una riflessione post pandemia, che ha cambiato molte cose e ha lasciato un messaggio chiaro: solo una buona programmazione può consentire ai cittadini una vita migliore. La 35ª edizione del Festival Euromediterraneo di Altomonte avrà un importante calendario di eventi che spazieranno dal teatro alla musica, all’arte, agli spettacoli.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-presentato-il-festival-euromediterraneo-di-altomonte-2022/

Fuscaldo: iniziato il “Festival delle Alici” 2022

Fuscaldo, nel cuore dell’estate, per tre giorni è diventato un elegante e accogliente Villaggio Fieristico per “Il Festival delle Alici, una manifestazione che fino al 31 luglio vuole rilanciare con forza la cultura identitaria della marineria, che è stata ed è il fiore all’occhiello della cittadina del Tirreno cosentino. Il taglio del nastro e il corteo di benvenuto alle numerose autorità presenti, accompagnate dalla banda musicale, hanno dato il via all’edizione 2022 del Festival delle Alici, in un’atmosfera festosa e inebriata da profumi, colori, sapori, suoni ed emozioni. Un momento molto significativo è stato il gemellaggio siglato con i Comuni di Diamante, Spezzano della Sila e Tropea.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fuscaldo-iniziato-il-festival-delle-alici-2022/

Rende: presentata “Fattorie Aperte in Sila” 2022

Fattorie aperte in Sila è alla sua 17ª edizione. Anche quest’anno l’evento vede protagoniste 20 aziende agricole e agrituristiche che proporranno degustazioni di prodotti tipici, visite didattiche e mostre. E ci sono anche diverse novità. Fattorie aperte in Sila parte il 30 luglio e termina il 2 novembre. E’ sostenuta anche dal Parco Nazionale della Sila e dalla BCC Mediocrati.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-presentata-fattorie-aperte-in-sila-2022/

Cosenza: un racconto di luce per il Duomo

Il Duomo di Cosenza per tre sere protagonista di un racconto di luce. Fino al 28 luglio, alle 22,00 vengono proiettate sulla facciata della Cattedrale le immagini che ricordano otto secoli di storia, nello spettacolo audiovisivo “MCCXXII – 2022, Sacra Domus: l’abbraccio mai perso”. Un momento evocativo realizzato per la celebrazione degli 800 anni del Duomo. Si tratta di un vero spettacolo che diventa uno strumento di lettura e di riappropriazione del luogo, coinvolgendo l’intero ambiente. Un viaggio nel tempo, che unisce le storie di uomini, donne, imperatori e regine, santi e fedeli, attingendo al patrimonio artistico, culturale e antropologico ed esaltando le peculiarità locali.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-un-racconto-di-luce-per-il-duomo/