Gli uomini si devono riconoscere da uno sguardo perché un Uomo è tale in ogni parte del mondo… Potrebbe essere questa la sintesi del seminario “Diritti e diseguaglianze”, che ha aperto a San Giorgio Albanese la terza tappa del Festival delle Migrazioni. In tema di diritti, dal punto di vista legislativo sono stati fatti molti passi avanti. Ma non è sufficiente. Dopo i saluti istituzionali, la seconda parte del pomeriggio è stata dedicata alla presentazione del libro di un giovane studioso e ricercatore, Gennaro Ponte, dal titolo “La casa non a caso”, che affronta il problema dei senzatetto e l’inadeguatezza degli strumenti del nostro Paese per contrastare questa piaga sociale. In conclusione, la serata è stata allietata dal concerto di Cosimo Papandrea.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giorgio-albanese-il-festival-delle-migrazioni-2022/
Ago 27 2022
San Benedetto Ullano: il Festival delle Migrazioni 2022
“Cambiamenti climatici, cambiamenti sociali e flussi migratori”: questo il tema del seminario che a San Benedetto Ullano, seconda tappa del Festival delle Migrazioni, dopo i saluti istituzionali, ha aperto un intenso pomeriggio di dibattiti e riflessioni. Per i rifugiati climatici il lungo excursus legislativo ancora in atto, solo oggi ha prodotto qualche risultato. La seconda parte del pomeriggio, attraverso la presentazione del libro di Roberta Ferruti “Taxi sociale – Luoghi e comuni in continua evoluzione”, ha portato alla luce storie di accoglienza ed esperienze virtuose. La giornata si è conclusa con il Concerto di Badara Seck e del gruppo “Vuxhe Grash”. Infine, da sottolineare che in tutte le serate del festival, nel corso dei concerti, l’Associazione Don Vincenzo Matrangolo premia il sindaco del Comune ospitante e una personalità del luogo.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-benedetto-ullano-il-festival-delle-migrazioni-2022/
Ago 26 2022
Cerzeto: il Festival delle Migrazioni 2022
E’ partita da Cerzeto, piccolo centro della provincia di Cosenza di etnia arbereshe, l’undicesima edizione del Festival delle Migrazioni, organizzato dall’associazione Don Vincenzo Matrangolo di Acquaformosa, che quest’anno è itinerante per coinvolgere tutti quei Comuni che hanno fatto dell’accoglienza un punto di forza e di unione con le proprie comunità. A Cerzeto, cuore pulsante di diverse iniziative è stato palazzo Maierà, dove si sono aperti i lavori della giornata con il seminario dal titolo “Dal riconoscimento sociale all’incriminazione penale”, che ha analizzato i risultati di una ricerca che ha cercato di dare risposta alla domanda: “Siamo tutti brava gente?”. Nel corso degli eventi pomeridiani è stata inaugurata anche la mostra fotografica permanente dal titolo “Noi siamo: volti e immagini di resilienza”. Il momento clou della giornata è stato la presentazione del Rapporto sul caporalato dell’Ong ActionAid. La giornata si è conclusa in Piazza San Giorgio Martire, a Cavallerizzo, con una bella festa e il concerto del Parto delle nuvole pesanti.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerzeto-il-festival-delle-migrazioni-2022/
Ago 26 2022
Altomonte: un dibattito sulla Calabria e sul Mediterraneo
“La Calabria al centro del Mediterraneo, terra di approdi e ripartenze. Nuovi scenari e paesaggi culturali euromediterranei”. Il tema dell’incontro era vasto e coinvolgente. Un argomento importante, affrontato ad Altomonte nel corso del Festival Euromediterraneo. Ospite d’onore il giornalista Gad Lerner, affiancato dai sindaci di Altomonte e Roccella Jonica per discutere anche di migranti, ma non solo. Quello dei migranti, dice Gad Lerner, non è più un argomento da prima pagina. C’è una ricetta per affrontare questa problematica? Ma perché un incontro su questo tema ad Altomonte?
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-un-dibattito-sulla-calabria-e-sul-mediterraneo/
Ago 25 2022
Roseto Capo Spulico: Blue Summer Fest 2022
A Roseto Capo Spulico, nel cuore pulsante della marina, a Piazza Azzurra, là dove da sei anni consecutivi sventola la Bandiera Blu, la Blue Summer Fest ha coinvolto cittadini e visitatori in una bella serata di musica con il concerto del giovane cantautore Eman, uno dei più apprezzati artisti calabresi nel panorama musicale nazionale. La Blue Summer Fest è stata la festa dell’orgoglio per il conseguimento, per il sesto anno consecutivo, della Bandiera Blu, un risultato che premia non solo l’amministrazione comunale ma anche le associazioni, le scuole, gli operatori, i cittadini e gli ospiti. Bandiera Blu significa mare pulito, ma non solo: è frutto di un impegno corale che ha garantito a Roseto traguardi eccellenti nella raccolta differenziata, nella qualità ambientale, nei servizi, nell’accoglienza e in tanto altro. La lunga estate di Roseto proseguirà ancora per molti giorni per poi lasciare il posto ad un’importante iniziativa che coinvolgerà tutto il territorio.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roseto-capo-spulico-blue-summer-fest-2022/