A Cerisano, già da qualche giorno ha preso il via il Festival delle Serre, giunto quest’anno alla 28ª edizione. Nonostante l’assenza dei necessari e dovuti finanziamenti regionali per gli eventi storicizzati, anche quest’anno l’amministrazione comunale ha messo in piedi un cartellone eccellente che spazia dal jazz al teatro, dalla musica classica ai dibattiti, dagli artisti di strada al cinema e alla musica pop e rock, rispettando i canoni tradizionali del più bel festival della Calabria. Tante le iniziative. Ma al centro di tutto c’è il borgo, che torna ad essere punto di riferimento di cultura, spettacolo e divertimento per tanti visitatori che, in queste calde serate di fine estate, stanno godendo delle suggestive atmosfere che solo Cerisano riesce ad offrire. Parte integrante del Festival sono anche dibattiti e momenti di approfondimento su temi di attualità, con particolare riferimento alle problematiche che investono la Calabria, declinate nel corso di un incontro, a Palazzo Sersale, con il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, che ha sottolineato, tra l’altro, l’importanza di manifestazioni storiche, come il Festival delle Serre, per la valorizzazione del territorio e per la cultura e l’economia del borgo. Il Festival delle Serre continuerà fino a domenica 11 settembre, offrendo musica, artisti di strada, cinema e dibattiti nelle diverse location del paese.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-iniziato-il-festival-delle-serre-2022/
Ago 30 2022
San Basile: si è concluso il Festival delle Migrazioni 2022
Si è conclusa l’11ª edizione del “Festival delle Migrazioni”, che ha premiato la formula itinerante sperimentata dall’Associazione “Don Luigi Matrangolo” di Acquaformosa. Quelle di Cerzeto, San Benedetto Ullano, San Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese e infine San Basile, sono state giornate intense di confronto attivo con uomini e donne migranti, con le loro storie, le loro aspirazioni e le loro competenze. In tutte le serate del festival, l’Associazione Don Vincenzo Matrangolo ha premiato il sindaco del Comune ospitante e una personalità del luogo. E’ stata una settimana dedicata ad incontri, scambi, formazione, musica, approfondimenti, mostre, rassegne culturali e tanto altro. Il “nuovo manifesto di accoglienza” proposto è riuscito ad oltrepassare tutte le frontiere ed è diventato uno strumento determinante per indicare la rotta giusta. Si chiude con un bilancio assolutamente positivo l’11ª edizione del “Festival delle Migrazioni”, ma l’impegno dell’Associazione “Don Luigi Matrangolo” di Acquaformosa non si ferma: continua senza sosta, animato dal principio che in una società giusta ogni uomo ha il diritto di essere felice.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-basile-si-e-concluso-il-festival-delle-migrazioni-2022/
Ago 30 2022
San Basile: il Festival delle Migrazioni 2022
San Basile, piccolo centro di etnia arbereshe alle falde del Monte Pollino, è stata l’ultima tappa del Festival delle Migrazioni. La prima parte del pomeriggio è stata dedicata al workshop dal titolo “Sulle vie dell’intercultura”. L’Africa è un continente misterioso, che parla a chi sa ascoltare. Un tempo la trasmissione del sapere avveniva attraverso i simboli. Le maschere, il simbolo per eccellenza della cultura africana, sono state presentate da Mohamed Ba nella mostra “L’Africa e le Maschere”. Il laboratorio di danze africane e il concerto di Moussa Ndao hanno concluso la giornata.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-basile-il-festival-delle-migrazioni-2022/
Ago 29 2022
Altomonte: il Festival Euromediterraneo si chiude con un grande Al Bano
Ha suscitato subito l’entusiasmo di moltissimi fans Al Bano, appena arrivato ad Altomonte. Poi, per lui, il premio preparato dall’Amministrazione comunale. Al concerto non era davvero possibile accogliere più spettatori di quanti hanno voluto assistere e partecipare a quella che è stata davvero una festa della musica italiana. La giusta conclusione di un grande Festival Euromediterraneo.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-il-festival-euromediterraneo-si-chiude-con-un-grande-al-bano/
Ago 29 2022
Vaccarizzo Albanese: il Festival delle Migrazioni 2022
E’ uno spettacolo straordinario con tutti i colori del mondo quello che accoglie il pubblico nell’anfiteatro comunale di Vaccarizzo Albanese per la quarta tappa del Festival delle Migrazioni, organizzato dall’Associazione Don Vincenzo Matrangolo. Ospiti, provenienti da tutto il mondo, nel corso di una tavola rotonda sul tema “Oltre le frontiere per una rete di diritti e valori, per un nuovo manifesto dell’accoglienza”, hanno declinato in tutte le sfaccettature il tema portante dell’11ª edizione del festival, “Un nuovo manifesto dell’accoglienza”, che proprio a Vaccarizzo è stato sottoscritto dalle diverse associazioni e organizzazioni. Nella seconda parte della serata è stato presentato il “Manuale di sopravvivenza MSNA”, uno strumento semplice ma estremamente importante per i minori non accompagnati. La giornata si è conclusa con il concerto di Badara Seck e del gruppo “Vuxhe Grash”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/vaccarizzo-albanese-il-festival-delle-migrazioni-2022/