Rende: BCC Mediocrati, presentato il libro “La banca di comunità”

“La banca di comunità”: è un libro-intervista in cui Federico Bria raccoglie i racconti, e i tanti ricordi, di Nicola Paldino, presidente della BCC Mediocrati, la banca che è diventata negli anni una delle più importanti del Mezzogiorno. Una storia che può diventare un esempio virtuoso. E anche la Banca d’Italia crede nell’importanza degli istituti di credito locali. La presentazione di questo volume apre una tre giorni, densa di iniziative, che l’istituto di credito dedica ai soci e agli operatori del settore: “Il tempo del noi”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-bcc-mediocrati-presentato-il-libro-la-banca-di-comunita/

Altomonte: conclusa con successo la Gran Festa del Pane 2022

Degustazioni, mostre, performance di grandi artisti del cibo, convegni, musica: questo e molto altro è stato offerto ai tanti visitatori che per tre giornate hanno invaso il centro storico di Altomonte per vivere in allegria e spensieratezza la 14ª edizione della Gran Festa del Pane. Il successo dell’evento ha superato le previsioni della vigilia. La manifestazione è riuscita in tutte le giornate, con momenti di riflessione e proposte concrete che hanno parlato anche al cuore attraverso un importante workshop dal titolo “L’Arte Bianca per il sociale – Incontro con l’esperienza del Progetto Pizzaut”. Si conclude con un bilancio assolutamente positivo, la Gran Festa del Pane di Altomonte. L’appuntamento con la 15ª edizione è per il maggio 2023.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-conclusa-con-successo-la-gran-festa-del-pane-2022/

Altomonte: la Gran Festa del Pane 2022

Ad Altomonte, dopo due anni di sosta forzata dovuta alla pandemia, è tornata la Gran Festa del Pane, tre giornate intense e un tema portante: “Il pane nella dieta mediterranea”. Il taglio del nastro e l’apertura degli stand hanno dato il via alle attività previste dal ricco cartellone di eventi: degustazioni, mostre d’arte, visite guidate all’interno del borgo e ai forni aperti. La Gran Festa del Pane è stata l’occasione per riprendere un importante discorso che si era interrotto nel 2019 e che è stato ripreso nel corso di un convegno molto partecipato sul tema “Il Pane e i prodotti agroalimentari locali come base primaria del turismo sostenibile – Il ruolo del Distretto del Cibo”. La Gran Festa del Pane, che quest’anno celebra la sua 14ª edizione, è nata 16 anni fa grazie ad una brillante idea dell’agrichef Enzo Barbieri. La presentazione del libro “Alla tavola del Grand Tour” del prof. Ottavio Cavalcanti e il cooking show dell’agrichef Enzo Barbieri, hanno concluso la prima intensa giornata della Gran Festa del Pane di Altomonte.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-la-gran-festa-del-pane-2022/

Roseto Capo Spulico: aspettando Jazz’Inn 2022

Dal 27 settembre al 1° ottobre Roseto Capo Spulico ospiterà la seconda tappa della sesta edizione di Jazz’Inn, il format di open innovation ideato dalla Fondazione Ampioraggio che unisce networking e cultura e in pochi anni ha favorito numerosi investimenti, collaborazioni e sinergie tra domanda e offerta di innovazione, nel segno dello sviluppo sostenibile, dimostrando che, grazie ad una diversa narrazione dei borghi e delle aree interne, non esistono periferie economiche. Il tema della sostenibilità e gli obiettivi dell’Agenda 2030 rappresentano il focus della VI edizione di Jazz’Inn. In conclusione delle quattro giornate di lavoro, ogni sera i concerti jazz a cura del Peperoncino Festival saranno un’ulteriore conferma che lo scambio di “buone vibrazioni” fa nascere sempre degli “accordi” perfetti.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roseto-capo-spulico-aspettando-jazzinn-2022/

Cerisano: si è conclusa la 28ª edizione del Festival delle Serre

Si è conclusa, con un grande successo, la 28ª edizione del Festival delle Serre di Cerisano. Un’edizione particolarmente intensa e sentita che ha raccontato la necessità e l’importanza, per il territorio e per la cultura e l’economia del borgo, di una delle manifestazioni storiche più longeve della Calabria. Un evento che quest’anno è stato realizzato grazie ai tanti maestri, musicisti e operatori, che hanno offerto la propria arte con generosità e amicizia verso il festival e per Cerisano. La sezione classica dell’evento si è avvalsa, infatti, della collaborazione dell’associazione Maurizio Quintieri e dell’Orchestra Sinfonica Brutia. La sezione teatro, poi, ha reso omaggio a due grandi uomini della cultura Calabrese recentemente scomparsi: Franco Dionesalvi e Antonello Antonante. Tanta musica e spettacoli per le vie del borgo, allestito a festa perché il cuore pulsante del festival sono i luoghi, gli spazi e il fascino dei tanti vicoli, slarghi e piazze, con fiori, luci, buon cibo e la calda accoglienza della gente. E’ notte inoltrata e mentre sono ancora tanti i turisti e i visitatori l’amministrazione comunale, con la forza e la consapevolezza dei risultati lusinghieri ottenuti, nonostante le difficoltà, sta già pensando alla 29ª edizione del festival.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-si-e-conclusa-la-28a-edizione-del-festival-delle-serre/