“Aiutaci a crescere. Regalaci un libro”: si chiama così il progetto di beneficenza presentato presso il Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza. Nel corso dell’incontro sono state consegnate 13 strutture in cartotecnica contenenti circa 100 volumi, a scuole della provincia di Cosenza. All’incontro hanno partecipato gli alunni delle scuole oggetto della donazione, accompagnati da insegnanti e dirigenti scolastici.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-provincia-aiutaci-a-crescere-regalaci-un-libro/
Ott 13 2022
Cosenza: Premio per la Cultura Mediterranea Fondazione Carical 16ª edizione
Il Teatro Rendano di Cosenza ha ospitato la cerimonia di premiazione della 16ª edizione del “Premio per la Cultura Mediterranea Fondazione Carical”. Il tema scelto quest’anno, “Il Mondo che io vorrei”, è stato declinato, oltre che dagli autorevoli ospiti presenti, anche attraverso emozionanti momenti di intrattenimento. Sono state sette le sezioni premiate e sette i vincitori selezionati da una giuria internazionale:
per la Sezione Società Civile “Giustino Fortunato”: Zakia Seddiki, fondatrice dell’associazione umanitaria Mama Sofia;
per la sezione Scienze dell’Uomo “Luigi De Franco”: Marco Armiero, dirigente di ricerca all’Istituto sul Mediterraneo del CNR;
per la Sezione Narrativa “Saverio Strati”: Mathias Enard, scrittore e traduttore;
per la Sezione Narrativa Giovani: Carola Carulli per la sua opera prima “Tutto il bene tutto il male”, scelta da una Giuria di studenti calabresi e lucani;
per la sezione Cultura dell’Informazione: Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice;
per la Sezione Traduzione: Ilide Carmignani;
per la sezione “Premio Speciale Fondazione Carical”: Donato Masciandàro, economista di fama internazionale, nato a Matera.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-premio-per-la-cultura-fondazione-caricalo-16-edizione/
Ott 04 2022
San Giovanni in Fiore: primo “Premio Città di Gioacchino da Fiore”
Uno degli obiettivi primari dell’amministrazione comunale di San Giovanni in Fiore è quello di valorizzare e divulgare il messaggio e la figura del suo cittadino più illustre: l’abate Gioacchino. Un obiettivo importante che parte proprio dall’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, dove si è tenuto il primo “Premio Città di Gioacchino da Fiore”. Ad aprire un lungo pomeriggio di eventi è stata una lectio magistralis di Vittorio Sgarbi dal titolo “L’Europa e il Mediterraneo”, un tema che rinvia al ruolo e al seguito spirituale e culturale dell’abate Gioacchino, definito da Dante Alighieri “di spirito profetico dotato”. Dopo la lectio magistralis di Vittorio Sgarbi sono state premiate alcune personalità che si sono distinte in vari campi. Il concerto “Adunanza in Fiore” del maestro Juri Camisasca e un video mapping dal titolo “Gioacchino abate di Fiore – Il Profeta della Speranza” del regista Gianfranco Confessore, hanno concluso la prima edizione del “Premio Città di Gioacchino da Fiore”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-primo-premio-citta-di-gioacchino-da-fiore/
Ott 04 2022
San Marco Argentano: una nuova filiale per la BCC Mediocrati
Quello di San Marco Argentano e della Valle dell’Esaro è un territorio importante dal punto di vista economico e commerciale. Allo Scalo di San Marco, la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati ha deciso di trasferire e rinnovare una sua filiale, che è stata inaugurata alla presenza di Mons. Leonardo Bonanno, Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea. Ma cosa significa “banca di comunità”? E perché oggi, più che mai, in un momento di grave crisi economica, è importante che esista una “banca di comunità”?
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-marco-argentano-una-nuova-filiale-per-la-bcc-mediocrati/
Set 26 2022
Rende: BCC Mediocrati, conclusa manifestazione “Il Tempo del Noi”
“Il Tempo Del Noi” è la suggestiva denominazione che ha contraddistinto tre giorni di incontri, convegni, appuntamenti culturali e momenti ludici che la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati ha promosso per incontrare i suoi dipendenti e i suoi soci. Prima tappa dell’evento, la presentazione del volume “La Banca di Comunità, da Cassa Rurale a Gruppo Bancario. Più di trent’anni di evoluzione cooperativa in Calabria”, di Nicola Paldino, intervistato da Federico Bria. Un’occasione anche per puntualizzare il ruolo sociale delle banche del territorio. Poi la conferenza organizzativa, dedicata ai dipendenti, e vari incontri di approfondimento. Infine la giornata dedicata ad una vera “Festa del socio e degli abbracci”, che si è conclusa con uno spettacolo teatrale proposto da “La Terra di Piero”. E, alla fine, tutti soddisfatti.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-bcc-mediocrati-conclusa-manifestazione-il-tempo-del-noi/