L’Istituto di Studi e Ricerche Sociali Ermanno Gorrieri, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cosenza e la Fondazione Carical, promuove dal 2018 Progetto AmiCo, con l’obiettivo di accompagnare le micro e piccole imprese della provincia di Cosenza in un percorso di avvio e sviluppo dell’attività economica attraverso il supporto nell’accesso al credito agevolato. Il progetto prevede la concessione di un contributo forfettario e l’assistenza tecnica di un pool di esperti che accompagnano l’impresa con attività di orientamento e supporto fattivo. Progetto AmiCo sta riscontrando il favore delle imprese di diversi settori che ce l’hanno fatta, grazie al microcredito e al supporto durante il percorso di avvio e sviluppo dell’attività. Progetto AmiCo, promuovendo la cultura delle imprese, genera interesse e curiosità in altre aziende, creando un circuito virtuoso con notevoli ricadute su tutto il territorio.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-progetto-amico/
Feb 16 2023
Milano: grande successo per la Regione Calabria alla Borsa Internazionale del Turismo 2023
L’ultima giornata della Bit 2023 si è aperta con la visita, allo stand della Calabria, del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Matteo Salvini, che, accompagnato dal presidente della Regione Roberto Occhiuto, ha avuto parole di ammirazione per il lavoro fin qui svolto ed ha sottolineato la vicinanza del Governo per risolvere alcune delle problematiche più importanti che, da troppo tempo ormai, rallentano la crescita della Calabria. Il racconto della Calabria per immagini, che già dalla prima giornata ha acceso i riflettori su una meravigliosa terra dalle mille risorse, è continuato con la visione di alcuni suggestivi itinerari realizzati da Lonely Planet. Un cambio di rotta, quindi, fortemente voluto dalla Regione Calabria. All’interno dello stand della Calabria si respira anche la soddisfazione degli operatori del settore turistico per un nuovo racconto che apre prospettive finora irrealizzate, primo tra tutti il processo di destagionalizzazione. Un lavoro intenso e costante quello della Regione, sostenuto con forza dalla Calabria Film Commission. Un incontro sul turismo dei borghi ha aperto un appassionante dibattito sul turismo lento, che favorisce la riscoperta del territorio e la fruizione dei più bei borghi della Calabria. E’ proprio nei borghi che si va a trovare non solo la bellezza ma anche la socialità e la condivisione. Nel corso dell’incontro è stato presentato l’evento “Festival Nazionale 2024 dei Borghi più Belli d’Italia”, in programma ad Oriolo e a Rocca Imperiale.Cala il sipario sulla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la più importante fiera internazionale del settore. Una edizione, quella del 2023, che ha visto per la prima volta la Calabria protagonista di un racconto e non di una favola semplicemente immaginata.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/milano-grande-successo-per-la-regione-calabria-alla-borsa-internazionale-del-turismo-2023/
Feb 14 2023
Milano: Calabria, seconda giornata alla Borsa Internazionale del Turismo
Turismo sostenibile, responsabile e lento: sono questi i focus dell’edizione 2023 della Bit di Milano. A rappresentare la Calabria sono 12 tour operator, 14 strutture ricettive, 4 associazioni, 3 consorzi di imprese turistiche e un desk condiviso con associazioni locali, Pro Loco e Comuni, all’interno di uno spazio espositivo eco sostenibile, coerente con l’offerta turistica della regione. Sono presenti anche aree informative dedicate ai 16 borghi più belli d’Italia, ai 4 Parchi naturali e all’area marina protetta Capo Rizzuto. Proprio ai Parchi e alle aree marine di Calabria, alla scoperta della natura, del turismo lento ed esperienziale, è stato dedicato il primo incontro della seconda giornata. La Calabria è terra ideale per vivere esperienze di turismo lento, grazie ad un clima mite per gran parte dell’anno e ad un territorio che in pochi chilometri permette di passare dal mare alla montagna. Una terra dove è possibile sciare guardando il mare. Tante realtà variegate saldamente ancorate alle tradizioni, dove la natura è protagonista assoluta e l’ospitalità è un sacro dovere, tramandato dalle grandi civiltà che ne hanno popolato il passato. Alle tradizioni e al turismo delle radici è stato dedicato l’incontro pomeridiano della seconda giornata. Nel corso dell’incontro è stato presentato il videoclip realizzato da Calabria Film Commission per il progetto “Terra dei padri”. Un road movie turistico che racconta il ritorno in Calabria, dagli Stati Uniti, del personaggio immaginario Zac Talarico. La seconda giornata si è conclusa con l’incontro “La Calabria dei Fumetti” e la presentazione degli itinerari turistici, da Dylan Dog a Martin Mystère, fino alle illustrazioni “I Misteri di Calabria”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/milano-calabria-seconda-giornata-alla-borsa-internazionale-del-turismo/
Feb 13 2023
Milano: inaugurata la Borsa Internazionale del Turismo, la Calabria protagonista
E’ stato il ministro Daniela Santanchè ad inaugurare la tre giorni della Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Un evento imponente per tutti gli operatori internazionali del settore, che la regione Calabria ha accolto presentandosi con uno stand green e innovativo per raccontare una terra dalle enormi potenzialità, da valorizzare e far conoscere. Tanti gli eventi che si sono susseguiti nel corso della prima giornata, tutti volti a promuovere aspetti inediti di una Calabria straordinaria e ancora da scoprire. Cinema e turismo sono stati il tema dell’incontro “Ti racconto la Calabria”, un focus alla presenza degli artisti che hanno raccontato e racconteranno attraverso i loro set una terra dai tanti volti. La Calabria e le sue bellezze sono state presentate anche attraverso il corto “Verso Sud”, un road movie dal Pollino allo Stretto. La regia è di Giacomo Triglia, con la partecipazione di Elisabetta Gregoraci e la colonna sonora “Da cielo a cielo” di Dimartino. Grazie all’entusiasmo e all’impegno di giovani talentuosi, la Calabria negli ultimi tempi è diventata virale sui social. L’ultimo incontro della prima giornata, dal tema “Investire in Calabria”, è stato dedicato all’incontro con i buyer internazionali, che hanno avuto modo di ascoltare la nuova visione di una “Calabria straordinaria” dalle parole del presidente Roberto Occhiuto. La giornata si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici della tradizione calabrese: eccellenze enogastronomiche che raccontano i territori da cui provengono e il grande cuore dei calabresi.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/milano-inaugurata-la-borsa-internazionale-del-turismo-la-calabria-protagonista/
Feb 07 2023
Cosenza: Provincia, presentata la Commedia Musicale “Van Gogh Cafè”
E’ stata presentata nel Salone degli Specchi della Provincia di Cosenza la commedia musicale “Van Gogh Cafè“ che andrà in scena il 24 e 25 febbraio prossimi al teatro di tradizione cosentino “Alfonso Rendano”. L’evento, di grande valenza artistica e culturale, è patrocinato dalla Provincia di Cosenza. Nel corso della conferenza stampa, in collegamento video, il regista e protagonista dell’opera, Andrea Ortis, ha svelato alcuni particolari di quello che si annuncia uno degli spettacoli più belli e preziosi dell’anno.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-provincia-presentata-la-commedia-musicale-van-gogh-cafe/