Per tutta la giornata del Venerdì Santo, Laino Borgo, un pittoresco centro di confine tra Calabria e Basilicata, nel cuore del Parco nazionale del Pollino, si è fermato per dare spazio alla Giudaica, che ritorna dopo un lungo periodo di sosta dovuto alla pandemia. Dall’ultima cena alla crocifissione, l’ultimo giorno di vita di Gesù è stato raccontato da 94 attori e 150 figuranti in 19 scene ricostruite nei luoghi più suggestivi del borgo. Un pellegrinaggio itinerante, seguito dalla popolazione e tanti turisti, che per tutta la giornata, hanno partecipato con emozione e rispetto alla narrazione dolorosa della passione e morte di Gesù Cristo. La Giudaica, una delle rappresentazioni più antiche del teatro itinerante popolare del Sud Italia, è anche un rito collettivo che suscita forti emozioni. Una storia custodita fedelmente da 10 generazioni e tramandata da padre in figlio, secondo un antico testo del XV secolo. Una vera identità culturale che oggi punta a diventare patrimonio immateriale dell’Unesco.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/laino-borgo-la-giudaica-processo-a-gesu/
Apr 03 2023
San Giovanni in Fiore: inaugurata l’isola pedonale di via Roma
Grande festa a San Giovanni in Fiore per l’inaugurazione dell’isola pedonale realizzata, in tempi da record, nella centralissima via Roma. E’ un’opera importante che cambierà il volto della città, migliorandone l’economia, la sostenibilità e la qualità della vita.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-inaugurata-l-isola-pedonale-di-via-roma/
Mar 31 2023
Cosenza: Villa Rendano, il nuovo percorso multimediale “Urania”
“Urania. Scienza e cultura” è il nuovo percorso multimediale, il quinto, del Museo Consentia Itinera di Villa Rendano, realizzato con la collaborazione scientifica dell’Istituto – Museo “Galileo” di Firenze e cofinanziato dal MIUR nell’ambito del progetto AgoraLab. “Urania. Scienza e cultura” è un percorso di sublimazione della tecnologia attraverso il racconto della scienza più antica, che parte dalla scoperta del fuoco e vede protagonista il vetro, dai suoi primi utilizzi fino alle più sofisticate e moderne tecnologie innovative. Temi e personalità che hanno accompagnato la storia dell’uomo si susseguono nelle sette stanze del Museo Multimediale fino ad arrivare ad Urania, l’intelligenza artificiale dalle sembianze di una musa tecnologica che invita il visitatore a riflettere sulla positività o negatività dell’innovazione. “Urania. Scienza e Cultura” è visitabile da sabato 1° aprile 2023 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, con tour previsti ogni mezz’ora su prenotazione. Il 1° aprile l’ingresso è gratuito.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-il-nuovo-percorso-multimediale-urania/
Mar 21 2023
Cosenza: Provincia, primo anno di attività della presidente Rosaria Succurro
La presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, coadiuvata dai consiglieri di maggioranza, ha presentato alla stampa il resoconto del suo primo anno di attività alla guida dell’ente. I risultati raggiunti, andati oltre le più rosee previsioni, sono stati anche frutto di un’attenta interlocuzione con tutti gli attori politici, istituzionali e sociali del territorio provinciale. Tanto è stato fatto, ma tanto resta ancora da fare. Ed è proprio sulle attività istituzionali future che la presidente Succurro si sofferma.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-provincia-primo-anno-di-attivita-della-presidente-rosaria-succurro/
Mar 21 2023
Cosenza: le finalità del progetto A.Mi.Co
Trasformare le idee in nuove aziende e il territorio della Provincia di Cosenza in un tessuto imprenditoriale più attivo: sono queste le finalità della seconda edizione di A.Mi.CO, il progetto promosso dall’Istituto di studi e ricerche sociali “Ermanno Gorrieri” in collaborazione con la Fondazione Carical e la Camera di Commercio di Cosenza. Le imprese liquidate, che finora hanno assorbito oltre il 35% delle risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Cosenza, riguardano maggiormente il settore della ristorazione.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-le-finalita-del-progetto-a-mi-co/