Milano: la Calabria a TuttoFood 2023
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/milano-la-calabria-a-tuttofood-2023/
Mag 05 2023
Università della Calabria: seconda edizione “100 idee per l’ambiente e il mare”
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria, per il secondo anno consecutivo, ha organizzato, nell’aula Caldora, una giornata–evento dal titolo “100 idee per l’ambiente e il mare”, dedicata agli studenti degli istituti calabresi secondari di II grado. L’evento, quest’anno, ha coinvolto 13 istituti di istruzione superiore della regione e numerosi studenti che, già dalla prima edizione, hanno dimostrato grande sensibilità e spirito critico.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/universita-della-calabria-100-idee-per-l-ambiente-e-il-mare-seconda-edizione/
Mag 05 2023
Cosenza: la mostra fotografica “10/Luigi Cipparrone. La fotografia stenopeica oggi”
Nel cuore del centro storico di Cosenza, nei locali che prima ospitavano il Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia, è stata inaugurata la mostra fotografica dal titolo “10/Luigi Cipparrone. La fotografia stenopeica oggi”. Si tratta di un progetto culturale ideato, pensato e promosso per celebrare Luigi Cipparrone, studioso della fotografia e fotografo stenopeico, a 10 anni dalla sua prematura scomparsa. La mostra si articola in diverse sezioni, dedicate ai progetti degli anni ’80/’90 sul centro storico di Cosenza, alla Fiera di San Giuseppe, al treno, alla Sila, a spazi antropizzati, degradati e deturpati delle coste e alla fotografia di scena. Il percorso espositivo sarà arricchito da workshop e seminari volti a far conoscere l’intensa attività di Luigi Cipparrone. La mostra sarà visibile fino all’11 maggio, prima di diventare itinerante.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-inaugurata-la-mostra-fotografica-10-luigi-cipparrone-la-fotografia-stenopeica-oggi/
Mag 03 2023
Paola: solenni festeggiamenti in onore di San Francesco
La città di Paola, dallo scorso 28 aprile e fino al prossimo 6 maggio, è in festa per celebrare il suo concittadino più illustre: San Francesco. Ma c’è una data speciale che ogni anno unisce, nella devozione e nella preghiera collettiva e in un abbraccio simbolico, tutti i calabresi sparsi per il mondo: è il 2 maggio, la giornata che celebra il patronato di San Francesco di Paola sulla Calabria. Il belvedere del Santuario è un tripudio di colori, di suoni e di preghiere. Sono tanti i pellegrini giunti da ogni parte del mondo e tanti i gonfaloni dei comuni calabresi venuti a rendere omaggio a colui che Papa Giovanni XXIII definì “Luce della Calabria”. Quest’anno, prima delle solenni celebrazioni, in un apposito spazio del piazzale antistante il Santuario, è stata inaugurata una statua bronzea di San Francesco, opera del maestro Antonio Caruso e donata da Sam Greco, un calabrese residente in Texas. Subito dopo, un lungo corteo di fedeli, autorità civili e militari, fa ingresso nella maestosa aula liturgica. Dopo i saluti istituzionali, inizia il rito solenne della consegna dell’olio. Un voto fatto durante la 2ª Guerra Mondiale dalla gente di Calabria per ottenere la potente intercessione di San Francesco e che ogni anno si rinnova. Terminato il conflitto, si constatò che la Calabria non aveva subito gravi danni e come segno di gratitudine al Santo ogni anno la lampada votiva viene alimentata con l’olio di tre diversi comuni calabresi. Quest’anno è toccato a Bocchigliero per la provincia di Cosenza, a Brancaleone per la provincia di Reggio Calabria e a Zagarise per la provincia di Catanzaro. Inizia la solenne celebrazione presieduta da Padre Gregorio Colatorti, Correttore Generale dei Minimi. E’ il momento più emozionante di tutta la giornata: l’accensione della lampada votiva da parte del presidente della Regione Roberto Occhiuto. Un atto simbolico e di grande intensità per chiedere la protezione di San Francesco e confermare la fede ed il legame intimo e profondo di tutti i calabresi.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/paola-solenni-festeggiamenti-in-onore-di-san-francesco-2023/
Apr 29 2023
Fondazione Carical: cerimonia di premiazione del concorso “Racconta il tuo territorio”
Il centro eventi della Fondazione Carical, “Parco degli Enotri”, ha ospitato oltre 100 studenti calabresi e lucani in occasione della cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso “Racconta il tuo territorio”. L’iniziativa, che rientra nelle attività legate al “Premio per la Cultura Mediterranea Fondazione Carical”, ha l’obiettivo di incentivare nei giovani la conoscenza dei luoghi in cui vivono, lo spirito di appartenenza e la consapevolezza dell’immenso patrimonio culturale, ambientale e di tradizioni custodito nei loro borghi. Tre le sezioni in concorso: Turismo, Ambiente e Natura, Territorio e Comunità. I ragazzi, attraverso foto, video e racconti originali, hanno svelato spaccati inediti dei loro territori, dando vita a spazi creativi che, se opportunamente coltivati, potrebbero diventare professioni per il futuro. La prossima iniziativa della Fondazione Carical dedicata al mondo della scuola sarà il 30 maggio a Tropea per l’edizione 2023 di “Incontro con l’Autore”, che quest’anno vedrà ospite Gioacchino Criaco.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fondazione-carical-cerimonia-di-premiazione-del-concorso-racconta-il-tuo-territorio/