Roseto Capo Spulico: Blue Summer Fest 2023

Una serata davvero magica, a Roseto Capo Spulico, in occasione della Blue Summer Fest 2023. Protagonista dell’evento il rapper, cantautore e produttore discografico romano Carl Brave. Una serata davvero esplosiva che ha confermato la volontà dell’Amministrazione Comunale di offrire una programmazione estiva capace di coinvolgere non solo l’intero territorio, ma anche un pubblico di tutti i gusti e tutte le età. Roseto E’stArt 2023 continua con importanti eventi dedicati alla musica, all’arte, allo sport ma anche alla storia.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roseto-capo-spulico-blue-summer-fest-2023/

Vaccarizzo Albanese: ha preso il via la XII edizione del Festival delle Migrazioni

Ha preso il via la XII edizione del Festival delle Migrazioni, organizzato dall’associazione Don Vincenzo Matrangolo di Acquaformosa, per la seconda volta, come lo scorso anno, nella sua forma itinerante. Il festival ha come tema “Esodo e approdo – Le comunità porto sicuro”. E sono proprio le comunità che accolgono il diverso, ad essere protagoniste del ricco cartellone 2023 del festival. La prima giornata del festival è iniziata dalla centralissima piazza Skanderbeg di Vaccarizzo Albanese, rallegrata da animazioni ed esposizioni dei lavori realizzati da ragazzi e bambini del progetto “Comunità in crescita”. Dopo i saluti di rito, si è entrati subito nel cuore del tema di quest’anno, con un appassionante dibattito dal titolo “Ripensare le migrazioni: garantire canali di accesso sicuri e legali per le persone in migrazione”. Il secondo momento è stato dedicato alla formazione, affrontando una tematica particolarmente delicata ed importante, ovvero “l’accoglienza delle persone in migrazione con disabilità o vulnerabilità”. La cena sociale ed il concerto dei Villazuk, in piazza Scura, hanno concluso la prima intensa giornata del Festival delle Migrazioni 2023, in cui sono stati affrontate tematiche importanti che guardano al futuro ma anche al presente.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/vaccarizzo-albanese-ha-preso-il-via-la-xii-edizione-del-festival-delle-migrazioni/

Laino Borgo: 24ª edizione del “Palio cu i ciucci”

A Laino Borgo, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la 24ª edizione del “Palio cu i ciucci” ha attirato migliaia di visitatori. Un momento identitario fortemente vissuto da tutta la comunità in un’atmosfera di sano divertimento, che ha regalato una giornata di grandi emozioni all’insegna della storia e delle tradizioni. La manifestazione ha preso il via da Piazza della Repubblica, da cui è partito il corteo storico per rievocare il passaggio di Carlo V da Laino Borgo nel 1535, seguito da una pittoresca sfilata dei sette rioni in gara per il “Palio cu i ciucci”. L’arrivo al campo di gara ha dato inizio alla competizione e i ciucci con i loro fantini si sono sfidati tra il divertimento del pubblico e il tifo appassionato dei sostenitori. A vincere l’entusiasmante contesa è stato il rione di Cagghienti, che si è aggiudicato il palio per il secondo anno consecutivo.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/laino-borgo-24a-edizione-del-palio-cu-i-ciucci/

Altomonte: la Notte Bianca, “Ritornare bambini per essere felici”

Il 10 agosto, San Lorenzo, la notte delle stelle e dei desideri, il borgo di Altomonte si è trasformato in un magico teatro a cielo aperto per un evento davvero speciale: la Notte Bianca, dedicata quest’anno ai bambini. Inserita nel ricco cartellone di eventi della 36ª edizione del Festival Euromediterraneo, la Notte Bianca “Ritornare bambini per essere felici” è in piena sintonia con il tema centrale dell’edizione 2023 del festival: “La cultura è libertà di esprimersi, di essere e di sognare”. Dall’anfiteatro Belluscio a piazza Campanella, a piazza Santa Maria della Consolazione e in tutte le strade e le piazze del centro storico, è stata una festa di colori, sapori, odori, giochi, tanta allegria e l’entusiasmo che solo i bambini riescono a trasmettere. Per tanti turisti e visitatori, la Notte Bianca è stata anche occasione di scoperta dei tanti attrattori culturali che Altomonte offre: dalle chiese ai musei, alle mostre, attraversando il bellissimo centro storico, accompagnati sempre da tante suggestioni: spettacoli teatrali, musica, dj set, gastronomia, street food, artisti di strada e tanto altro. Il festival di Altomonte continua con una tre giorni, dall’11 al 13 agosto, dedicata alla Festa della Terra in contrada Casello. Un momento in cui le tradizioni contadine e della terra saranno protagoniste insieme ai migliori prodotti dell’hinterland.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-la-notte-bianca-ritornare-bambini-per-essere-felici/

Roseto Capo Spulico: “Roseto èStArT 2023”

Roseto Capo Spulico: “Roseto èStArT 2023”

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roseto-capo-spulico-roseto-estart-2023/