Rocca Imperiale: Lemon Fest 2023, il concerto di Diodato

Un vero e proprio fiume umano, quello che si è riversato nell’arena del mare di Rocca Imperiale in occasione del Lemon Fest, che quest’anno ha avuto come ospite Diodato, uno dei più bravi cantautori della musica italiana, vincitore del Festival di Sanremo 2020 con il brano “Fai rumore”. Una serata “così speciale” come la musica del celebre artista d’origine tarantina, che ha incantato il pubblico grazie all’intensità della sua voce e delle sue parole, interpretando i suoi brani più belli e coinvolgendo migliaia di fan e di appassionati della sua musica. Il Lemon Fest è l’evento clou dell’estate di Rocca Imperiale, che ogni anno celebra, con la presenza di un grande artista, il suo prodotto principe: il Limone IGP di Rocca Imperiale. Una straordinaria vetrina per tutto il territorio che, attraverso il suo marcatore identitario per eccellenza, trasmette anche valori, idee, cultura e tradizioni di un popolo fiero e generoso. C’è da sottolineare, inoltre, la perfetta efficienza della macchina organizzativa messa in piedi dall’amministrazione comunale, dal Consorzio per la valorizzazione e tutela del Limone IGP di Rocca Imperiale, in collaborazione con la pro loco Arena del Mare. Nulla è stato lasciato al caso: tutto è stato gestito in maniera eccellente per garantire la sicurezza e il benessere di migliaia di persone, che hanno potuto vivere con gioia e tranquillità un’indimenticabile notte d’estate.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rocca-imperiale-lemon-fest-2023-il-concerto-di-diodato/

San Sosti: terza tappa del Festival delle Migrazioni 2023

San Sosti ha ospitato la terza tappa della dodicesima edizione del Festival delle Migrazioni, organizzato dall’associazione Don Vincenzo Matrangolo. Il filo conduttore, “Esodo e approdo – Le comunità porto sicuro”, anche qui è stato declinato ed esplorato nelle diverse sfaccettature. Tanti i momenti importanti, tra cui il laboratorio di condivisione di detti e proverbi del mondo e la mostra fotografica “Questa è la mia casa”, entrambi ubicati nella biblioteca comunale. Palazzo Guaglianone ha ospitato, invece, la presentazione del libro “Karim e gli altri: la gioventù tunisina dopo la primavera”, di Giovanni Cordova, docente Università L’Orientale di Napoli. Sempre a Palazzo Guaglianone in un dibattito, è stato affrontato il tema “Rotta libica e tunisina, similitudini e differenze”. Come di consueto la cena sociale e il concerto, questa volta dei Kora Beat, hanno concluso una proficua giornata di lavoro.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-sosti-terza-tappa-del-festival-delle-migrazioni-2023/

Bisignano: seconda giornata del Festival delle Migrazioni

La seconda giornata del Festival delle Migrazioni, organizzato dall’associazione Don Vincenzo Matrangolo, ha fatto tappa a Bisignano. Una comunità che, pur non essendo di etnia arbereshe, è ugualmente solidale e accogliente. A dare il benvenuto a tutti i partecipanti è stata la mostra fotografica dal titolo “Migrazione e accoglienza”. Molto partecipato il dibattito sul tema “Il dovere del salvataggio in mare” che, dopo i saluti istituzionali, ha registrato numerosi interventi, tra cui quello di Luciano Scalettari, vicepresidente ResQ, e di Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano all’Ionio e vicepresidente della CEI. La serata si è conclusa con la cena sociale e il concerto di Badara Seck e Vuxhe Grash.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/bisignano-seconda-giornata-del-festival-delle-migrazioni/

Altomonte: Piero Chiambretti al Festival Euromediterraneo

Proseguono gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, del ricco cartellone del Festival Euromediterraneo di Altomonte, con spettacoli e personaggi non solo divertenti ma anche di grande spessore. In esclusiva provinciale, all’anfiteatro “Costantino Belluscio”, è arrivato Piero Chiambretti con “Incontri a Teatro”, quasi un reality show, con la spalla di un giornalista, in cui ha raccontato la sua storia personale ed artistica, con la sua ironia originale e la vena satirica che lo hanno reso famoso. Chiambretti ha raccontato l’inizio della sua carriera, spaziando nella musica, nella politica, nello sport, sui tanti personaggi che ha incontrato e sulla televisione attuale. Uno spettacolo molto gradito e piacevole, apprezzato dal numeroso pubblico anche per il garbo e l’ironia che lo hanno accompagnato.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-piero-chiambretti-al-festival-euromediterraneo/

Laino Borgo: Palio cu i Ciucci XXIV edizione

Laino Borgo: Palio cu i Ciucci XXIV edizione

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/laino-borgo-palio-cu-i-ciucci-xxiv-edizione/