L’istituto scolastico “Ettore Majorana” di Corigliano-Rossano è stata la sede prescelta per la presentazione della “Gran Festa del Pane” che si terrà ad Altomonte dal 22 al 24 novembre prossimi e sarà dedicata ad un tema importante: “Pane e lavoro”. Dopo il successo delle passate edizioni, la Gran festa del Pane torna con una nuova consapevolezza e con la certezza che la strada intrapresa è quella giusta. La Gran Festa del Pane sarà anche l’occasione per mantenere vive le tradizioni locali e promuovere un modello di alimentazione sostenibile e genuino, che affonda le sue radici nella cultura mediterranea.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-presentata-la-gran-festa-del-pane-2024/
Nov 18 2024
Camera di Commercio di Cosenza: terza edizione del Premio Nazionale Antonio Serra
Con una serata di riconoscimenti e Lectio Brevis, la Camera di Commercio di Cosenza ha celebrato la terza edizione del Premio Nazionale Antonio Serra, dedicato quest’anno a personalità di spicco del mondo accademico, selezionate per il loro contributo alla scienza e per il loro legame con il territorio calabrese. L’evento, coordinato da Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, è stato aperto dagli interventi istituzionali del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, collegata da remoto. A ricevere il premio sono stati i rettori di quattro dei più prestigiosi atenei italiani:
Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi di Milano, collegato da remoto;
Eugenio Guglielmelli, Rettore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma;
Nicola Leone, Rettore dell’Università della Calabria;
Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Le Lectio Brevis dei premiati hanno offerto al pubblico un’importante panoramica su scienza, istruzione e innovazione.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/camera-di-commercio-di-cosenza-terza-edizione-del-premio-nazionale-antonio-serra/
Nov 13 2024
Marano Principato: presentato il progetto “Mind The Step”
A Marano Principato, già nota al mondo dell’arte contemporanea per il Premio Pandosia, ha preso il via il progetto “Mind The Step”, finalizzato alla produzione di un’opera dell’artista Elisa Sighicelli pensata e realizzata per essere inserita nel museo civico “Cesare Baccelli”. “Mind The Step” è un progetto d’arte contemporanea, ma non solo: integra, infatti, diverse discipline artistiche, tra cui il restauro di opere d’arte del maestro Cesare Baccelli, come la fontana sita in piazza SS. Annunziata e il bassorilievo “Pandosia”. Per circa un anno, grazie alle attività previste dal progetto, Marano Principato sarà punto di riferimento di artisti, storici e critici dell’arte, rafforzando ancora di più la sua vocazione di “cittadella dell’arte”, con evidenti ricadute su tutto il territorio.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/marano-principato-presentato-il-progetto-mind-the-step/
Nov 11 2024
Provincia di Cosenza: visita istituzionale di una delegazione della città cinese di Zhengzhou
Visita istituzionale nel Palazzo della Provincia di Cosenza di una delegazione della città cinese di Zhengzhou. L’incontro arriva dopo un intenso dialogo iniziato un anno fa nel corso della partecipazione della presidente della Provincia Rosaria Succurro e dei sindaci di Castrolibero, Diamante e San Demetrio Corone al Forum Internazionale dei sindaci sul turismo, che si è svolto proprio nella città di Zhengzhou. L’incontro nella Provincia di Cosenza rappresenta un passo importante verso l’instaurazione di una proficua collaborazione tra le due realtà, con l’obiettivo di rafforzare i legami di amicizia e promuovere lo sviluppo di iniziative comuni.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/provincia-di-cosenza-visita-istituzionale-di-una-delegazione-della-citta-cinese-di-zhengzhou/
Nov 07 2024
Parco del Pollino – Mormanno, Laino Borgo, Laino Castello: presentato Slow Beans 2024
Dal 6 all’8 dicembre tra i comuni di Mormanno, Laino Borgo e Laino Castello si ritroveranno produttori agricoli, esperti e divulgatori scientifici provenienti dall’Italia e dall’Estero per Slow Beans, l’evento internazionale di Slow Food dedicato alle leguminose e nato per raccontare il valore non solo alimentare dei legumi. Protagonista della tre giorni sarà il Fagiolo Poverello Bianco, che, grazie alla lungimiranza delle tre amministrazioni comunali, gode della DeCo intercomunale, un caso molto raro in cui comuni limitrofi riconoscono allo stesso prodotto agricolo un’unica DeCo. Slow Beans si avvale della partecipazione istituzionale ed economica della Regione Calabria e dell’Arsac.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/parco-del-pollino-mormanno-laino-borgo-laino-castello-presentato-slow-beans-2024/