Rota Greca: “Narrare le migrazioni, raccontare l’accoglienza”

“Narrare le migrazioni, raccontare l’accoglienza”: un tema molto complesso, declinato attraverso diversi punti di vista nel corso di un dibattito molto partecipato che si è tenuto nella sala consiliare di Rota Greca. L’incontro, che rientra nelle attività del Festival delle Migrazioni 2023, ha sottolineato la necessità di cominciare a pensare al fenomeno migratorio come un fatto globale. L’altro aspetto del fenomeno migratorio è l’accoglienza, che dovrebbe essere un dovere sociale e un fatto naturale, ma che spesso non è compresa perché non è raccontata nella maniera giusta. Ma qual è l’opinione di chi arriva e resta nel nostro Paese? Il dibattito è stato concluso con una cena sociale e il concerto dei Basta Odio.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rota-greca-narrare-le-migrazioni-raccontare-laccoglienza/

San Basile: seconda parte del Festival delle Migrazioni 2023

La seconda parte del Festival delle Migrazioni 2023 ha fatto tappa a San Basile, un piccolo comune di etnia arbereshe nel Parco Nazionale del Pollino, custode ancora oggi di tradizioni e riti millenari, come la lingua, i costumi e il culto greco–bizantino. Ad accogliere gli ospiti in Piazza Skanderbeg è la mostra fotografica e di intarsio “Radici”, a cura del progetto S.A.I. di San Basile, e la mostra e laboratorio di lavorazione dell’argilla in collaborazione con l’associazione Amigdala. Una bella nota di colore anche in Piazza Paolo Bellizzi con lo stand dimostrativo “Etnikitchen, la cucina a portata di tavola”, realizzato in collaborazione con il Pastificio SAM. Dopo i saluti istituzionali, al Lab Center ha preso il via lo spazio dedicato alla formazione con un tema molto importante: “Paesi (in)sicuri”. Un altro argomento di fondamentale importanza è stato affrontato nel corso di un dibattito dal titolo “Donne straniere, diritti umani e questioni di genere”. La cena sociale in Piazza Paolo Bellizzi, in collaborazione con il Pastificio SAM, e il Concerto di Badara Seck e Vuxhe Grash hanno concluso da San Basile la quinta giornata del Festival delle Migrazioni 2023.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-basile-seconda-parte-del-festival-delle-migrazioni-2023/

Festival Euromediterraneo di Altomonte

Festival Euromediterraneo di Altomonte

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/festival-euromediterraneo-di-altomonte/

Roseto Capo Spulico: Serenate a Federico II

A Roseto Capo Spulico, è stata la spettacolare cornice della spiaggia antistante il maestoso Castrum Petrae Roseti ad ospitare la serata-evento dell’estate 2023: la 15ª edizione di “Serenate a Federico II”, che torna dopo la lunga pausa legata alla pandemia. Una serata magica e una cornice da sogno, sono state il palcoscenico naturale per la messa in scena dell’opera teatrale “Federico II, il Papa e l’Epidemia della VI Crociata”, del professor Rocco Franco. L’opera è uno spaccato di vita dello Stupor Mundi, che mette in luce l’attualità delle gesta dell’imperatore in un connubio perfetto tra storia e modernità, tra passato e presente. Nella seconda parte della serata, il concerto di Michele Zarrillo, una delle voci più amate del panorama musicale Italiano, ha continuato a far sognare il numeroso pubblico con l’esecuzione per pianoforte e voce di alcuni dei suoi brani più famosi, che hanno fatto innamorare intere generazioni. Roseto Capo Spulico, con una grande serata all’insegna della cultura e dello spettacolo, ha salutato gli ospiti in partenza e ha dato il benvenuto ai nuovi arrivati che si apprestano a vivere una vacanza da sogno, forse più intima ma ugualmente intensa e affascinante.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roseto-capo-spulico-serenate-a-federico-ii/

Benvenuti a Santa Caterina Albanese

Ripopolare l’antico borgo, valorizzare le sue radici, la sua cultura, le sue tradizioni e farlo rivivere attraverso l’arte in tutte le sue sfaccettature. Questo è il senso di “Benvenuti a Santa Caterina Albanese”, tre intense giornate organizzate dall’associazione culturale “Carolina Novello”. L’iniziativa già nella prima serata ha registrato un grande successo di pubblico e la presenza di ospiti e artisti, che hanno popolato e animato il centro storico con momenti culturali, concerti, animazioni e spettacoli per grandi e piccini. Il momento più atteso ed emozionante della serata è stato quello in cui la Gioca, ovvero la Vallja, danza tipica delle comunità arbereshe, dopo tanto tempo, ha attraversato le vie del borgo coinvolgendo con canti e balli cittadini e visitatori.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/benvenuti-a-santa-caterina-albanese/