Terme Luigiane: entra nel vivo il Terme Luigiane Film Fest

Entra nel vivo la prima edizione del Terme Luigiane Film Fest, un’occasione unica per promuovere il territorio attraverso il cinema e alcuni dei suoi grandi protagonisti, nella cornice suggestiva e accogliente delle Terme Luigiane. Due le sezioni in concorso: “Cinema Italiano” e “Cinematografia sociale”, con importanti titoli selezionati dalla direttrice artistica Graziella Bildesheim. Oltre alle proiezioni cinematografiche, due ogni sera, workshop, seminari e incontri hanno affrontato argomenti di carattere tecnico e tematiche sociali e ambientali, come la proiezione del video “Una vita per il mare” a cura del Flag “La Perla del Tirreno”. Protagonista del festival anche la tecnologia grazie al workshop di Gianfranco Confessore, dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale in ambito cinematografico. Molto apprezzata la masterclass “L’influenza autobiografica nella regia”, tenuta dal famoso regista Mimmo Calopresti. L’evento clou della quarta giornata è stato dedicato ad uno dei temi portanti del Terme Luigiane Film Fest: la disabilità visiva, audiodescrizione e all’importanza della voce. Al seminario, dal titolo “Non vedo l’ora di vedere un film” è intervenuta Simona izzo. A dare il via alle proiezioni della serata è stato il trailer del docufilm “Menorah Esodo 25” di Gianfranco Confessore, a cui è seguita un’interessante è partecipata conversazione con il regista.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/terme-luigiane-entra-nel-vivo-il-terme-luigiane-film-fest/

Rocca Imperiale: rEstate a Rocca Imperiale in Giallo @2023

Rocca Imperiale: rEstate a Rocca Imperiale in Giallo @2023

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rocca-imperiale-restate-a-rocca-imperiale-in-giallo-2023-2/

Terme Luigiane Film Fest: seminari, workshop e masterclass

Il Terme Luigiane Film Fest, fino al 9 settembre, sarà un eccellente veicolo di promozione turistica internazionale per tutta la Calabria, grazie alla presenza di personaggi illustri del mondo del cinema e della televisione. Nel corso delle diverse giornate, oltre alle proiezioni dei film in gara, seminari, workshop, masterclass e tanto altro, stanno esplorando l’universo cinematografico da un punto di vista privilegiato: quello dei professionisti che ne fanno parte. Il cinema è anche bellezza. Ed è stata la Moema Academy, durante la seconda giornata del festival, a declinarla attraverso la masterclass dal titolo “Le dive di Hollywood e il rapporto con la moda”. Un pubblico attento e particolarmente affascinato, ha seguito con molto interesse la masterclass “Il DNA delle colonne sonore”, condotta da Mario Fanizzi, producer e songwriter di fama internazionale. La serata è stata conclusa dalle proiezioni dei film in concorso :“Mixed by Erry” di Sydney Sibilia, per la categoria “Cinema Italiano”, e “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, per quella “Cinematografia sociale”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/terme-luigiane-film-fest-seminari-workshop-e-master-class/

Cerisano: prosegue la 29ª edizione del Festival delle Serre

Nonostante le avverse condizioni atmosferiche, a Cerisano proseguono alcune delle attività previste dal Festival delle Serre 2023. L’ asta di beneficenza con le maglie delle grandi squadre di calcio, organizzata da “Hasta Cuanto Podemos” e dalla fondazione Lilli Funaro, ha una finalità molto importante: il ricavato, infatti, sarà donato al reparto di ematologia dell’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza. L’asta ha richiamato un numeroso pubblico grazie anche alla presenza di Gennaro Tutino e Gigi Canotto, due calciatori del Cosenza molto amati dai tifosi, che hanno donato le loro maglie. Per quanto riguarda gli spettacoli, per la sezione “Spiral Sound” esibizione dei vincitori e premiazione del “News generation Jazz Contest”. Per gli amanti del jazz, sempre a palazzo Sersale, il concerto di Bruno Marrazzo quartet ha ammaliato la numerosa platea.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-prosegue-la-29a-edizione-del-festival-delle-serre/

Terme Luigiane: serata d’apertura del Terme Luigiane Film Fest

Dal 5 al 9 settembre, le Terme Luigiane ospitano la prima edizione del Terme Luigiane Film Fest, patrocinato dal Ministero del Turismo e cofinanziato dalla Calabria Film Commission. La ricca kermesse cinematografica, oltre a promuovere il cinema come strumento di cultura, intrattenimento e sensibilizzazione sociale, si propone di valorizzare il territorio calabrese e le sue risorse naturali, con attenzione particolare alle Terme Luigiane, note fin dall’antichità per le proprietà benefiche delle acque sulfuree, tra le più ricche di zolfo in Europa. Nel corso della serata di apertura, condotta da Riccardo Mei, voce narrante di alcuni tra i programmi televisivi più importanti di Rai e Mediaset, sono state presentate le nomination per le due sezioni in concorso: “Cinema italiano” e “Cinematografia sociale”. Tutti i film sono stati selezionati dalla direttrice artistica del Festival Graziella Bildesheim e saranno proiettati nel corso delle serate del festival nella piazza delle Terme Luigiane. Nel corso della serata è stato consegnato il premio speciale del Terme Luigiane Film Fest 2023, assegnato dalla giuria a Mario Fanizzi, producer e songwriter che ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale. La proiezione del film fuori concorso “La stranezza”, di Roberto Andò, commedia surreale con Ficarra e Picone e Toni Servillo, ha concluso l’emozionante serata, che ha registrato un grande successo di pubblico. Il Terme Luigiane Film Fest proseguirà fino a sabato 9 settembre con proiezioni, masterclass, workshop e seminari e vedrà la presenza di grandi nomi del cinema italiano come Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Pif e Massimo Lopez.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/terme-luigiane-serata-d-apertura-del-terme-luigiane-film-fest/