Tre giornate all’insegna della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, culturale, ambientale e artistico non solo di Altomonte ma di tutta la Calabria. Questo e tanto altro è stata la Gran Festa del Pane, che nell’edizione 2023 ha offerto al numeroso pubblico degustazioni, mostre, convegni, musica, show cooking e la magia dei forni accesi. Tra gli eventi più significativi c’è stato quello denominato “I Pani della legalità: liberi di scegliere”, una simbolica produzione del pane realizzata in un forno del centro storico a cura di un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Castrovillari, in collaborazione con gli allievi dell’Istituto Superiore Filangieri di Trebisacce e la partecipazione straordinaria del neo Procuratore Capo di Napoli Nicola Gratteri. Da Altomonte è partito un messaggio importante, in cui il pane diventa simbolo di condivisione e il significato della Grande Festa del Pane va ben oltre l’aspetto ludico. L’obiettivo della Gran Festa del Pane 2023 è stato perfettamente raggiunto: l’evento è riuscito a valorizzare le risorse turistiche e le attività promozionali del territorio, mettendo al centro le comunità, le loro esperienze, il loro valore.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-17a-edizione-della-gran-festa-del-pane/
Ott 02 2023
Fondazione Carical: XVII edizione del Premio per la Cultura Mediterranea
Il Teatro Rendano di Cosenza ha ospitato la cerimonia di premiazione della 17ª edizione del “Premio per la Cultura Mediterranea Fondazione Carical”. Un vero e proprio contenitore culturale che, come ogni anno, ha offerto al pubblico e alle numerose personalità del mondo della letteratura, dell’informazione e dell’impegno civile presenti all’evento, un’occasione di riflessione su temi legati al dialogo e alla solidarietà, arricchita da performance artistiche ispirate, quest’anno, al tema del viaggio. Nel corso della cerimonia di premiazione, sono stati svelati i nomi dei vincitori:
per la Sezione Traduzione: Barbara La Rosa Salim;
il vincitore del Premio Narrativa Giovani è stato il giornalista Giovanni Di Marco, con il suo romanzo “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”;
il Premio Speciale Fondazione Carical è stato conferito al ballerino e coreografo di fama internazionale Paolo Mangiola;
per la Sezione Narrativa “Saverio Strati”, Stéphanie Coste, autrice de “Lo scafista”;
per la sezione Scienze dell’Uomo “Luigi De Franco”, Cristiana De Filippis, matematica;
per la Sezione Società Civile “Giustino Fortunato”, Mahi Binebine, scrittore e pittore marocchino.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fondazione-carical-xvii-edizione-del-premio-per-la-cultura-mediterranea/
Set 27 2023
Cosenza: “Calabria Terra di Pace e Fratellanza”
Ha fatto tappa a Cosenza, presso il Palazzo della Provincia, il programma “Calabria Terra di Pace e Fratellanza”, inserito nell’ambito dell’International Day of Peace, partito da Roma dalla sede della Camera dei Deputati e dal Parco Archeologico del Colosseo lo scorso 21 settembre. Dopo l’arrivo della “Fiaccola della Pace”, è stato presentato il progetto promosso dal Comune di Tarsia e a cui ha aderito anche l’amministrazione provinciale. In conclusione di giornata, è stato sottoscritto il patto “Calabria Terra di Pace e Fratellanza”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-calabria-terra-di-pace-e-fratellanza/
Set 25 2023
Altomonte: Festival Euromediterraneo, grande successo per “Princesa” di Vladimir Luxuria
Ad Altomonte standing ovation e lunghi applausi per lo spettacolo di Vladimir Luxuria “Princesa”, che ha concluso la prima parte della trentaseiesima edizione del Festival Euromediterraneo. Lo spettacolo Princesa è tratto dalla storia vera di Fernanda Farìas De Albuquerque, trans brasiliana, la cui vita tormentata fu raccontata in un’autobiografia scritta a quattro mani con Maurizio Iannelli nel carcere di Rebibbia e che ha ispirato anche l’omonima canzone di Fabrizio De André. Vladimir Luxuria ha regalato al numeroso pubblico un’interpretazione appassionata, drammatica, delicata e con sfumature di dolcezza struggente, in cui le emozioni e le malinconie di Princesa sono state percepite dallo spettatore come sentimenti realmente vissuti dalla stessa artista. Lo spettacolo, per i contenuti e per il neorealismo di cui è permeato, rientra a pieno titolo nel tema scelto quest’anno per il festival, ovvero “La cultura è libertà di esprimersi, di essere, di sognare”. Infine, la presenza di Vladimir Luxuria ad Altomonte, e il grande successo dello spettacolo, spegne ogni polemica innescata nelle settimane scorse.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-festival-euromediterrano-grande-successo-per-princesa-di-vladimir-luxuri/
Set 25 2023
Cosenza: riparte la 44ª Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”
E’ ripartita dall’Enoteca Regionale della provincia di Cosenza, nello storico palazzo di Piazza XV Marzo, la 44ª Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”. Ad inaugurare il ciclo dei concerti è stato il chitarrista di origine cosentina Daniele Fabio, con “Istantanee sul Mediterraneo”, un viaggio nelle radici della musica popolare mediterranea ed italiana. Saranno cinque appuntamenti itineranti, dedicati ai grandi interpreti, al jazz e alla recitazione, organizzati in collaborazione con il Comune di Cosenza e con il sostegno della Regione Calabria e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il secondo appuntamento, previsto per venerdì 29 settembre, sarà sempre nell’enoteca Regionale della provincia di Cosenza. Ad esibirsi saranno il duo composto da Velia Ricciardi e Massimo Garritano con “Jazz & Soul”, una rilettura di grandi classici internazionali in chiave jazz.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-riparte-la-44a-stagione-concertistica-dell-associazione-musicale-maurizio-quintieri/