Cosenza: Camera di Commercio, “PNRR e altre misure per lo sviluppo territoriale”

La Camera di Commercio di Cosenza ha organizzato un corso di alta formazione dal titolo “PNRR e altre misure per lo sviluppo territoriale”. Quattro incontri per entrare nel cuore del PNRR e soprattutto delle misure da intraprendere e sviluppare affinché anche la Calabria ne possa beneficiare nel migliore dei modi. Nell’attuale contesto storico, di grandi mutamenti, è fondamentale uno stretto raccordo fra gli enti pubblici, le imprese e i professionisti. Ed è per questo che l’ente camerale, nell’ambito delle sue nuove competenze di sviluppo dei livelli qualitativi della Pubblica Amministrazione locale, ha esteso la partecipazione al corso di alta formazione a dirigenti e dipendenti di altri enti pubblici e privati, oltre che ad imprese e professionisti. Uno degli incontri è stato dedicato a un tema cardine, determinante per la crescita delle piccole e medie imprese: “Finanza agevolata a supporto delle transizioni”. In questo incontro, come in tutti gli altri, gli interventi in presenza sono stati integrati con quelli online. La Camera di Commercio di Cosenza, ancora una volta, conferma una metodologia eccellente, grazie alla quale ha ricevuto il premio nazionale “Formazione Olivetti”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-camera-di-commercio-pnrr-e-altre-misure-per-lo-sviluppo-territoriale/

Cosenza: Villa Rendano, prima edizione del Premio “Sergio Giuliani”

A Cosenza, nella storica dimora di Villa Rendano, si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio “Sergio Giuliani”, istituito dalla Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” e dedicato al suo compianto fondatore. Il riconoscimento consiste nell’assegnazione di due borse di studio destinate a studenti di due dipartimenti dell’Università della Calabria. La cerimonia di premiazione è stata organizzata in collaborazione con le quarantuno associazioni che la scorsa primavera hanno sottoscritto, insieme con la Fondazione “Attilio e Elena Giuliani” e il Comune di Cosenza, il “Patto per la Cultura”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-prima-edizione-del-premio-sergio-giuliani/

Morano Calabro: Ciclovia dei Parchi della Calabria

La Ciclovia dei Parchi della Calabria offre agli appassionati della bicicletta un percorso di 545 chilometri attraverso quattro parchi naturali: Parco nazionale del Pollino, Parco nazionale della Sila, Parco naturale regionale delle Serre e Parco nazionale dell’Aspromonte. Una tra le tappe più suggestive attraversa Morano Calabro, uno tra i borghi più belli d’Italia, nel cuore del Parco nazionale del Pollino, dove alla Catasta, in località Campotenese, si è tenuto Educational Bike Paths Park Calabria. All’evento, organizzato dal Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e dall’Ente Parco nazionale del Pollino, hanno partecipato oltre 200 studenti provenienti da alcune scuole del comprensorio. E’ stata una giornata di sensibilizzazione con l’obiettivo di promuovere la Ciclovia dei Parchi della Calabria, il meraviglioso patrimonio naturalistico della Regione e diffondere tra i giovani nuovi stili di vita e la cultura della mobilità attiva e del cicloturismo. Gli studenti sono stati anche coinvolti in attività esperienziali e pratiche, attraverso due laboratori. Il primo, a cura della Fondazione Campagna Amica, promossa da Coldiretti, ha focalizzato l’attenzione sul tema “Il consumo sostenibile: vantaggi ambientali, economici e sociali delle produzioni a km 0”. Il secondo laboratorio, a cura dell’Associazione FIAB, ovvero Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, ha sottolineato il valore dell’uso quotidiano della bicicletta e del cicloturismo per proteggere l’ambiente e contrastare la crisi climatica. E’ stato affrontato, inoltre, un aspetto molto importante: la sicurezza stradale. A condurre gli interventi e le attività della giornata è stato Riccardo Mei, la voce di alcuni tra i più importanti programmi televisivi della Rai dedicati alla natura e alla scoperta, come Geo e Geo, Kilimangiaro e Superquark.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/morano-calabro-ciclovia-dei-parchi-della-calabria/

Cosenza: visita dell’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese presso la FAO

La visita in Calabria dell’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese presso la FAO, Guang Defu, promossa dall’Associazione Italiana Coltivatori, è partita dalle aree interne della Provincia di Cosenza, in particolare da alcune aziende del territorio di Altomonte. La visita dell’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese presso la FAO, Guang Defu, si è conclusa nella sala degli specchi della Provincia di Cosenza con un incontro e un confronto a più voci con rappresentanti dell’Associazione Italiana Coltivatori, aziende e istituzioni regionali e provinciali.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-visita-dellambasciatore-della-repubblica-popolare-cinese-presso-la-fao-guang-defu/

Altomonte: inaugurata la mostra “Calabria angioina (1266-1382)”

Fino al 30 gennaio 2024 il Museo Civico di Altomonte ospiterà la mostra “Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo”. Il progetto svela il ricco patrimonio artistico prodotto in Calabria durante la dominazione angioina, tra la seconda metà del tredicesimo secolo e la fine del quattordicesimo, che si articola intorno a due poli, uno latino e gotico e l’altro greco e bizantino. “Calabria angioina” è la prima grande esposizione d’arte sul Basso Medioevo calabrese e, grazie anche al supporto della tecnologia, ricompone il ricco patrimonio artistico regionale e rende ancora più suggestivo il viaggio nel tempo. Il percorso ha inizio nella chiesa di Santa Maria della Consolazione. Indossando visori per la realtà virtuale, i visitatori possono immergersi nella ricostruzione 3D della chiesa, creata dallo spin-off dell’Università della Calabria 3DResearch, scoprire la storia del feudo e l’aspetto originale dell’edificio al tempo degli Angioini. La visita prosegue nel Museo Civico, dove oltre 40 opere sono state organizzate in cinque sezioni tematiche, con pannelli didattici e proiezioni multimediali. Si tratta di oggetti in oro, sculture, documenti, monete, affreschi staccati, tavole dipinte e disegni, provenienti da tutta la Calabria e in molti casi mai esposti. Nel corso dell’evento di inaugurazione, c’è da registrare, infine, l’appello lanciato alle istituzioni sovracomunali dal sindaco Giampietro Coppola che, viste le caratteristiche, forse è arrivato il tempo di elevare il Museo Civico di Altomonte al rango di Museo Nazionale.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-inaugurata-la-mostra-calabria-angioina-1266-1382/