Vivere in Calabria, l’estremo sud del Paese è una sfida quotidiana… vivere in un piccolo borgo lo è ancora di più, anche se insieme a tanti limiti ci sono tanti punti di forza e tante potenzialità ancora inespresse, che, nel rispetto delle vocazioni naturali del territorio, potrebbero creare nuove opportunità di crescita e di sviluppo. Di questo e di tanto altro si è parlato presso l’Antico Granaio di Roseto Capo Spulico, nel corso dell’incontro pubblico “Lento pede – Vivere nell’Italia estrema”. L’incontro pubblico “Lento pede – Vivere nell’Italia estrema”, ha messo in luce difficoltà e opportunità nei piccoli borghi, grazie anche ad un lavoro di ricerca a cura di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi, con il sostegno del Centro Servizi Volontariato di Cosenza e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roseto-capo-spulico-lento-pede-vivere-nell-italia-estrema/
Feb 24 2024
Altomonte: Stelle di Calabria
Ad Altomonte, l’astronomia e l’osservazione delle stelle sono state il tema di una giornata didattica che ha visto protagoniste le scolaresche guidate da Vittoria Altomonte, una studentessa calabrese di 20 anni, eccellente promessa dell’astronomia mondiale, insignita già nel 2022 del prestigioso titolo di Alfiere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’iniziativa, dal titolo “Stelle di Calabria”, voluta dall’Assessore alla Cultura del Comune di Altomonte Elvira Berlingieri, ha voluto stimolare nei giovani scolari l’amore e l’attenzione per le meraviglie dell’universo, narrate attraverso la passione e le competenze di una delle più giovani e brillanti menti calabresi.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-stelle-di-calabria/
Feb 20 2024
Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo
“Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo”: è stato questo il tema dell’evento organizzato dalla Regione Calabria, che per un’intera giornata, alla Cittadella Regionale, ha messo insieme operatori del territorio, player nazionali e internazionali che si sono confrontati, in sei tavoli tematici su diversi argomenti cruciali per lo sviluppo del turismo, il fondamentale pilastro e con effetto immediato per lo sviluppo economico e culturale del territorio. Infrastrutture, accoglienza, enogastronomia, patrimonio culturale, borghi, eventi, bellezze del mare, della montagna e delle aree interne. Questi e tanti altri gli argomenti trattati nel corso della giornata, finalizzati ad un unico grande tema: lo sviluppo del Turismo, che per la prima volta è stato affrontato in maniera trasversale. In conclusione di giornata, la percezione è che la Calabria è già nel futuro grazie ad importanti azioni messe in campo e alla credibilità di cui gode l’attuale governo regionale, che in poco tempo è riuscito ad ottenere risultati mai raggiunti negli ultimi cinquant’anni.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/calabria-straordinaria-il-futuro-del-turismo/
Feb 20 2024
Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo, Maria Antonella Cauteruccio
Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo, Maria Antonella Cauteruccio
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/calabria-straordinaria-il-futuro-del-turismo-maria-antonella-cauteruccio/
Feb 20 2024
Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo, Gianluca Gallo
Calabria Straordinaria: il Futuro del Turismo, Gianluca Gallo
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/calabria-straordinaria-il-futuro-del-turismo-gianluca-gallo/