“Sapori di Cosenza” è un evento che la Camera di Commercio organizza da tre anni sulle terrazze più belle di Roma per promuovere la Calabria e le sue eccellenze. Quest’ anno è stata scelta la spettacolare terrazza del Convento di San Francesco di Paola a Trinità dei Monti. La serata ha accolto personalità ed ospiti d’eccezione con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio storico, religioso, culturale e il paniere enogastronomico cosentino. Dopo i saluti istituzionali, il Maestro Francesco Perri ha proposto saggi dall’Opera “Francesco De Paula”. Attraverso le voci autorevoli degli ospiti è stata tracciata la figura storica e il carisma di San Francesco di Paola. I momenti di riflessione, il percorso di degustazione enogastronomica dei Sapori di Cosenza sono stati la conferma che la Calabria è una terra ricca di eccellenti varietà agroalimentari che raccontano la bellezza e la diversità dei luoghi di provenienza.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roma-camera-di-commercio-di-cosenza-sapori-di-cosenza/
Giu 20 2024
San Giovanni in Fiore: al via la seconda edizione della “Settimana del turismo delle radici”
A San Giovanni in Fiore ha preso il via la seconda edizione della “Settimana del turismo delle radici”, che fino al 24 giugno accoglierà turisti, visitatori e soprattutto tanti Sangiovannesi provenienti da ogni parte del mondo. Un vero e proprio viaggio nel cuore della cultura e dell’identità della capitale della Sila, tra passato e presente, tradizioni e innovazioni, che ha preso il via dal luogo simbolo per eccellenza: l’Abbazia Florense, con il concerto della Schola Cantorum “Porta Fidei” Pacem in Terris. Tante le manifestazioni previste nel corso della settimana, che sapranno coniugare tradizione e modernità attraverso momenti di riflessione, musica, concerti, cultura, giochi, attività ludiche e sportive, costumi tradizionali, fino a culminare nell’evento per eccellenza: la festa di San Giovanni Battista, Patrono della città.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-al-via-la-seconda-edizione-della-settimana-del-turismo-delle-radici/
Giu 18 2024
Cosenza: Villa Rendano, “Tracce Mediterranee”
Con la presentazione del libro di Sonia Gallico “Il delitto Miceli”, nella storica dimora di Villa Rendano a Cosenza, la Fondazione Attilio e Elena Giuliani e la Libreria Mondadori hanno dato il via ad un programma di scambi culturali tra Italia e Tunisia dal titolo “Tracce Mediterranee”. La Calabria è da sempre territorio di scambi commerciali, culturali e sociali tra le sponde del Mediterraneo: già nel periodo della Roma antica era terra di costanti contatti grazie alla via Popilia, di cui Cosenza era punto strategico. “Tracce Mediterranee” è un percorso che, attraverso la presentazione di libri e scrittori italiani in Tunisia, da alternare mensilmente a libri e scrittori tunisini in Italia, intende rinsaldare i legami culturali tra due terre unite dalla comune storia del Mediterraneo, oggi quanto mai al centro dei rapporti tra Europa e Africa. L’iniziativa “Tracce Mediterranee” in Italia ha l’adesione del Comune di Cosenza e del Quotidiano del Sud e, in Tunisia, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Università de La Manouba e la Società Dante Alighieri di Tunisi.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-tracce-mediterranee/
Giu 17 2024
Fondazione Carical: Versi in Note – La Musica d’Autore
Fondazione Carical: Versi in Note – La Musica d’Autore
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fondazione-carical-versi-in-note-la-musica-d-autore/
Giu 13 2024
Catanzaro: Fondazione Carical, anteprima del Premio per la Cultura Mediterranea
E’ stata scelta la città capoluogo di regione, Catanzaro, per un eccezionale anteprima dell’iniziativa più importante della Fondazione Carical: il Premio per la Cultura Mediterranea, giunto quest’anno alla 18ª edizione. “Versi in note – La musica d’Autore”: è stato questo il titolo della serata evento al Teatro Politeama, che ha svelato le terne finaliste delle otto sezioni in concorso intervallate da suggestive performance artistiche. Il premio, nato per promuovere l’incontro tra le diverse civiltà del Mediterraneo riconoscendo i meriti di quanti contribuiscono all’approfondimento e alla conoscenza delle culture mediterranee in campo internazionale, quest’anno si arricchisce di una nuova sezione dedicata alla “Poesia Mediterranea”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/catanzaro-fondazione-carical-anteprima-del-premio-per-la-cultura-mediterranea/