San Giovanni in Fiore: “Settimana del Turismo delle Radici” seconda edizione
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-settimana-del-turismo-delle-radici-seconda-edizione/
Giu 29 2024
Cosenza: Villa Rendano, prosegue “Tracce Mediterranee”
A Cosenza, nella storica dimora di Villa Rendano, prosegue “Tracce Mediterranee”, il progetto finalizzato a rinsaldare i legami culturali tra Italia e Tunisia attraverso la presentazione di libri e scrittori italiani in Tunisia da alternare a libri e scrittori tunisini in Italia. Il secondo appuntamento, con la presentazione del libro di Francesca Spinola “Blu Tunisi – Viaggio nella città e nei suoi cinque storici villaggi”, è stata l’occasione per esplorare un mondo che trasuda secoli di storia e passaggi di tante civiltà. Il libro, tra mete conosciute ed altre più remote, propone anche una serie di percorsi per scoprire la Tunisi di oggi e tutto ciò che può offrire. Il progetto “Tracce Mediterranee”, dopo la pausa estiva, riprenderà il suo percorso nel prossimo autunno.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-prosegue-tracce-mediterranee/
Giu 27 2024
Rende: presentato il documentario “I Sogni partono da qua”
Nella sala Tokyo del Museo del Presente di Rende, lunghi applausi e tanta emozione hanno salutato la presentazione del documentario “I Sogni partono da qua”, curato dagli studenti della classe 1ª C della Scuola Secondaria di 1° grado “Pierre De Coubertin” di Rende, coordinati dalla professoressa e giornalista Carmela Formoso. Il progetto, realizzato grazie ad un finanziamento con i fondi del PNRR, ha rivoluzionato le linee guida dell’orientamento scolastico classico offrendo agli studenti la possibilità di esprimere i loro interessi attraverso un nuovo ed entusiasmante linguaggio. Al tavolo dei relatori, hanno portato il loro contributo la vicepresidente della Regione Calabria Giuseppina Princi, collegata da remoto, il direttore di Ten Tv Attilio Sabato, il Commissario Prefettizio del Comune di Rende Santi Giuffrè e il Provveditore agli Studi Loredana Giannicola. La curiosità dei ragazzi, la sapienza dei docenti e il dialogo con le famiglie sono gli ingredienti necessari per fare una buona scuola, che guarda al futuro partendo dalla conoscenza e dalla scoperta del proprio territorio.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-presentato-il-documentario-i-sogni-partono-da-qua/
Giu 25 2024
San Giovanni in Fiore: la festa del Santo Patrono chiude la “Settimana del turismo delle radici”
Con la festa del Patrono San Giovanni Battista, si conclude a San Giovanni in Fiore la seconda edizione della Settimana del Turismo delle radici. I Festeggiamenti in onore del Santo Patrono sono partiti dalla sera della vigilia nel teatro all’aperto, alle spalle dell’Abbazia florense, con l’emozionante concerto del cantautore Ron, applauditissimo da migliaia di persone. Il giorno della festa è iniziato con la solenne celebrazione liturgica presieduta da Mons. Giovanni Checchinato, Arcivescovo Metropolita di Cosenza-Bisignano che, nel corso dell’omelia, ha tracciato la figura di Giovanni Battista, l’unico Santo la cui festa ricorre nel giorno della nascita. Al termine della Santa messa il sindaco Rosaria Succurro ha consegnato al Santo Patrono le chiavi della città. Una lunga processione e un suggestivo spettacolo di luci hanno concluso la Festa di San Giovanni Battista e la Settimana del Turismo delle radici.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-la-festa-del-santo-patrono-chiude-la-settimana-del-turismo-delle-radici-2024/
Giu 25 2024
San Giovanni in Fiore: “Festival del costume tradizionale calabrese”
A San Giovanni in Fiore, sono tante le iniziative messe in campo per celebrare la “Settimana del Turismo delle Radici” e volte anche a recuperare pezzi di storia, per non dimenticare il passato e per tracciare nuovi percorsi futuri. E’ stato questo il senso del “Patto d’Amicizia” siglato nel Palazzo di Città con il sindaco del comune molisano Torella del Sannio, Gianni Meffe, e i Comuni di Bagnoli del Trigno, Duronia, Fossalto, Frosolone, Pietracatella e Vastogirardi. Realtà diverse ma accomunate dalla tragica vicenda delle morti bianche di Monongah, del 6 dicembre 1907, la cui memoria rafforza i legami tra i Comuni anche per guardare insieme a future collaborazioni. Uno tra gli eventi di spicco del ricco programma della “Settimana del Turismo delle radici” è stata la seconda edizione del “Festival del costume tradizionale calabrese”, diventato un appuntamento di rilievo nazionale per la qualità dei contenuti, che mettono insieme arte tessile, oreficeria e storia dei singoli territori. Quest’anno sono stati 12 i comuni partecipanti, tre le categorie premiate e un vincitore finale che ha visto trionfare il Comune di Cerzeto, a cui è andata la corona realizzata dal maestro orafo Spadafora. Il Festival del costume tradizionale calabrese celebra la storia, i valori e la cultura dei luoghi di provenienza. Finalità importanti, interpretate pienamente dal comune padrone di casa: San Giovanni in Fiore. Infatti, vestita da pacchiana, ha sfilato la giovane modella Delaney Rose Wells, figlia di Natalie Tennant, di origini sangiovannesi, già segretaria di Stato del West Virginia e fra gli storici protagonisti del Festival del patrimonio italiano. Fino al 24 giugno sono previste ancora tante iniziative di carattere culturale, artistico, sportivo, musicale e di intrattenimento. Tra gli eventi di punta, domenica 23 giugno ci sarà, al teatro all’aperto alle spalle dell’Abbazia florense, il concerto gratuito di Ron. Il gran finale della Settimana del turismo delle radici sarà lunedì 24 giugno con la processione e la festa tradizionale di San Giovanni Battista.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-festival-del-costume-tradizionale-calabrese/