Una sinfonia di suoni e di colori ha illuminato l’ultima serata del Festival delle Alici del Tirreno Cosentino, culminata, dopo 4 giorni di eventi e incontri dedicati all’oro di Fuscaldo, con il suggestivo spettacolo piromusicale che ha omaggiato, quest’anno, il Cosenza Calcio, in occasione dei 110 anni dalla fondazione. Immancabile l’appuntamento con il gusto e il divertimento, grazie agli stand enogastronomici e ai tanti spettacoli che hanno animato il borgo nel corso delle quattro giornate. Tante le ricette che hanno deliziato cuore e palato, evidenziando le caratteristiche e la qualità di questo pesce prelibato, modesto all’apparenza eppure così vitale da divenire simbolo di rinascita, non solo per la comunità fuscaldese, ma per la Calabria tutta. Un’esplosione di note e di emozioni che ha sancito definitivamente il successo di un’edizione da record, che ha fatto dell’innovazione e dell’internazionalizzazione i suoi tratti distintivi e vincenti. Un elogio alle radici, al progresso, alla tecnologia ma anche all’arte e alla fotografia, tra le protagoniste della serata con la cerimonia di premiazione del concorso fotografico “I Pescatori di Stelle”, che ha ripercorso la storia della marineria grazie agli scatti dei talentuosi partecipanti. Ospite d’onore della giornata, una giovane delegazione del Cosenza Calcio, che ha dispensato autografi e sorrisi ai numerosi fans, per un emozionante momento all’insegna dello sport e del divertimento.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fuscaldo-grande-successo-per-il-festival-delle-alici-del-tirreno-cosentino-2024/
Ago 03 2024
San Giovanni in Fiore: ha preso il via l’Estate Florense 2024
A San Giovanni in Fiore ha preso il via il ricco programma dell’”Estate florense 2024″. Saranno tanti gli eventi che per circa due mesi animeranno la capitale della Sila con l’intento di lanciare un messaggio potente: si può cambiare e vincere partendo dalle risorse del territorio. San Giovanni in Fiore, i suoi abitanti, le scuole, i giovani e le numerose associazioni saranno i protagonisti delle tante iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale per accogliere turisti e visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Dall’isola pedonale di Via Roma, il salotto buono della città, sono partiti i centri estivi, segno evidente dell’attenzione dell’amministrazione comunale nei confronti dei bambini e dei ragazzi. L’iniziativa, nata quattro anni fa, oggi registra numeri importanti di adesioni in quanto rappresenta una grande occasione non solo per i bambini ma anche per le famiglie. Gli eventi dell’Estate Florense sono diffusi su tutto il territorio comunale senza tralasciare la perla della Sila, ovvero Lorica, che giorno dopo giorno sta entusiasmando turisti, visitatori e sportivi provenienti da ogni parte del mondo. Già dal primo giorno l’Estate Florense ha riservato straordinarie e inaspettate sorprese. Tra stupore, meraviglia e mistero, con l’inaugurazione dei Cunicoli Segreti sotterranei di San Giovanni in Fiore i tanti visitatori hanno fatto un tuffo nel passato, tra storie e leggende tramandate da padre in figlio, spesso solo sussurrate e mai raccontare. Nell’Estate Florense anche l’arte diventa protagonista con due mostre identitarie che, nel simbolismo delle opere, catturano la vera essenza della capitale della Sila. Il ricco calendario dell’Estate Florense 2024 già dalla prima giornata è riuscito a trasmettere con efficacia e determinazione la filosofia che anima le scelte dell’amministrazione comunale guidata da Rosaria Succurro, ovvero: promuovere le eccellenze ed il territorio nella sua interezza, rendere protagonisti tutti i cittadini, ricercare le proprie radici e le proprie tradizioni, scoprire angoli ancora inesplorati e pezzi di storia mai raccontati. Elementi importanti che costituiscono un potente volano verso il futuro.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-ha-preso-il-via-l-estate-florense-2024/
Ago 02 2024
Fuscaldo: il Festival delle Alici del Tirreno Cosentino 2.0
A Fuscaldo, il taglio del nastro ha dato il via al Festival delle Alici del Tirreno Cosentino, la quattro giorni che celebra il prodotto identitario per eccellenza e che quest’anno si preannuncia più ricca che mai. Sarà un’edizione 2.0 che fa del connubio tra tradizione e innovazione il suo punto di forza, grazie alla mostra interattiva e multisensoriale “Fuscaldo oltre lo Sguardo” e all’installazione immersiva Fuscaldo Sea Experience inaugurata in Piazza Marconi. Un festival innovativo che si apre alla tecnologia ma anche al mondo, grazie ad un gemellaggio con l’isola giapponese di Kan – Onji, famosa anch’essa per la lavorazione delle alici. Luci, colori, odori, sapori, musica, attrazioni spettacolari e tanto altro, hanno animato già dalla prima serata e fino a notte inoltrata il festival e coinvolto migliaia di visitatori. Fino al 4 agosto sarà una grande festa collettiva tra le strade e le piazze del borgo: stand gastronomici, eventi, spettacoli, emozioni e tanta allegria per celebrare sua maestà l’alice, ancora una volta testimone tangibile di progresso e sviluppo per tutto il territorio.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fuscaldo-il-festival-delle-alici-del-tirreno-cosentino-2-0/
Lug 31 2024
Altomonte: presentata la 37ª edizione del Festival Euromediterraneo
Nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza è stata presentata la 37ª edizione del Festival Euromediterraneo di Altomonte, che prenderà il via domenica 4 agosto. Il tema del cartellone 2024 è “La magia dell’abbraccio” e trae ispirazione da una poesia di Pablo Neruda. Saranno tanti gli appuntamenti previsti dal ricco programma, volti a sottolineare l’importanza della cultura come strumento di mediazione sociale per incentivare il confronto, l’ampliamento delle conoscenze e degli orizzonti, la coesione sociale e lo sviluppo delle comunità.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-presentata-la-37a-edizione-del-festival-euromediterraneo/
Lug 23 2024
Fuscaldo: presentato il Festival delle Alici del Tirreno Cosentino 2024
Dall’1 al 4 agosto prossimi torna a Fuscaldo il “Festival delle Alici del Tirreno cosentino”, uno degli eventi di punta dell’estate calabrese. I particolari dell’edizione 2024 sono stati svelati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Catanzaro nella Sala Verde della Cittadella Regionale. Saranno quattro giornate ricche di iniziative gastronomiche, culturali, di intrattenimento e di riflessione che coinvolgeranno migliaia di visitatori in un percorso di scoperta di uno dei borghi più belli ed attrattivi del tirreno cosentino.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fuscaldo-presentato-il-festival-delle-alici-del-tirreno-cosentino-2024/