Cosenza: Villa Rendano, progetti per la rigenerazione della città

La Fondazione Giuliani Onlus, a Villa Rendano, tra le attività culturali sulla città di Cosenza, ha presentato i progetti di rigenerazione urbana della città bruzia, un Concorso di Idee prodotto nel corso di Tecnica Urbanistica dell’Unical in continuità con quanto già realizzato gli scorsi anni. L’evento, giunto alla quarta edizione, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria e patrocinato dall’Ordine degli Architetti e quello degli Ingegneri di Cosenza, mira a proporre soluzioni di valorizzazione e rigenerazione di alcune aree della città, che si stanno irrimediabilmente trasformando in luoghi di degrado urbano e sociale.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-progetti-per-la-rigenerazione-della-citta/

Rende: BCC Mediocrati, i Giovani Soci insieme all’Avis

Donare è un atto d’amore: lo hanno ben compreso i Giovani Soci della BCC Mediocrati. Il club ha promosso una giornata straordinaria di raccolta del sangue, in collaborazione con l’Avis comunale di Rende.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-bcc-mediocrati-i-giovani-soci-insieme-allavis/

Rende: presentato il manifesto del Carnevale di Castrovillari

E’ stato riconosciuto dal Ministero per i beni culturali come appuntamento carnascialesco di grande pregio. E’ lo storico Carnevale di Castrovillari, che affonda le sue radici nel ‘600 e che è giunto alla sua 62ª edizione. La maschera di Organtino, realizzata da Maura Bianchini e Mimmo Martire, campeggia sul manifesto dell’evento, presentato nella sede della BCC Mediocrati. Dal 16 al 25 febbraio, saranno tante le iniziative di spettacolo, che vedranno in campo oltre mille figuranti. La BCC Mediocrati da anni sostiene l’evento, capace di creare un importante indotto economico sul territorio. E quest’anno nasce anche l’idea di un gemellaggio.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-presentato-il-manifesto-del-carnevale-di-castrovillari/

Rende: BCC Mediocrati, la giornata del Telefisco

In collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti di Cosenza, la BCC Mediocrati, anche quest’anno, ha messo a disposizione la Sala De Cardona del suo centro direzionale di Rende per assistere in diretta streaming alla 29ª edizione di Telefisco, il convegno annuale de “L’Esperto Risponde-Il Sole 24 Ore”. Telefisco offre a tutti gli operatori del settore economico-finanziario l’opportunità di sciogliere i principali dubbi con una formula ormai collaudata, con gli approfondimenti degli esperti de Il Sole 24 Ore e il coinvolgimento dei tecnici dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e del Dipartimento delle Finanze.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-bcc-mediocrati-la-giornata-del-telefisco/

Cosenza: la mostra di Van Gogh ritorna al museo multimediale

Al museo multimediale “Città di Cosenza” è ritornata “Van Gogh Alive”, la mostra multimediale più visitata al mondo e già ospitata, con grande successo, dalla struttura museale di Piazza Bilotti nel 2018. L’esperienza multisensoriale proposta dalla Grande Exhibitions, la società specializzata nella progettazione di grandi eventi artistici itineranti, consentirà al visitatore di immergersi nelle opere di Van Gogh e di avventurarsi nel suo mondo e nella sua arte, in maniera davvero singolare. La full immersion nel genio di Van Gogh è un invito a riflettere sulla grandezza del pittore, sulla sua lucida follia, sulla inarrestabile creatività che per anni non è stata compresa e solo molto più tardi rivalutata. La nuova versione della mostra, patrocinata dal Comune, rivolge molta attenzione al mondo della scuola, visto che sono stati organizzati anche laboratori didattici dedicati agli studenti. In questa edizione, la mostra è arricchita anche dall’approfondimento a cura di Valerio Vernesi, importante storico dell’arte italiano, che guiderà lo spettatore durante la visita, aiutandolo a comprendere meglio le opere di Van Gogh e la sua vita. Il percorso espositivo è scandito da quello creativo di Van Gogh, abbracciando soprattutto il decennio compreso tra il 1880 e il 1890, durante il quale l’artista viaggiò da Parigi a Saint-Rémy fino ad Auvers-sur-Oise, luoghi diventati fonti di ispirazione per le sue opere più celebri. La tecnologia, l’alta definizione, la grafica multi canale ed il suono surround fanno il resto e regalano al visitatore un’esperienza davvero unica. La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00 e resterà al museo multimediale di piazza Bilotti fino al prossimo 29 marzo.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-la-mostra-di-van-gogh-ritorna-al-museo-multimediale/