Cosenza: Villa Rendano, “La Città di Cosenza in epoca medievale”

A Cosenza, a Villa Rendano, continuano i seminari di approfondimento sulla storia della città bruzia. Infatti, il terzo appuntamento degli Aperitivi Culturali è stato dedicato al tema “La Città di Cosenza in epoca medievale”. Dopo la visita al museo multimediale Consentia Itinera, i partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere ad un confronto appassionante tra studiosi del patrimonio architettonico, archeologico e storico-artistico di Cosenza del 12° e 13° secolo. Ancora una volta un viaggio immersivo nella storia medievale di Cosenza, che conferma l’attenzione e l’impegno verso il territorio della Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, volto alla valorizzazione del paesaggio culturale. L’incontro si è concluso con la degustazione di vini calabresi.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-la-citta-di-cosenza-in-epoca-medievale/

Milano: la Regione Calabria alla BIT 2020

A Fieramilanocity, nel cuore del capoluogo lombardo, anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento con la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che, dal 1980, porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. Una vetrina prestigiosa che ha ospitato tutti i 5 continenti e molte regioni d’Italia, tra cui la Calabria. In uno spazio espositivo di 450 mq, 56 operatori del settore e rappresentanti istituzionali, supportati dal lavoro costante ed efficace del Dipartimento Turismo della Regione, hanno dato vita a circa 500 appuntamenti e presentato, nel corso di importanti incontri con la stampa internazionale, la variegata e attrattiva offerta turistica della Calabria. Ad aprire gli incontri è stata la presentazione dei progetti in cantiere di Federalberghi Calabria. I relatori hanno anche illustrato i dati dello sviluppo del turismo in Calabria, che, nonostante le numerose difficoltà, sono abbastanza incoraggianti. Il turismo esperienziale e la diversificazione dell’offerta sono sicuramente gli elementi fondamentali per la destagionalizzazione dei flussi turistici e la strategia più efficace per la penetrazione sui mercati internazionali. Uno dei principali attrattori è sicuramente l’enogastronomia. Ed è per questo che nel corso delle giornate della BIT, i sapori di Calabria sono stati oggetto di graditissime degustazioni. A rappresentare i prodotti tipici è stata anche la giovane chef stellata calabrese Caterina Ceraudo, che, di fronte al pubblico internazionale della BIT, ha dato vita a diversi showcooking, proponendo la sua cucina gustosa ed equilibrata, che le ha fatto guadagnare la stella Michelin e che la pone tra le prime 10 chef donna in Italia.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/milano-la-regione-calabria-alla-bit-2020/

Milano: il Comune di Cosenza alla BIT 2020

La città di Cosenza ha scelto la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, una delle vetrine più importanti del mondo, per presentare uno strumento straordinario per la promozione turistica del territorio. Da fine febbraio, infatti, in tutte le librerie d’Italia sarà disponibile la guida turistica in doppia lingua, italiano ed inglese, edita da National Geographic. All’evento di presentazione ha partecipato anche il Presidente di Federalberghi regionale, che ha avuto parole molto incoraggianti e lusinghiere per il lavoro fatto e per la svolta culturale impressa negli ultimi anni, che ha trasformato Cosenza, da città solo commerciale, in un importante meta turistica internazionale. Il Presidente di Federalberghi, già in mattinata aveva invitato l’Assessore Rosaria Succurro alla conferenza stampa di apertura per relazionare sulle strategie messe in atto e che hanno prodotto quello da lui stesso definito “il miracolo Cosenza”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/milano-il-comune-di-cosenza-alla-bit-2020/

Cosenza: Comune, presentazione “Rosso Vita” 2020

La seconda edizione di “Rosso Vita”, la giornata di promozione per la donazione del sangue e del midollo osseo, anche quest’anno, il 12 febbraio, coinciderà con la festa della Madonna del Pilerio, patrona della città. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Martirano e dall’Apdem, Associazione Paolo De Benedittis ed Ercole Martirano onlus, in collaborazione con il Comune di Cosenza e l’Azienda Ospedaliera. Dedicato quest’anno alla memoria di Giorgio Cittadino, “Rosso Vita” ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione del sangue, così come del midollo osseo, allo scopo di allargare le possibili compatibilità e salvare chi ha bisogno di un trapianto. Il 12 febbraio, nel piazzale del Centro trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera, sarà in programma una vera e propria maratona di sensibilizzazione, con interventi musicali di numerosi artisti ed altri testimonial che richiameranno l’attenzione su una problematica di stretta e continua attualità.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-comune-presentazione-rosso-vita-2020/

Cosenza: Camera di Commercio, arte e cultura per lo sviluppo locale

“Arte e Cultura – leve strategiche per lo sviluppo locale”: è stato questo il tema proposto dalla Camera di Commercio di Cosenza in occasione della quinta seduta del Parlamento delle Imprese. L’incontro, che rientra nell’ambito della formazione definita “blended”, ovvero ibrida, in quanto volta a soggetti e categorie diverse, ha visto al tavolo dei relatori Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato del MIBACT.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-camera-di-commercio-arte-e-cultura-per-lo-sviluppo-locale/