L’amministrazione comunale di Altomonte ha scelto il Castello di Serragiumenta per presentare un’interessante iniziativa di sviluppo nell’area PIP, ovvero l’area riservata ai Piani di Insediamenti Produttivi, dove già da subito sono disponibili terreni comunali già infrastrutturati. Un’opportunità di animazione imprenditoriale con il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio, l’università e i diversi livelli istituzionali, per costruire insieme uno strumento di concertazione per intercettare finanziamenti e realtà importanti che possano dare a tutto il territorio concrete prospettive di sviluppo. E’ stata già avviata una cabina di regia ed istituito un tavolo tecnico che avrà il compito di mettere a punto un progetto che sarà realizzato al massimo entro tre anni.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-incontro-per-discutere-dei-pip/
Feb 15 2020
Cosenza: Villa Rendano, il terzo ciclo degli Aperitivi Culturali
A Villa Rendano, a Cosenza, ha preso il via il terzo ciclo di Aperitivi Culturali 2020, dedicato al ruolo che oggi hanno i musei. Il progetto della Fondazione Attilio e Elena Giuliani ruota attorno al museo Consentia Itinera ed al centro storico di Cosenza. Argomento privilegiato dei “Dialoghi”, che termineranno a giugno, sarà “I Musei del XXI secolo” e gli importanti temi di attualità collegati e che animano il dibattito culturale. “Dialoghi” sarà anche una preziosa occasione di aggiornamento professionale, di confronto interistituzionale e di ampliamento e rafforzamento degli obiettivi di chi opera in questo comparto.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-il-terzo-ciclo-degli-aperitivi-culturali/
Feb 15 2020
Rende: BCC Mediocrati, si discute di Mezzogiorno
“Il Mezzogiorno oggi – declino e segnali di speranza”: è il titolo del convegno promosso dalla Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche dell’Unical e ospitato dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati. All’incontro hanno partecipato economisti calabresi e non solo. L’incontro si svolge, casualmente, proprio a qualche ora dall’annuncio del Piano per il Sud da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un’iniziativa che mette in campo 123 miliardi in 10 anni ed è quindi certamente apprezzabile.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-bcc-mediocrati-si-discute-di-mezzogiorno/
Feb 13 2020
Cosenza: il progetto CoSenza Stress, “Ritrovarsi, alle radici del presente”
“Ritrovarsi – alle radici del presente”: è questo il tema del primo ciclo di incontri gratuiti del progetto CoSenza Stress, promosso dalla Rete Olistica Cosentina, un collettivo di associazioni che da anni si occupano di benessere, consapevolezza e crescita personale. Il progetto patrocinato dalle Amministrazioni comunali di Cosenza e Rende, consiste in un ciclo di incontri che si svolgeranno tra febbraio e giugno 2020 e avranno come location il Museo dei Brettii e degli Enotri ed il Museo del Presente.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-il-progetto-cosenza-stress-ritrovarsi-alle-radici-del-presente/
Feb 12 2020
Cosenza: la tradizionale festa per la Santa Patrona, la Madonna del Pilerio
Il 12 febbraio di ogni anno nella Cattedrale di Cosenza si celebra la festa in onore della Madonna del Pilerio, Patrona della città. La messa solenne, presieduta dall’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, Mons. Francescantonio Nolè, e il rito dell’accensione del cero votivo, offerto dal presidente del Consiglio comunale, Pierluigi Caputo, a nome della città, aprono una lunga giornata di preghiera e devozione. Le celebrazioni proseguono per tutta la giornata con una lunga e partecipata processione che, con partenza dal Duomo, attraversa tutte le principali strade della città. Il culto alla Madonna del Pilerio, che secondo la tradizione vuol dire “pilastro”, risale alla fine del 16° secolo. Si tramanda che nell’anno 1576, mentre la peste devastava diverse regioni d’Italia e incombeva come una minaccia sulle altre, un devoto in preghiera davanti all’icona della Madonna, si accorse di una macchia simile al bubbone pestifero, presente sul viso dell’immagine sacra. La macchia fu considerata come un prodigio e un segno della protezione della Madonna per la città di Cosenza, da lei salvata dalla peste. Da allora il dipinto divenne oggetto di particolare devozione per i cosentini, al punto da essere chiamato quadro divino. La Vergine del Pilerio divenne la protettrice della città ed il culto si fuse indissolubilmente nella storia e nella vita dei cosentini. Il prodigio che pose fine alla peste è ricordato sotto l’icona nella cappella della Madonna del Pilerio con una scrittura nel marmo: “Haec nos quam colimus de peste redemit imago prodigium labes denotat orta genis”, “Questa immagine che noi veneriamo ci ha salvati dalla peste. L’apparizione della macchia sulle gote mostra il miracolo”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-la-tradizionale-festa-per-la-santa-patrona-la-madonna-del-pilerio/