Catanzaro: Regione Calabria, incontro con le Bandiere Blu

Sono 14 i Comuni calabresi a cui è stato conferito il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu 2020. In provincia di Cosenza: Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Tortora, Praia a Mare e San Nicola Arcella; in provincia di Catanzaro: Sellia Marina e Soverato; in provincia di Vibo Valentia: Tropea; Cirò Marina e Melissa in provincia di Crotone; Roccella Jonica e Siderno in provincia di Reggio Calabria. Quattordici realtà che adesso sono unite sotto il marchio “Blu Calabria”. La Regione Calabria ha sollecito ognuno dei Comuni Bandiera Blu a gemellarsi con un altro Comune limitrofo dell’entroterra, per promuovere, oltre alle eccellenze del mare, anche tanti antichi borghi, ricchi di storia e tradizioni.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/catanzaro-regione-calabria-incontro-con-le-bandiere-blu/

Catanzaro: Regione Calabria, presentato piano antincendio boschivo

Anche quest’anno la regione Calabria non vuole farsi trovare impreparata per un’eventuale emergenza incendi. La Giunta ha varato il nuovo Piano antincendi boschivi, presentato stamattina. Si fa anche affidamento sulla civiltà dei calabresi, invitati a rispettare l’ambiente.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/catanzaro-regione-calabria-presentato-piano-antincendio-boschivo/

Cosenza: Comune, la Giornata nazionale della legalità

Ogni anno, il 23 maggio, l’Italia celebra la Giornata nazionale della legalità, in memoria della strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. Anche Cosenza ha partecipato, accogliendo l’invito fatto dal presidente dell’Anci, che ha invitato i sindaci d’Italia a partecipare al flashmob con l’esposizione di un lenzuolo bianco dal palazzo del Comune, osservando, alle 17.57, un minuto di silenzio e indossando la fascia tricolore, simbolo dell’unità nazionale e dei valori costituzionali. La fondazione intitolata a Giovanni Falcone, su proposta della presidente Maria Falcone, quest’anno ha dedicato la giornata della legalità a tutti coloro che, in questi mesi, si sono spesi con sacrificio e profondo senso del dovere nella difficile gestione dell’emergenza sanitaria.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-comune-la-giornata-nazionale-della-legalita/

Castrovillari: il Parco del Pollino sosterrà il comparto turistico

Sarà una stagione difficile, per il turismo. Una stagione che potrà affrontarsi solo con azioni concrete, come quelle che sta preparando il Parco Nazionale del Pollino, che ha già creato un comitato operativo che si chiama “Covid-19 Parco Pollino” proprio per affiancare gli operatori locali. Cosa ha pensato il Parco del Pollino per le circa 800 imprese del territorio che lavorano nel comparto turistico? Intanto una serie di interessanti incentivi per chi deciderà di fare le sue vacanze nel Parco. Agli incentivi sarà affiancata una massiccia campagna di promozione.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/castrovillari-il-parco-del-pollino-sosterra-il-comparto-turistico/

Paola: conclusi i festeggiamenti per San Francesco

Una cerimonia senz’altro molto diversa da quelle che la storia ci ha finora consegnato, sempre molto partecipate. Quest’anno, è a porte chiuse che si sono conclusi i festeggiamenti in onore del Santo patrono della Calabria: San Francesco di Paola. La Santa Messa è stata celebrata da Mons. Francesco Nolè, Arcivescovo di Cosenza, presente anche il Vescovo di Reggio Calabria, Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, appartenente all’Ordine dei Minimi, che ha letto una lettera di San Francesco a Simone Alimena, “Guai a chi regge e mal regge”, richiamando l’attenzione della politica ed invitando ad “uccidere il virus della burocrazia”. Alla fine della cerimonia religiosa, la consegna delle chiavi della città a San Francesco, da parte del sindaco di Paola, Roberto Perrotta, e un omaggio floreale consegnato dalla Presidente della Regione.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/paola-conclusi-i-festeggiamenti-per-san-francesco-2/