A Cosenza, la Città dei Ragazzi è il luogo simbolo della ripresa delle attività didattiche in presenza: il suono della campanella del primo giorno di scuola è stato salutato con gioia, emozione ed entusiasmo da insegnanti, genitori e allievi. Grazie alla perfetta sinergia tra l’amministrazione comunale e i dirigenti scolastici, sono stati messi a punto gli interventi necessari, reperiti spazi didattici aggiuntivi e adattato gli ambienti per accogliere in assoluta sicurezza 18 classi, per un totale di circa 400 alunni.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-comune-la-scuola-riparte-dalla-citta-dei-ragazzi/
Set 23 2020
Cosenza: Villa Rendano, il Premio Alveare Confapi 2020
E’ stata Villa Rendano ad ospitare la serata-evento della V Edizione del Premio Alveare, promosso da Confapi e che viene conferito alle piccole e medie imprese calabresi che si sono distinte nella loro attività. Tra i premiati, il prof. Federico Carli, economista e docente alla Luiss di Roma, che ha tenuto anche un seminario sugli sviluppi economici di un futuro Piano del Sud. Tra gli altri premi, quello “alla carriera” è andato al Maestro orafo Gerardo Sacco; Premio “Vito Napoli”, intitolato al politico originario del catanzarese, all’architetto della luce Domenico De Rito; Premio “Ninetto Quattrone”, in ricordo dell’indimenticato presidente di Confapi Calabria, all’azienda agricola reggina Anoneto Bilardi. Novità di quest’anno, l’attenzione al settore dell’ecosostenibilità, con il premio “Italia in classe energetica A”, nato dalla collaborazione con l’ENEA e conferito all’azienda green Maxigel. Tra i premi speciali, anche “Alveare alla legalità”, conferito al procuratore aggiunto di Cosenza, Marisa Manzini, per l’impegno contro la criminalità.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-il-premio-alveare-confapi-2020/
Set 21 2020
Cosenza: Comune, tutto pronto per l’inizio dell’anno scolastico
Giovedì 24 settembre gli studenti cosentini torneranno a scuola. Non sarà un primo giorno di scuola come gli altri, quello dell’anno scolastico 2020/2021, inevitabilmente segnato dall’emergenza Covid 19. L’amministrazione comunale di Cosenza, dopo un confronto costruttivo con i dirigenti scolastici, ha messo in campo una serie di interventi in base alle esigenze prospettate dai 5 Istituti Comprensivi di Cosenza, per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche e per favorire un ritorno in presenza degli alunni. Dopo l’avvio dell’anno scolastico, partiranno anche gli altri servizi indispensabili per il buon funzionamento didattico. Uno degli aspetti più importanti del rientro a scuola è l’utilizzo, da parte degli studenti, del trasporto pubblico locale. Anche su questo fronte la città è pronta.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-comune-tutto-pronto-per-linizio-dellanno-scolastico-2/
Set 19 2020
Cosenza: Villa Rendano, presentato il libro “Uno sguardo al cielo stellato”
A Villa Rendano, nel centro storico di Cosenza, dopo la pausa estiva sono riprese le attività culturali, sempre all’insegna delle misure restrittive imposte ancora dal Covid 19. Il primo evento è stato la presentazione di un libro di Francesco Veltri dal titolo “Uno sguardo al cielo stellato – pillole di astronomia visiva per l’inizio di un grande viaggio”. L’evento, fortemente voluto dalla Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Xenìa di Cosenza. La serata è stata arricchita da letture poetiche declamate da Luigi Sprovieri.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-villa-rendano-presentato-il-libro-uno-sguardo-al-cielo-stellato/
Set 17 2020
Rende: presentato il libro “Scatti di luce nella quarantena” di Carmela Formoso
Una serata densa di emozioni e di gioia, quella vissuta al Museo del Presente di Rende in occasione della presentazione del libro “Scatti di luce nella quarantena”, 55 storie scritte da altrettanti ragazzi della scuola secondaria di primo grado De Coubertin di Rende, coordinati dalla loro insegnante di lettere Carmela Formoso, che ne ha curato la stesura fino al momento della pubblicazione. A coordinare magistralmente la serata è stata Rosalba Baldino, caporedattore di Ten Teleuropa Network dove, tra l’altro, Carmela Formoso occupa un ruolo di prestigio. Tanti i relatori, tra cui Attilio Sabato, Direttore di Ten, l’editore Michele Falco, l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Rende Marinella Castiglione e la dirigente scolastica Rosalba Borrelli. La pandemia è coincisa con il periodo più drammatico della vita di Carmela Formoso, provata da una malattia importante e cure devastanti che non le facevano più pensare al futuro. Sono stati proprio i suoi alunni, attraverso un computer, in un tempo sospeso e con le aule vuote, a riconsegnarle il futuro e a farle pensare a “domani”. Il libro, così come lo ha definito Attilio Sabato, è un vero e proprio viaggio nella solitudine di 55 ragazzi durante la pandemia. Una solitudine che è stata riempita dal tempo dedicato agli affetti e da una maggiore consapevolezza, che è riuscita a trasformare in opportunità il lungo periodo del lockdown. “Scatti di luce nella quarantena” è stato definito un manuale di sociologia e resterà sicuramente un documento storico prezioso per le generazioni che verranno. Anche per questo Carmela Formoso ha voluto dedicarlo a suo figlio.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-presentato-il-libro-scatti-di-luce-nella-quarantena-di-carmela-formoso/