La prima tappa della seconda parte del Festival delle Migrazioni, giunto alla 13ª edizione, è stata Cerzeto, uno dei centri più vivaci e attivi di etnia arbëreshe. Il tema principale della giornata, “Resistenza è cambiamento”, ha avuto come di consueto due importanti momenti di confronto: il primo, dedicato alla formazione, ha affrontato problematiche importanti come “Salute mentale, migrazione e diritti negati”, grazie anche al supporto di studiosi provenienti da ogni parte del mondo. Tra pochi anni, per effetto dei cambiamenti climatici saranno sempre di più i migranti ad approdare sulle nostre coste. In Italia, secondo recenti studi, per l’invecchiamento della popolazione, la manodopera agricola sarà costituita quasi esclusivamente da cittadini stranieri. Di conseguenza, il fenomeno migratorio va guardato da un altro punto di vista e i migranti non dovranno più essere considerati un problema ma un’opportunità. Temi importanti e di grande attualità di cui si è discusso nella seconda parte della giornata in un incontro dal titolo “L’impiego della manodopera straniera agricola fra spinte economiche e aspettative sociali – L’indagine CREA nella Piana di Sibari”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerzeto-festival-delle-migrazioni-resistenza-e-cambiamento/
Ago 31 2024
Cerisano: il Festival delle Serre compie 30 anni
Dal 3 all’8 settembre prossimi Cerisano diventerà un teatro a cielo aperto per festeggiare, con oltre 40 spettacoli, il trentesimo anniversario del Festival delle Serre. Nel corso delle serate ci saranno tante novità e artisti importanti. Il jazz, ad esempio, ospiterà Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, l’intramontabile James Senese e tanti altri. Poi i talk, la sezione cinema con gli ultimi successi e il teatro dei ragazzi con spettacoli emozionanti. Il teatro con esibizioni importanti, come Guzzanti e Vergassola. E poi la sezione Agorà Live e la Spiral Sound. Sarà un “Festival per tutti” con un importante punto fermo: al centro di ogni progetto ci saranno sempre Cerisano e la sua comunità.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-il-festival-delle-serre-compie-30-anni/
Ago 29 2024
Altomonte: Festival Euromediterraneo, presenze da record per il concerto di Raf
Presenze da record al Teatro Costantino Belluscio di Altomonte per il concerto di Raf, che ha chiuso ufficialmente la stagione dei grandi eventi della 37ª edizione del Festival Euromediterraneo. A salutare l’inizio del concerto, dal titolo “Self control 40th tour”, in onore dei 40 anni di attività dell’artista e del suo grande successo, è stato un emozionante abbraccio del pubblico in tema con il filo conduttore della 37ª edizione del festival: “La magia dell’abbraccio”. Il sold out in tutte le serate ha confermato il successo di un’edizione da record, grazie a proposte efficaci che hanno saputo intercettare i gusti del pubblico, alternando momenti di cultura, spettacolo e grande musica. “La magia dell’abbraccio” continuerà anche nei prossimi mesi con tanti eventi in programma, per portare avanti il processo di destagionalizzazione.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/altomonte-festival-euromediterraneo-presenze-da-record-per-il-concerto-di-raf/
Ago 26 2024
San Giorgio Albanese: Festival delle Migrazioni, “Esistenza e appartenenza”
San Giorgio Albanese ha ospitato la terza tappa del Festival delle Migrazioni, che continua a richiamare l’attenzione su temi cruciali legati all’immigrazione e all’accoglienza. Il tema principale della giornata, “Esistenza e appartenenza”, ha avuto due importanti momenti di confronto. Ad aprire i lavori è stata la tavola rotonda dal titolo “Centri di permanenza per i rimpatri: reclusione, isolamento e sofferenza”, dedicata alle problematiche legate ai centri di detenzione per migranti. Molto partecipato anche il secondo appuntamento in programma: il dibattito dal titolo “Patto Italia – Albania”. La giornata si è conclusa con il concerto di Cosimo Papandrea, che ha portato sul palco le sonorità tradizionali della Calabria.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giorgio-albanese-festival-delle-migrazioni-esistenza-e-appartenenza/
Ago 26 2024
San Giovanni in Fiore: prosegue la lunga Estate Florense 2024
A San Giovanni in Fiore, il ricco cartellone dell’Estate Florense 2024 sta regalando intrattenimento, spettacoli, cultura, sport, escursioni e tanto altro, per tutti i gusti e tutte le età, con un occhio sempre attento alle radici, alla storia e alla tradizione della comunità. Tra gli eventi di punta, un posto d’onore spetta sicuramente all’elezione di Miss Pacchiana 2024, che si è svolta nel Teatro comunale all’aperto, alle spalle dell’Abbazia Florense. L’amministrazione comunale ha poi voluto dedicare una delle serate più importanti al “Danilo Montenegro Festival”, un tributo all’artista – cantastorie sangiovannese di adozione, a circa quattro anni dalla sua prematura scomparsa.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-giovanni-in-fiore-prosegue-la-lunga-estate-florense-2024/