Rende: BCC Mediocrati, Premio Melagrana d’Argento 2021

Ogni anno la BCC Mediocrati premia, con la “Melagrana d’Argento”, chi si è distinto nel favorire la crescita collettiva. Quest’anno, in occasione dell’assemblea dei soci, il premio è stato consegnato ad Alfonso Guido, dirigente di Intesa Sanpaolo. Guido, cosentino, ha iniziato la sua carriera nella Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, ricoprendo poi diversi ruoli nel gruppo Cariplo ed approdando infine a Banca Intesa. Questo riconoscimento è stato accolto con grande entusiasmo. La “Melagrana d’Argento” è una metafora: tanti grani, assieme, producono un frutto ricco di colore e di succo. La BCC Mediocrati, anche grazie a questa metafora, vuole dare un messaggio ai suoi soci e clienti: solo insieme si può superare l’attuale momento di crisi.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-bcc-mediocrati-premio-melagrana-dargento-2021/

Rende: BCC Mediocrati, assemblea soci riconferma Paldino presidente

Nicola Paldino è stato riconfermato alla presidenza del Consiglio di Amministrazione della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati. La fiducia è stata espressa nel corso dell’assemblea ordinaria dei soci, riunitasi nel Centro Direzionale di Rende. A causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso, anche quest’assemblea si è svolta senza la presenza fisica dei soci, rappresentati dal notaio Riccardo Scornaienghi, nella veste di Rappresentante Designato, che ha ricevuto 1724 deleghe, pari al 31% della base sociale. I soci hanno potuto seguire i lavori in diretta streaming e tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità. La BCC Mediocrati, che è la maggiore banca calabrese oggi operante, anche in questo periodo di pandemia non ha deluso le aspettative dei soci e delle imprese operanti sul territorio.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-bcc-mediocrati-assemblea-soci-riconferma-paldino-presidente/

Cosenza: la voce dei sindaci del territorio al sit-in per una migliore sanità

La giornata di mobilitazione davanti al pronto soccorso dell’ospedale dell’Annunziata di Cosenza, che ha chiamato a raccolta tutti i primi cittadini della provincia, ha voluto richiamare con forza l’attenzione dell’opinione pubblica, e soprattutto delle istituzioni, sulle gravi carenze sanitarie in cui versa il territorio. Un grido di dolore di tutte le comunità della provincia più grande della Calabria, che hanno fatto sentire la loro voce attraverso le parole dei loro sindaci. Adesso si attendono, da parte della Regione Calabria e delle autorità sanitarie preposte, decisioni forti e tempestive.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-la-voce-dei-sindaci-del-territorio-al-sit-in-per-una-migliore-sanita/

Cosenza: il sindaco Mario Occhiuto promuove un sit-in per una migliore sanità

Il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, ha chiamato alla mobilitazione, davanti al Pronto Soccorso dell’ospedale, tutti i sindaci dei comuni della provincia, vista la drammatica situazione in cui versa il nosocomio dell’Annunziata. Chiesti immediati interventi. All’invito del sindaco Occhiuto hanno risposto numerosi sindaci, presenti, ciascuno con la fascia tricolore, per far sentire la voce delle comunità rappresentate e chiedere risposte rapide ed efficaci alla grave emergenza in atto. Questa è stata solo una delle iniziative messe in atto dai sindaci, che continueranno con altre azioni ed interventi.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-il-sindaco-mario-occhiuto-promuove-un-sit-in-per-una-migliore-sanita/

Cosenza: Comune, inaugurata l’ultima parte di Corso Mazzini

A Cosenza è stato completato l’ultimo tratto di Corso Mazzini, dopo la pedonalizzazione. Un’opera pubblica di grande valore strategico connessa al percorso di valorizzazione della città e del Museo all’aperto Bilotti, che si estende con il posizionamento di 4 sculture di assoluto valore. Accanto a quelle di Rotella, De Chirico, Manzù, Modigliani, Consagra, Dalì, Giò Pomodoro e Sasha Sosno, nell’ultimo tratto di Corso Mazzini ci sono altre 4 opere di altrettanti maestri del ‘900: Pericle Fazzini, Mario Sironi, Arturo Martini e Umberto Mastroianni, che popolano l’isola pedonale. Nel tratto riaperto è tornata a nuova vita, dopo gli interventi di restauro, anche la celebre e storica Fontana di Giugno. Viene così ultimato l’asse longitudinale che da Piazza Bilotti arriva fino a Piazza dei Bruzi.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-comune-inaugurata-ultima-parte-corso-mazzini/