Dal 21 giugno al 2 luglio i BoCs art di Cosenza ospiteranno 20 artisti che sono stati selezionati, al termine di una rigorosa manifestazione d’interesse, nell’ambito del progetto “Marebox”, al quale sono stati chiamati a partecipare anche alcuni team multidisciplinari dell’Università della Calabria. La finalità del progetto è quindi quella di sviluppare esperienze artistiche innovative creando connessioni tra cultura e contenuti audiovisivi.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-arte-e-ambiente-presentato-progetto-marebox/
Giu 13 2021
Cosenza: teatro Rendano, con “Together” il duo di chitarra che incanta il pubblico
Al teatro Rendano di Cosenza prosegue con successo la 42ª stagione concertistica, promossa dall’Associazione musicale “Maurizio Quintieri”, che sta regalando ad un pubblico sempre più numeroso quegli spazi culturali negati per tutto il lungo tempo sospeso a causa della pandemia. Per il quarto appuntamento, il cartellone è stato arricchito dal concerto “Together”, un progetto musicale nato dall’incontro e dall’amicizia di due affermati chitarristi italiani: Christian Saggese e Giulio Tampalini, entrambi pluripremiati in concorsi internazionali e dotati di una spiccata personalità artistica. Il concerto, un vero spettacolo di suggestioni regalate dalle semplici vibrazioni delle 12 corde, non ha tradito le aspettative ed ha ammaliato il pubblico con un affascinante percorso attraverso un vasto repertorio, che ha spaziato da brani salottieri a opere di grandi compositori. La rassegna concertistica continuerà martedì 15 e venerdì 18 giugno nella sala Quintieri, mentre venerdì 25 giugno la scena si sposterà nella sala del teatro per il concerto della Grieg Champer Orchestra, diretta dal Maestro Giuseppe Pisciotta.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-teatro-rendano-con-together-il-duo-di-chitarra-che-incanta-il-pubblico/
Giu 12 2021
Cosenza: “Noi con l’Italia” propone Pichierri sindaco e Occhiuto alla Regione
La candidatura di Roberto Occhiuto a presidente della Regione Calabria ma anche quella di Franco Pichierri a sindaco di Cosenza. Maurizio Lupi, coordinatore di “Noi con l’Italia”, nel suo incontro lametino ha ribadito le prossime scelte in vista degli appuntamenti elettorali di ottobre. Cominciamo dalla candidatura di Roberto Occhiuto. A Cosenza si voterà per il sindaco. “Noi con l’Italia” propone dunque Franco Pichierri. Pichierri rivela già alcuni punti salienti del suo programma.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-noi-con-litalia-propone-pichierri-sindaco-e-occhiuto-alla-regione/
Giu 07 2021
Cosenza: il primo violino della Scala al Teatro Rendano
Il Teatro di tradizione “Alfonso Rendano” di Cosenza, con la 42ª stagione concertistica dell’Associazione “Maurizio Quintieri” ha finalmente riaperto il sipario alla musica e ai grandi artisti con il concerto del Duo Virtuositè, formato dal violinista Francesco Manara e dal pianista Pietro Laera. L’ospite d’eccezione è stato senz’altro Francesco Manara, primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, che già nel 2014 è stato ospite della stagione lirico-sinfonica del Teatro Rendano con il suo quartetto d’archi. Il programma del concerto ha entusiasmato il numeroso pubblico, che ha sottolineato con lunghi applausi la brillante esecuzione di due capisaldi della letteratura cameristica: la prima delle 10 sonate di Beethoven e la seconda delle tre sonate di Brahms, inframezzate da brani virtuosistici che pochi violinisti osano aggiungere al proprio repertorio: la “Fantasia sulla Traviata” di Antonio Bazzini e “Introduzione Rondò capriccioso” di Saint-Saens. Il prossimo appuntamento con la 42ª stagione concertistica dell’Associazione “Maurizio Quintieri” è fissato per venerdì 11 giugno nella sala Quintieri, con “Together” del duo Saggese-Tampalini, chitarristi di fama internazionale.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-il-primo-violino-della-scala-al-teatro-rendano/
Giu 06 2021
Guardia Piemontese: dopo 460 anni ritorna il rito valdese
Nel centro storico di Guardia Piemontese è stata celebrata, come ogni anno dal 2008, la Giornata della Memoria in ricordo del più terrificante eccidio della storia, che fece centinaia di vittime senza neanche risparmiare donne e bambini. Unica colpa era quella di professare il culto valdese. La cerimonia di quest’anno è stata particolarmente emozionante. Dopo la deposizione della corona presso la Roccia di Val Pellice, nel corso del Culto pubblico valdese con Santa Cena, presieduto dal pastore Jens Hansen, c’è stata l’ammissione di Gabriella Sconosciuto e Francesco Treviso. Dopo 460 anni ritornano i primi due valdesi a Guardia Piemontese, che hanno letto pubblicamente le motivazioni che li hanno spinti a compiere questo passo.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/guardia-piemontese-dopo-460-anni-ritorna-il-rito-valdese/