Cosenza: proposta di legge regionale per il reddito di esistenza

Presentato il progetto di legge regionale per assicurare un “reddito di esistenza” ai disoccupati calabresi. Si tratta di una proposta che mira a destinare una somma, fino a 7000 euro all’anno, agli inoccupati, e che prevede anche una serie di agevolazioni, come l’esenzione dai ticket sanitari, la possibilità di usufruire dei mezzi pubblici gratuitamente e avere gratis i libri per lo studio. A presentare la legge è il gruppo consiliare regionale di Sinistra, Ecologia e Libertà. La proposta di legge è di iniziativa popolare: ci vogliono quindi 5000 firme da raccogliere in piazza per la presentazione in Consiglio. Ma i rappresentanti di Sinistra, Ecologia e Libertà sono convinti che ne raccoglieranno molte di più.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-proposta-di-legge-regionale-per-il-reddito-di-esistenza/

Castiglione Cosentino: il record per la mega zeppola

Nel periodo di San Giuseppe la zeppola, tipico dolce del Sud, fa la sua comparsa in ogni pasticceria. Ma che se ne potesse fare una lunga 40 metri e 60 centimetri, per un diametro di 12 metri e settanta, non se lo aspettava nessuno. Lo spettacolo, perchè di questo si tratta, è andato in scena a Castiglione Cosentino. L’autore è il noto pasticciere Silvio De Angelis. Se sarà mai omologato come un record da Guinness dei Primati, questo ancora non si sa. Ma è certo che la mega zeppola è piaciuta a tutti, grandi e piccini, che l’hanno letteralmente divorata. E anche all’amministrazione comunale, che ne ha fatto un evento, da utilizzare per la promozione del territorio in un periodo di ristrettezze economiche.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/castiglione-cosentino-il-record-per-la-mega-zeppola/

Reggio Calabria: molte visite per il restauro dei Bronzi di Riace

Il restauro dei Bronzi di Riace, che sta avvenendo in un apposito spazio nella sede del Consiglio Regionale della Calabria, ha fatto registrare un vero boom di visitatori: dall’inizio delle attività di restauro, infatti, sono state più di 100.000 le persone che hanno voluto ammirare i due bronzi, rispetto ai 60.000 circa che ogni anno li visitavano nel Museo Nazionale della Magna Grecia. Nel museo i due storici bronzi torneranno ad aprile. Adesso si stanno completando gli ultimi ritocchi e le statue rappresentanti i due possenti guerrieri saranno pronte per la nuova inaugurazione del museo, che è una delle iniziative organizzate a Reggio Calabria per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Pronte anche le due nuove basi realizzate per le statue. Si tratta di due strutture antisismiche che sono state progettate e costruite dall’Enea. Dall’inizio del restauro, le due statue, trovate in mare nel 1972, sono state sottoposte a numerose cure, tra cui una speciale Tac e ultramoderne indagini chimiche e fisiche sui materiali utilizzati per realizzarle. Analisi che stanno contribuendo a fare luce sui molti misteri che le accompagnano. Tra strumenti supertecnologici e mezzi di diagnostica all’avanguardia, è dal dicembre del 2009 che sui bronzi lavorano i componenti dell’equipe della Soprintendenza archeologica della Calabria e dell’Istituto centrale per la Conservazione e il Restauro di Roma.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/reggio-calabria-molte-visite-per-il-restauro-dei-bronzi-di-riace/