Il 15 Gennaio, a San Marco Argentano, un bimbo di otto anni, Sergio Caparelli, ha accusato un malore mentre era a scuola ed è morto. La tragedia è avvenuta nella sede staccata della scuola elementare di Iotta che, per volontà dell’Amministrazione Comunale, è stata intitolata al piccolo Sergio il 7 aprile, giorno in cui avrebbe compiuto 9 anni.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-marco-argentano-scuola-intitolata-a-piccolo-morto/
Apr 08 2011
Rende: la protesta del canile di Rocca di Neto
Vanta un credito di più di 150.000 euro, il canile di Rocca di Neto che ospita i cani randagi catturati nel comune di Rende. I responsabili hanno inscenato una singolare protesta: hanno riportato indietro, nel centro di Rende, alcuni delle centinaia di cani che ospitano. L’azione sembrerebbe aver convinto l’amministrazione comunale, che si starebbe già adoperando per saldare almeno una parte del debito.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-la-protesta-del-canile-di-rocca-di-neto/
Apr 08 2011
Cosenza: alla Galleria Nazionale convegno su Argan
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, in occasione del centenario della nascita del noto critico d’arte Argan, ha promosso un convegno di studi sul tema: “Giulio Carlo Argan: l’impegno politico, la storia dell’arte, i beni culturali”. Tre giornate che rappresentano anche una significativa introduzione alla XIII Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Giulio Carlo Argan, figura di spicco della cultura del Novecento, negli anni ’70 fu un esponente autorevole della sinistra indipendente e sindaco di Roma. Il convegno ha proposto anche spunti di riflessione sull’importanza della tutela del patrimonio storico-artistico, partendo dalla convinzione di Argan che non c’è piccolo paese d’Italia che non abbia una sua antica storia.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-alla-galleria-nazionale-convegno-su-argan/
Apr 07 2011
Cosenza: etica e turismo, una sfida possibile
“Etica e turismo. La sfida possibile”: questo il titolo del libro di Norberto Tonini, presentato al Caffè Letterario di Cosenza. Il libro affronta il tema del turismo sociale, analizza gli effetti di un impatto devastante sul piano sociale ed economico e rimette al centro l’uomo, con i suoi valori di solidarietà, coesione e condivisione.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-etica-e-turismo-una-sfida-possibile/
Apr 06 2011
San Luca: inaugurata la caserma dei Carabinieri
E’ un antico presidio che risale addirittura al 1862. E’ stato ammodernato e finalmente inaugurato. E’ la nuova caserma dei Carabinieri, che sorge nel cuore di San Luca, il paesino dell’Aspromonte noto per ospitare le famiglie storiche della ‘ndrangheta. Alla cerimonia ha partecipato il Sottosegretario all’Interno, Francesco Nitto Palma, e anche i rappresentanti istituzionali della Regione. Presenti naturalmente i vertici dell’Arma dei Carabinieri. Ma soprattutto c’era tantissima gente. E questa è davvero la nota saliente dell’avvenimento. Gente di San Luca e dei comuni vicini. Gente che ha voglia di lasciarsi alle spalle gli stereotipi che descrivono questo lembo di terra d’Aspromonte come un feudo ancora saldamente in mano alla ‘ndrangheta.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-luca-inaugurata-la-caserma-dei-carabinieri/