Qualcosa si muove per l’acqua potabile a Vibo Valentia. Ormai da 100 giorni in città vige il divieto di consumarla a fini alimentari. L’Azienda Sanitaria Provinciale sta effettuando nuovi campionamenti e presto i risultati delle analisi dovrebbero essere consegnati al comune. I campionamenti si sono resi necessari dopo che la Sorical, la società che si occupa della gestione dell’acqua potabile in Calabria, ha effettuato un by-pass per distaccare dalla rete uno dei serbatoi, quello di contrada Tiro a Segno, già sequestrato dalla magistratura e che potrebbe essere proprio quello che continuava ad immettere acqua non pulita nelle case dei vibonesi. La decisione era venuta dopo l’ennesimo tavolo tecnico convocato dal Prefetto, Luisa Latella, e al quale avevano partecipato tutte le istituzioni e gli enti coinvolti, tra cui l’amministrazione comunale, la Sorical, l’Asp e l’Arpacal, oltre ai responsabili dell’Istituto Superiore di Sanità. Si spera in tempi rapidi perchè, a parte l’ordinanza che vieta il consumo di acqua per usi alimentari da ormai più di tre mesi, in realtà è però dall’agosto scorso che la città vive il disagio della poca disponibilità di acqua.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/vibo-valentia-qualcosa-si-muove-per-lacqua-potabile/
Apr 11 2011
Autostrada: chiusura tra Altilia e Falerna da venerdì sera a lunedì
L’Anas comunica che, per lavori, dalle ore 23 di venerdi’ 15 aprile alle ore 6 di lunedi’ 18 aprile 2011, sara’ chiuso il tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Altilia-Grimaldi e Falerna. “Il provvedimento – spiega una nota – si rende necessario per consentire le attivita’ di demolizione delle vecchie gallerie Caccavo I e Caccavo II, nell’ambito dei lavori di realizzazione della nuova autostrada. Nelle ore di chiusura il traffico a lunga percorrenza, in direzione sud, verra’ deviato con uscita dall’autostrada allo svincolo di Cosenza Nord-Rende, proseguira’ sulla strada statale 107 e successivamente sulla strada statale 18, e rientrera’ in autostrada allo svincolo di Falerna. Percorso inverso per i veicoli in direzione nord. Il traffico locale in direzione Sud proseguira’, invece, fino allo svincolo di Altilia-Grimaldi”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/autostrada-chiusura-tra-altilia-e-falerna-da-venerdi-sera-a-lunedi/
Apr 11 2011
Giustizia: 83 nuovi magistrati in Calabria
Sono 83 i nuovi magistrati che hanno preso servizio nei tribunali della Calabria, 49 dei quali nel distretto di Corte d’Appello di Catanzaro e 34 in quello di Reggio. Nel distretto di Catanzaro, che conta otto tribunali, 30 sono i nuovi magistrati nei ranghi della giudicante e 19 in quelli della requirente, mentre in quello di Reggio, che ha tre sedi giudiziarie, 22 appartengono alla giudicante e 12 alla requirente. Nel dettaglio, al tribunale di Reggio Calabria entrano in servizio 17 nuovi magistrati, a Locri 12 ed a Palmi 5. Nel tribunale di Catanzaro i nuovi ingressi sono 8, 4 a Lamezia Terme e a Cosenza, 8 a Crotone, 5 a Vibo, 12 a Paola, 5 a Rossano e 3 a Castrovillari. Le immagini si riferiscono alla cerimonia di insediamento avvenuta nel tribunale di Reggio Calabria.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/giustizia-83-nuovi-magistrati-in-calabria/
Apr 10 2011
Cosenza: Suor Elena Aiello, letto il decreto di Beatificazione
Nella Chiesa della Casa Madre della Suore Minine della Passione, in via dei Martiri a Cosenza, è stata data lettura del decreto sul miracolo attribuito all’intercessione di Suor Elena Aiello. Con questo atto si da’ ufficialmente il via alla programmazione per la celebrazione di beatificazione, che si svolgera’ a Cosenza nei prossimi mesi e cadra’ nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni della morte della Venerabile, avvenuta il 19 giugno del 1961, e a trent’anni dalla dichiarazione di venerabilita’. Alla celebrazione era presente anche la giovane donna miracolata per intercessione della Venerabile Elena Aiello.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-suor-elena-aiello-domani-lettura-decreto-di-beatificazione/
Apr 09 2011
Crotone: la visita del Presidente del Senato, Renato Schifani
E’ arrivato puntualissimo all’incontro con la città di Crotone, per salutare subito il sindaco e i presidenti della Provincia e della Regione. Renato Schifani, presidente del Senato, ha poi incontrato gli studenti dell’Istituto Professionale “Sandro Pertini”, ai quali ha parlato per una ventina di minuti. Tanti i temi toccati. A cominciare da quello dell’emergenza immigrazione. Schifani ha anche precisato il suo pensiero sulla frattura creatasi tra Governo e magistratura. Il Presidente del Senato ha poi ribadito la sua condanna a quanto avvenuto in una seduta della Camera, che ha visto uno scontro acceso tra parlamentari. Infine, un accenno alla lotta contro la ‘ndrangheta.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/crotone-la-visita-del-presidente-del-senato-renato-schifani/