Una lunga storia, quella dell’attuale Liceo Linguistico, delle Scienze Umane, Musicale e Artistico “Lucrezia Della Valle”. Nasce nel 1862 come scuola normale maschile per formare “maestri”. Nel 1923 apre le porte anche alle ragazze, diventa Istituto Magistrale e viene intitolato a “Lucrezia della Valle”, donna di cultura e membro dell’accademia cosentina, nata nella seconda metà del ‘500. La scuola, nel tempo, si è rinnovata, dando impulso a molteplici attività volte a favorire la vocazione e i talenti naturali dei giovani studenti. Numerosi i progetti Europei finanziati dal M.I.U.R., dall’Ente Regione e dall’Unione Europea, che hanno reso possibile una serie di iniziative di grande spessore. La scuola, pur trasformandosi, negli anni non ha mai perso di vista l’obiettivo principale che è quello di formare giovani che a loro volta saranno “maestri” non solo di cultura, ma soprattutto di vita, tenendo sempre conto che “la mente non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere”.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-il-liceo-lucrezia-della-valle-e-le-sue-tante-attivita/
Lug 07 2021
Mendicino: Fondazione Carical, il libro che racconta Locri
Al Parco degli Enotri di Mendicino, dopo un periodo di fermo forzato, dovuto alle norme di sicurezza per combattere la Pandemia da Covid 19, riprendono le attività in presenza della Fondazione Carical. Il primo appuntamento con la presentazione del volume “Locri” di Rossella Agostino, già direttore dei musei e parco archeologico di Locri e Kaulon nonché autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e didattico-divulgative. Il volume, per raggiungere la sensibilità di tutti i lettori, anche quelli non “addetti ai lavori”, propone una visione originale e diversa del grande patrimonio archeologico e storico di Locri. Punta, infatti, su una presentazione emozionale, attraverso un racconto fotografico di manufatti locresi legati alla vita quotidiana, esaltandone la raffinatezza dovuta alla bravura degli artigiani-artisti e la suggestione che provano oggi i visitatori lungo il percorso espositivo museale.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/mendicino-fondazione-carical-il-libro-che-racconta-locri/
Lug 07 2021
Rende: nasce la Federazione Banche di Comunità Credito Coop. Campania Calabria
Si svolgerà a Salerno, venerdì 9 luglio, l’assemblea straordinaria per la fusione tra la Federazione Calabrese e quella Campana delle BCC. La nuova denominazione sarà “Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria”. E’ la prima fusione tra Federazioni regionali dopo l’avvento dei Gruppi Bancari Cooperativi, a seguito della riforma del 2016. Le banche che confluiscono nel nuovo soggetto federativo sono 19, 11 in Campania e 8 in Calabria, di cui 5 aderenti al Gruppo Cassa Centrale e 14 al Gruppo Iccrea. La sede legale della nuova federazione sarà a Salerno. Negli attuali uffici calabresi di Rende sarà operativa una sede territoriale. La nuova Federazione sarà presieduta da Amedeo Manzo, presidente della BCC di Napoli. Nicola Paldino, presidente della BCC Mediocrati, sarà il vice presidente vicario.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-nasce-la-federazione-banche-di-comunita-credito-cooperativo-campania-calabria/
Lug 03 2021
Cosenza: la violinista Anna Tifu al Teatro Rendano
Anna Tifu, violinista di fama internazionale, accompagnata al pianoforte da Marco Francesco Schirru, ha incantato il numeroso pubblico del Teatro Rendano di Cosenza. Si è chiusa così la 42ª stagione concertistica dell’Associazione “Maurizio Quintieri”, realizzata con il contributo della Regione Calabria ed in collaborazione con il Comune di Cosenza. Il concerto di Anna Tifu, grande virtuosa del violino e artista di fama internazionale, è stato senz’altro il fiore all’occhiello di cui si è fregiata l’Associazione Quintieri che, nonostante le numerose difficoltà dovute alle restrizioni imposte dalle norme anticovid, ha messo in piedi una rassegna eccellente che ha registrato un grande consenso di critica e di pubblico.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-la-violinista-anna-tifu-al-teatro-rendano/
Lug 03 2021
Campotenese: Parco del Pollino, le azioni di rilancio turistico
La Catasta di Campotenese, la nuova struttura non ancora inaugurata, è stata la location prescelta dal Parco Nazionale del Pollino per la presentazione di tutte le azioni di rilancio turistico tra sicurezza e sostenibilità. Ad illustrare le diverse misure è stato il presidente Mimmo Pappaterra. Nel corso dell’evento, con un minuto di silenzio e una targa alla memoria consegnata alla famiglia, è stato ricordato Fabio Limongi, guida del Parco, tragicamente scomparso nei mesi scorsi, durante un’escursione in montagna.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/campotenese-parco-del-pollino-le-azioni-di-rilancio-turistico/