Sono tanti i turisti che hanno scelto per le loro vacanze Rocca Imperiale, per le tante suggestioni che offre, prima tra tutti uno spettacolare lungomare. E poi acque pulite e spiagge lunghe e larghe, che garantiscono un naturale distanziamento. Arricchiscono l’offerta quattro lidi perfettamente attrezzati e tutti dotati di ristoranti, per soddisfare i gusti anche dei palati più esigenti con squisiti piatti della tradizione marinara e ottime pizze. Sulla risorsa mare l’amministrazione comunale sta investendo molto, dotando la spiaggia non solo di servizi utili ma anche di veri e propri arredi che alla naturale bellezza del luogo aggiungono un tocco di raffinata eleganza. Il percorso di valorizzazione della risorsa mare perseguito con forza dall’amministrazione comunale continua a dare i suoi frutti. Sta per essere raggiunto, infatti, un nuovo traguardo grazie al finanziamento da parte dell’ANAS del nuovo progetto del lungomare nord, che collegherà Calabria e Basilicata.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rocca-imperiale-tante-le-suggestioni-che-arricchiscono-lofferta-turistica/
Lug 23 2021
Rende: turismo, presentata “Fattorie Aperte in Sila” 2021
Da sabato 24 luglio e fino al 2 novembre è possibile partecipare agli eventi ideati per l’iniziativa “Fattorie Aperte in Sila”. Visite guidate, degustazioni e tutto quello che serve per godere appieno delle ricchezze silane. Una iniziativa così complessa, che si sta anche allargando alla Sibaritide con una manifestazione “gemella”, non potrebbe realizzarsi senza una vera rete di imprese ed istituzioni sul territorio. Ne fa parte anche la BCC Mediocrati, che da sempre sostiene “Fattorie Aperte in Sila”. Per ultimo diamo un’occhiata ai piatti tipici che, per l’occasione, hanno preso i nomi dei luoghi più noti dell’altopiano silano.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-turismo-presentata-fattorie-aperte-in-sila-2021/
Lug 22 2021
Mendicino: una serata dedicata alle musiche da film al Parco degli Enotri
“Ciak si suona – Serata da musiche da film”: questo il titolo del secondo evento organizzato dalla Fondazione Carical al Parco degli Enotri di Mendicino e dedicato al cinema e al suo stretto rapporto con la musica. La serata è stata introdotta dalla voce narrante di Stefania de Cola. Le musiche, tratte da colonne sonore di film cult, sono state eseguite dall’orchestra Skanderberg Octopus Combo, mentre le coreografie sono state affidate a Lia Molinaro. L’evento rientra nelle attività legate al Premio per la Cultura Mediterranea, che si concluderà il prossimo 15 ottobre con la serata di gala e la premiazione dei vincitori al Teatro Rendano di Cosenza.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/mendicino-una-serata-dedicata-alle-musiche-da-film-al-parco-degli-enotri/
Lug 22 2021
Cosenza: “La Calabria delle meraviglie” raccontata da Badolati
Da 30 anni scrive di cronaca nera. Ma adesso Arcangelo Badolati, caposervizio della Gazzetta del Sud, ha deciso di raccontare anche un’altra Calabria: quella meravigliosa legata ai miti, alle leggende, alle bellezze del territorio e alla cultura. C’è tutto questo dentro il volume, edito da Pellegrini, presentato anche dal docente universitario Nuccio Ordine e da Lucio Presta, collegato da Roma, che ne ha curato la prefazione.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-la-calabria-delle-meraviglie-raccontata-da-badolati/
Lug 21 2021
Klaus Algieri eletto Vicepresidente di Unioncamere nazionale
Klaus Algieri è stato eletto oggi Vicepresidente di Unioncamere nazionale, l’Unione italiana delle Camere di Commercio.
Imprenditore da più generazioni, Klaus Algieri è presidente della Camera di Commercio di Cosenza, di Unioncamere Calabria, di Confcommercio Cosenza e di Confcommercio Calabria, ed è il primo presidente del sistema camerale calabrese ad essere stato eletto alla carica di Vicepresidente di Unioncamere, l’ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.
Fondata nel 1901, Unioncamere realizza e gestisce servizi e attività di interesse delle Camere di commercio e delle categorie economiche, coordinando le iniziative del Sistema attraverso direttive e indirizzi agli organismi che ne fanno parte.
Per l’esercizio delle funzioni e dei compiti affidati dalla legge agli enti camerali, Unioncamere stipula con le amministrazioni centrali dello Stato, enti pubblici nazionali o locali, accordi di programma, intese e convenzioni promuovendo e sostenendo il raccordo del Sistema camerale con le organizzazioni imprenditoriali, dei consumatori e dei lavoratori.
A livello europeo assicura la rappresentanza delle Camere di commercio italiane in seno a Eurochambres, l’associazione che riunisce i sistemi camerali d’Europa.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/klaus-algieri-eletto-vicepresidente-di-unioncamere-nazionale-lunione-italiana-delle-camere-di-commercio/