Fondazione Carical: un concerto sull’amore romantico

Con un concerto all’insegna dell’amore romantico tra melodie d’antan e nuove sonorizzazioni ripartono, dopo la pausa estiva, le iniziative culturali della Fondazione Carical. Mercoledì 22 settembre alle ore 20.00 al Parco degli Enotri di Mendicino si terrà una serata dedicata alla musica e alla poesia dal titolo “Tu sei romantica”. La voce narrante dell’attrice Emilia Brandi introdurrà i brani che saranno eseguiti dal gruppo Arco voltaico ensemble, con l’ausilio di alcuni versi ispirati al nobile sentimento. Nel frattempo, fervono i preparativi per la Cerimonia di Premiazione della XV edizione del Premio per la Cultura Mediterranea – Fondazione Carical, che si svolgerà, com’è tradizione, al Teatro Rendano di Cosenza il prossimo 15 ottobre. Alla presenza di numerose personalità del mondo della letteratura, dell’informazione e dell’impegno civile saranno proclamati i vincitori tra i finalisti delle sezioni in concorso.

I FINALISTI DEL PREMIO PER LA CULTURA MEDITERRANEA – FONDAZIONE CARICAL
Sezione Società Civile “Giustino Fortunato”: Don Luigi Ciotti – Ernesto Olivero – Zakia Seddiki
Sezione Scienze dell’Uomo “Luigi De Franco”: Antonio Musarra – Thomas Piketty – Antonella Viola
Sezione Narrativa “Saverio Strati”: Quando tornerò di Marco Balzano (Einaudi) – Autobiografia di Petra Delicado di Alicia Giménez-Bartlett (Sellerio) – La figlia ideale di Almudena Grandes (Guanda)
Sezione Cultura dell’Informazione: Giovanna Botteri – Sigfrido Ranucci – Valerio Rossi Albertini
Sezione Traduzione: Ilide Carmignani – Nicola Crocetti – Michel Orcel

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/fondazione-carical-un-concerto-sullamore-romantico/

Cosenza: Camera di Commercio, presentato volume sugli Usi

Con la stesura di un’importante pubblicazione dal titolo “Raccolta provinciale degli usi della provincia di Cosenza”, la Camera di Commercio di Cosenza ha concluso, dopo oltre due anni, i lavori della Commissione sulla Revisione degli Usi. Nella legislatura italiana esistono leggi, regolamenti ed usi. Questi ultimi sono delle consuetudini di buon senso radicate nel tessuto economico e sociale. Il volume redatto da Vincenzo Ferrari, vice Presidente della Commissione sulla Revisione degli Usi e Docente di diritto all’Unical, porta finalmente alla luce le norme non scritte della provincia di Cosenza, spesso diverse da un territorio ad un altro. La presentazione del volume ha visto al tavolo della presidenza, oltre all’autore, l’avvocato Vittorio Gallucci, in rappresentanza di tutti gli ordini professionali, Giuseppe Spizzirri, responsabile per la Camera di Commercio della tutela del mercato, e, collegata da remoto, il magistrato Beatrice Magarò, presidente della Commissione sulla Revisione degli Usi. Il volume, che sarà a disposizione di associazioni, imprese e singoli cittadini, è un ulteriore tassello di un importante percorso intrapreso dal presidente della Camera di Commercio di Cosenza Klaus Algieri.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-camera-di-commercio-presentato-volume-sugli-usi/

Cerisano: conclusa la 27ª edizione del Festival delle Serre

Si è conclusa la 27ª edizione del Festival delle Serre di Cerisano. Dall’8 al 12 settembre, il ridente borgo delle Serre cosentine ha brulicato di vita e di entusiasmo. Tanti i visitatori e gli amanti della bellezza che hanno potuto godere in sicurezza di numerosi spettacoli e ottime pietanze della tradizione, tra le atmosfere seducenti,di viuzze, slarghi e piazze. Cuore pulsante e location prescelta per numerosi eventi è stato palazzo Sersale. L’antica dimora, nel corso delle serate ha ospitato performance teatrali e concerti di caratura internazionale. A Palazzo Sersale, nell’unica serata di pioggia, si è esibito anche, in un concerto dal titolo “Il Sognatore”, il gruppo Giuseppe Santelli Trio. L’ultima serata ha riservato un finale denso di emozioni e di sorprese. L’occasione è stata la presentazione del libro scritto da Francesco Kostner e Gerardo Sacco dal titolo “Come l’araba Fenice – Rinascere dopo il Covid 19”. Un libro pieno di speranza che narra spaccati di vita del grande orafo crotonese che non si è mai lasciato piegare dalle avversità, ma che ha sempre reagito con forza e determinazione. Anche il Covid e un lungo ricovero per Gerardo Sacco hanno rappresentato un’opportunità di rinascita. Infatti, proprio in quel brutto periodo, l’artista orafo ha creato una delle sue più belle collezioni chiamata “Rinascita”. Si conclude con un grande successo di pubblico e di critica la 27ª edizione del Festival delle Serre 2021. Già da oggi si lavora per la prossima edizione. A Cerisano c’è ancora un altro appuntamento dedicato a cittadini e visitatori: l’ultima giornata de“lI Gusto nelle Serre”, una kermesse di degustazioni, trekking urbano e passeggiate sotto le stelle che si concluderà stasera con uno showcooking presso l’agriturismo Aurum Terrae.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-conclusa-la-27a-edizione-del-festival-delle-serre/

Cerisano: tanta gente alle serate del Festival delle Serre

Il Festival delle Serre di Cerisano, giunto alla 27ª edizione, si conferma nel panorama culturale calabrese l’evento di fine estate per eccellenza per aver saputo mettere insieme cultura, divertimento e promozione del territorio. Cinque giorni all’insegna delle arti, in cui è possibile godere della magia del teatro, della musica, degli incontri con gli autori e di colorati siparietti di animazione con mangiafuoco e burattinai. Cinque giorni in cui il borgo, le sue piazze e i suoi vicoli diventano un teatro a cielo aperto, dove gli attori protagonisti sono cittadini, turisti e visitatori. Già dalla prima serata si è respirata aria di entusiasmo per il tanto atteso ritorno del festival, che sta superando anche le più rosee previsioni con sold out in tutti gli spettacoli. Pienone nell’area cinema, posti esauriti nell’area talk di piazza Zupi dedicata alla presentazione di libri. Ingresso con grean pass e tutto esaurito nell’area Chiocciola, palcoscenico d’eccellenza di grandi artisti di casa nostra come Sasà Calabrese, Daniele Moraca e Dario De Luca, che hanno dedicato un omaggio a Lucio Dalla. Ancora Dario De Luca che insieme a Gianfranco De Franco ha proposto “Re Pipuzzu fattu a mano, melologo calabrese per tre finali”. Sold out anche a Palazzo Sersale nella serata che ha ospitato il sarcastico e irriverente Gene Gnocchi in una veste insolita di attore-cantante, con il suo Sconcerto Rock. Molto partecipato anche il concerto di Elisabetta Serio, dal titolo “Elisabetta Serio quartet in Te doy el gusto”. Tantissima partecipazione, musica, allegria, cultura, divertimento, atmosfere magiche: questa è la 27ª edizione del Festival delle Serre di Cerisano che, nonostante il rispetto di tutte le norme di sicurezza e le restrizioni legate al Covid, sta regalando giornate di gioia e di ritrovata condivisione a migliaia di persone.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-tanta-gente-alle-serate-del-festival-delle-serre/

Cerisano: una grande seconda serata al Festival delle Serre

Il Festival delle Serre di Cerisano, giunto alla 27ª edizione, si conferma, nel panorama culturale calabrese, l’evento di fine estate per eccellenza per aver saputo mettere insieme cultura, divertimento e promozione del territorio. Cinque giorni all’insegna delle arti, in cui è possibile godere della magia del teatro, della musica, degli incontri con gli autori e di colorati siparietti di animazione con mangiafuoco e burattinai. Cinque giorni in cui il borgo, le sue piazze e i suoi vicoli diventano un teatro a cielo aperto, dove gli attori protagonisti sono cittadini, turisti e visitatori. Dopo la prima serata, accolta con entusiasmo per il tanto atteso ritorno del festival, il secondo appuntamento ha superato anche le più rosee previsioni con sold out in tutti gli spettacoli. Pienone nell’area cinema, dove tante famiglie con i loro bambini hanno avuto modo di assistere, nella prima serata, al film d’animazione della Disney “Raya e l’ultimo drago” e, nella seconda serata, ad un altro film per ragazzi dal titolo “Luca”. Tutto al completo in Piazza Zupi per la presentazione del libro “E vissero tutti felici e distanti”, del giornalista Marcello Romanelli. Ingresso con grean pass e tutto esaurito nell’area Chiocciola, dove tre grandi artisti di casa nostra, Sasà Calabrese, Daniele Moraca e Dario De Luca, hanno proposto un omaggio a Lucio Dalla con uno spettacolo tra musica e teatro dal titolo “Aspettiamo senza avere paura, domani”. Sold out anche a Palazzo Sersale, che ha ospitato il sarcastico e irriverente Gene Gnocchi, in una veste insolita di attore-cantante, con il suo Sconcerto Rock. Fino a notte inoltrata, ogni angolo del borgo è stato animato da un numeroso pubblico rilassato, sereno e soddisfatto. A Cerisano si è tornati a respirare la socialità, ad apprezzare la bellezza del borgo e la sua storia, tra odori e sapori di nuove e antiche pietanze proposte in tanti suggestivi localini.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-una-grande-seconda-serata-al-festival-delle-serre/