Santa Maria del Cedro: è partito il “Mediterraneo Cedro Festival” 2024

E’ partito dal lungomare Giorgio Perlasca di Santa Maria del Cedro il “Mediterraneo Cedro Festival” 2024 ch,e fino all’8 settembre, offrirà stand di enogastronomia tipica dove i visitatori potranno degustare prodotti locali e piatti tradizionali preparati con il prezioso cedro. Saranno presenti artigiani che esporranno le loro creazioni artistiche, arricchendo l’atmosfera con la bellezza dell’artigianato calabrese. La prima giornata si è aperta con un incontro molto intenso e la partecipazione speciale di Miriam Jaskierowiczt scrittrice e poetessa, per celebrare la cultura del cedro di Santa Maria del Cedro e ricordare il professor Franco Galiano, presidente dell’Accademia Internazionale del Cedro. Lo show cooking a cura dello chef Vincenzo Grisolia e dei Maestri della via del Cedro, gli spettacoli musicali e gli artisti itineranti hanno allietato la serata. Il festival è un evento dedicato alla promozione e valorizzazione del territorio calabrese e delle sue eccellenze, con un particolare focus sul “Cedro di Santa Maria del Cedro”, marcatore identitario della Riviera dei Cedri. La prima giornata del “Mediterraneo Cedro Festival” si è conclusa con il concerto di Salvatore Cauteruccio Quartet.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/santa-maria-del-cedro-e-partito-il-mediterraneo-cedro-festival-2024/

Cerisano: è partita la 30ª edizione del Festival delle Serre

Ha preso il via da Palazzo Sersale la 30ª edizione del Festival delle Serre di Cerisano che, fino all’otto settembre, con eventi diffusi in tutto il borgo, celebrerà l’importante traguardo raggiunto. Tanto pubblico e grande interesse per la presentazione del libro di Claudio Signorile e Simona Colarizi dal titolo “Tra politica e storia-Il caso Moro”. Al termine del talk è partita la grande festa diffusa in tutte le piazze, i vicoli e gli slarghi.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-e-partita-la-30a-edizione-del-festival-delle-serre/

San Sosti: si è conclusa la 13ª edizione del Festival delle Migrazioni

Si è conclusa a San Sosti la 13ª edizione del Festival delle Migrazioni, l’evento itinerante che, nel cuore dell’estate, è riuscito a coinvolgere migliaia di persone. Il tema principale di tutta la rassegna, “Resistenza”, a San sosti è stato declinato focalizzando l’attenzione sui diversi aspetti dell’accoglienza, con il seminario di formazione dal titolo “La buona accoglienza propulsore del cambiamento”. Il dibattito “Sbarchi, sequestri e salvataggi in mare – Il decreto Piantedosi un anno dopo”, ha acceso i riflettori sull’importanza del soccorso in mare e sull’inclusione sociale con il supporto di testimonianze, racconti e immagini. Tante le voci che hanno preso parte nelle diverse tappe del festival ai dibattiti, all’analisi delle criticità e delle controversie del fenomeno di inclusione. Tanti punti di vista e uno sguardo attento agli strumenti utili per far sì che l’integrazione possa diventare sempre di più un concetto comune e condiviso.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/san-sosti-si-e-conclusa-la-13a-edizione-del-festival-delle-migrazioni/

Sibari: grande successo per Vinitaly and The City

Con un successo che ha superato le più rosee previsioni, si è conclusa a Sibari Vinitaly and The City. L’evento per la prima volta è uscito da Verona e ha scelto la Calabria come prima tappa di una versione itinerante. Dalla terra di Enotrio, là dove tutto è iniziato, ha preso corpo un nuovo racconto di una storia millenaria. Numeri imponenti per questa prima edizione, grazie anche ad un ricco palinsesto di eventi che ha visto 11 incontri nell’area Wine talk, 9 nell’Isola della Biodiversità e 8 Masterclass dedicate al mondo del vino, ma anche dell’olio, per una valorizzazione a 360° dei prodotti del territorio. E poi il social garden, musica dal vivo nello sfavillante gazebo, spazi dedicati al food con una variegata offerta di prodotti tipici, e loro, le cantine, vere protagoniste della manifestazione. Grande soddisfazione da parte dell’Assessore Gianluca Gallo che, insieme al Presidente Occhiuto, ha creduto nella realizzazione di questo ambizioso progetto.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/sibari-grande-successo-per-vinitaly-and-the-city/

Acquaformosa: Festival delle Migrazioni, “Resistenza è Territorio”

Ad accogliere la penultima tappa del Festival delle migrazioni è stato il luogo dove 13 anni fa tutto è iniziato: Acquaformosa, luogo simbolo per eccellenza di integrazione e di accoglienza. Il tema della giornata, “Resistenza è Territorio”, è stato declinato in due momenti di confronto e analisi che hanno focalizzato l’attenzione sui temi dell’integrazione e dello spopolamento delle aree interne. La presentazione del libro “LentoPede – Vivere nell’Italia estrema” è stato il primo appuntamento in programma. Di territorio e integrazione si è parlato anche nel dibattito “Aree interne che resistono, aree interne che si spopolano”, e sono state approfondite tematiche importanti come resilienza territoriale, contrasto allo spopolamento, autonomia differenziata. La cena sociale, a base di piatti etnici preparati dalla comunità di Acquaformosa, ha dato il via alla serata proseguita con il concerto di Cisco e Bandabardò, che hanno conquistato la piazza e coinvolto il numerosissimo pubblico con la loro musica travolgente.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/acquaformosa-festival-delle-migrazioni-resistenza-e-territorio/