Santa Maria del Cedro: la raccolta del frutto sacro per la cultura ebraica

A Santa Maria del Cedro, località dell’alto tirreno cosentino, le ottime condizioni climatiche, il terreno sabbioso e la manodopera attenta, favoriscono la nascita del frutto sacro per la cultura ebraica: il cedro. Dalla forma ovale e dal colore verde smeraldo, l’oro verde di Calabria viene raccolto con tecniche precise e solo durante alcuni periodi dell’anno. Il cedro rappresenta un grande valore per l’immagine della regione sui mercati internazionali ed è un ottimo veicolo per aprire scenari di sviluppo economico.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/santa-maria-del-cedro-la-raccolta-del-frutto-sacro-per-la-cultura-ebraica/

Cosenza: Comune, proclamato sindaco Franz Caruso

Applausi per il nuovo sindaco di Cosenza, l’avvocato Franz Caruso, proclamato ufficialmente in un gremito salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi. La fascia tricolore è stata consegnata dall’ex assessore Alessandra De Rose. Assente il sindaco uscente, Mario Occhiuto, che ha affidato ad una lettera i suoi saluti ed auguri. Nelle prime parole del sindaco l’annuncio di volersi dedicare soprattutto ai ceti meno abbienti e ai giovani.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-comune-proclamato-sindaco-franz-caruso/

Cosenza: Camera di Commercio, protocollo con i Frati Minimi di San Francesco

La Camera di Commercio di Cosenza ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Fondazione San Francesco di Paola onlus. A siglare il patto sono stati il presidente dell’Ente Camerale Klaus Algieri e l’amministratore delegato della Fondazione dei Minimi Padre Antonio Casciaro. L’accordo impegnerà la Camera di Commercio a promuovere iniziative volte ad incentivare il turismo religioso e a creare attività formative volte alla salvaguardia dell’immenso patrimonio artistico, culturale, materiale ed immateriale custodito nel Santuario di Paola, rappresentato non solo dalle imponenti strutture architettoniche, ma anche dalle due biblioteche monumentali, dall’archivio storico e dal museo, in fase di ultimazione. Il protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio di Cosenza è in sintonia con gli orientamenti del recente sinodo indetto da Papa Francesco, che verte su determinati programmi ed alcune parole chiave tra cui ascolto, dialogo, partecipazione, missione e comunicazione. Il proficuo dialogo già instaurato tra i due enti sarà utile per promuovere e potenziare, nel nome di San Francesco di Paola, uno dei santi più venerati al mondo, il turismo religioso, i cui benefici economici potrebbero avere un’importante ricaduta non solo nella provincia di Cosenza, ma in tutta la Calabria.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-camera-di-commercio-protocollo-con-i-frati-minimi-di-san-francesco/

Cosenza: Teatro Rendano, riparte la stagione concertistica dell’Assoc. Musicale “Quintieri”

Con il concerto dal titolo “Pezzi Fantastici”, ha preso il via al Rendano di Cosenza la seconda parte della 42ª Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Cosenza. Protagonista della prima serata il duo formato dal clarinettista Federico Paci e da Tatjana Vratonjic. La seconda parte della 42ª stagione concertistica dell’associazione offrirà 6 appuntamenti di particolare prestigio, dedicati alla musica da camera, al teatro ed al jazz, per soddisfare le aspettative di un pubblico ampio ed eterogeneo.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-teatro-rendano-riparte-la-stagione-concertistica-dellassociazione-musicale-m-quintieri/

Cosenza: presentato il Festival d’Autunno 2021 di San Donato di Ninea

A San Donato di Ninea, uno dei borghi più belli d’Italia, dal 4 al 7 novembre, all’interno del Festival d’Autunno, la Sagra della Castagna giunta alla trentesima edizione, coinvolgerà cittadini, turisti e visitatori con una serie di iniziative di folklore, cultura, gastronomia e tanto altro. La conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è tenuta nel salone degli stemmi della Provincia di Cosenza, grazie ad un parterre di ospiti illustri, è stata anche un’occasione di confronto sul tema di questa edizione: “Il patrimonio culturale e rurale nella valorizzazione delle comunità interne e di montagna”.

Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-presentato-il-festival-dautunno-2021-di-san-donato-di-ninea/