Si è conclusa con il concerto dell’Orchestra Sinfonica Bruzia, la 30ª edizione del Festival delle Serre di Cerisano, l’evento per eccellenza dell’autunno calabrese. Sono state sei serate di grande successo che hanno portato nel ridente borgo delle serre cosentine tanto pubblico e più di 40 spettacoli con artisti di fama nazionale e internazionale. Cerisano, vestita a festa, per sei giorni si è trasformata in un teatro a cielo aperto con vicoli, piazze e slarghi allestiti per ospitare artisti di strada, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali con attori di altissimo livello, come Vergassola, Sabina Guzzanti ed altri ancora. Cuore pulsante del festival è stato Palazzo Sersale, che nel corso delle serate ha ospitato la sezione Talk, con ospiti illustri e argomenti di grande attualità, e la sezione Jazz, con artisti eccellenti come Gegè Telesforo e James Senese. La 30ª edizione del Festival delle Serre di Cerisano si è conclusa con un successo che ha superato le più rosee previsioni e che ha aperto la strada a nuove riflessioni, che vanno nella direzione di destagionalizzare gli eventi per favorire la crescita socio economica del territorio.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-grande-successo-per-la-30a-edizione-del-festival-delle-serre/
Set 08 2024
Venezia: Festival del Cinema, presentato il docufilm “Un’altra idea di stare”
“Un’altra idea di stare” è il titolo di un docufilm girato a Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza, e presentato all’81esima edizione del Festival del Cinema di Venezia, nel contesto del Venice Production Bridge. Un evento straordinario fortemente voluto e inseguito da Rosanna Mazzia, Presidente Nazionale dell’Associazione Borghi autentici d’Italia. Il docufilm nasce con l’idea di restituire, con l’autenticità di alcune storie personali, uno spunto di riflessione universale sulla visione dei piccoli comuni e delle comunità locali che l’Associazione Borghi Autentici d’Italia porta avanti da oltre 20 anni. Un invito a esplorare prospettive inedite, un richiamo al protagonismo, per abbracciare il cambiamento e costruire un nuovo modo di abitare i borghi, integrando passato, presente e futuro in un equilibrio capace di promuovere sviluppo. Il docufilm è nato da un’idea dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, scritto e diretto da Fabio Fasulo, regista e videomaker di fama nazionale. E’ stato prodotto da Frame at Work, un collettivo di professionisti con oltre vent’anni di esperienza nel settore cinematografico e nelle produzioni audiovisive, e dall’agenzia di comunicazione reggiana Kaiti Expansion.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/venezia-festival-del-cinema-presentato-il-docufilm-un-altra-idea-di-stare/
Set 08 2024
Speciale Festival delle Migrazioni XIII edizione 2024
Speciale Festival delle Migrazioni XIII edizione 2024
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/speciale-festival-delle-migrazioni-xiii-edizione-2024/
Set 07 2024
Corigliano-Rossano: Corigliano Calabro Fotografia 2024, presentato il libro di Jannuzzo
Al Palazzo Ducale di Corigliano-Rossano fervono i preparativi per l’inaugurazione e l’apertura delle mostre della 21ª edizione del Festival “Corigliano Calabro Fotografia”. Il festival, che al suo interno prevede numerose attività come incontri, presentazione di libri, premiazioni e tanto altro, come anteprima ha offerto una serata di arte a tutto tondo in occasione della presentazione del libro di fotografie “Gente mia” di Gianfranco Jannuzzo. Gianfranco Jannuzzo è attore di teatro e fotografo, due passioni che esprimono un grande desiderio di comunicare e che l’artista è riuscito a fondere nel suo libro. Un volume che nasce dall’amore per le persone, i luoghi, gli oggetti di una città: Girgenti, ovvero Agrigento, la sua città.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/corigliano-rossano-corigliano-calabro-fotografia-2024-presentato-il-libro-di-gianfranco-jannuzzo/
Set 06 2024
Cerisano: prosegue la 30ª edizione del Festival delle Serre
Talk, teatro, musica, cinema, artisti di strada: questo e tanto altro sta offrendo, sera dopo sera, ai tanti visitatori, la 30ª edizione del Festival delle Serre di Cerisano tra le suggestive atmosfere del borgo in festa. Cuore pulsante di tanti eventi è Palazzo Sersale, la cornice perfetta per accogliere due importanti sezioni del ricco cartellone: Talk e Jazz. “Amministrazioni locali e Università: formazione dei giovani, valorizzazione del territorio e politiche del lavoro” sono stati gli argomenti oggetto di un talk molto partecipato. La magia del Jazz ha fatto sognare un pubblico attento e raffinato. Nel cuore del borgo cinema, artisti di strada e tanta partecipazione per gli spettacoli teatrali con artisti eccellenti.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cerisano-prosegue-la-30a-edizione-del-festival-delle-serre/