E’ alto novanta metri. A vederlo da sotto, fa davvero paura. E’ uno dei silos della fabbrica della Italcementi, alla marina di Vibo valentia. Un tempo era fortunato, chi lavorava qui. Adesso che la fabbrica chiude, i lavoratori sono solo disperati. Alcuni di loro hanno già passato una notte in cima al silos. E non …
Categoria: Economia
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/vibo-valentia-chiusura-italcementi-gli-operai-sono-sul-silos/
Giu 28 2013
Roma: riorganizzazione Equitalia, chiudono 5 sedi calabresi
Da lunedì 1° luglio, a seguito della riorganizzazione della rete territoriale di Equitalia Sud, chiuderanno gli sportelli di Acri e Rogliano nel cosentino, Mesoraca nel crotonese, Bagnara Calabra e Cinquefrondi nel reggino.
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/roma-riorganizzazione-equitalia-chiudono-5-sedi-calabresi/
Giu 28 2013
Cosenza: i sindaci della provincia protestano per i tributi iniqui
Sono oltre 120 i sindaci della provincia di Cosenza che hanno aderito alla protesta promossa dal primo cittadino di Acquaformosa, Giovanni Manoccio, che è stata portata anche a Roma, davanti alla sede del Parlamento. Una vera “insubordinazione” che punta a difendere territorio e comunità. I sindaci hanno voluto incontrare il prefetto per parlare delle difficoltà …
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-i-sindaci-della-provincia-protestano-per-i-tributi-iniqui/
Giu 28 2013
Rende: presentato il libro “L’Equivoco del Sud”
“L’Equivoco del Sud” è il libro scritto da Carlo Borgomeo e che affronta la tematica della questione meridionale, di cui ormai quasi non si sente più parlare. Una questione chiusa ben prima di essere risolta. Il volume è stato presentato presso la Banca di Credito Cooperativo Mediocrati. Per Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione per il …
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/rende-presentato-il-libro-lequivoco-del-sud/
Giu 26 2013
Cosenza: Operazione “Cocktail”, arresti per frode a Rossano
La Guardia di Finanza, con l’operazione denominata “Cocktail”, ha sgominato quella che si ritiene sia una vera organizzazione che sarebbe riuscita a frodare circa 500 milioni di euro tra Iva non versata e accise non pagate. Tutto ruota attorno alle aziende del gruppo Ungaro, attive nella Sibaritide e anche in altre parti d’Italia. Grazie ad …
Permalink link a questo articolo: https://www.wdi.it/cosenza-frodi-fiscale-operazione-della-guardia-di-finanza-a-rossano/